La guida in linea consente di ottenere informazioni sulle caratteristiche di Mercurio.
Questa guida è divisa in tre parti:
Topografia
Gps
Robotizzato
Generali
GENERALE
Finestra...
TOPOGRAFIAFinestra...
GPS
Finestra...
CAD
Finestra...
ROBOTIZZATO
Finestra...
Menu Topografici
Menu GPS
Menu comuni
Creazione di un nuovo progetto
Un lavoro di Mercurio corrisponde ad un file di estensione “.fce” memorizzato sulla memoria del palmare. Ogni lavoro contiene al suo interno un solo Libretto di Campagna e un solo Libretto GPS; il primo a sua volta può contenere più lavori, più stazioni per ogni lavoro, e più punti di dettaglio per ogni stazione, mentre il secondo può contenere più gruppi e più punti di dettaglio per ogni gruppo. Entrambi fanno riferimento agli stessi punti di orientamento.
La creazione di un progetto può avvenire in due maniere diverse:
Nota: Il trasferimento da Meridiana a Mercurio e’ possibile solo a partire dalla versione 260 di Meridiana.
Per creare un progetto si deve dalla finestra iniziale :
Scegliere la cartella di destinazione.
Scegliere il Lavoro da utilizzare.
Scegliere il Profilo strumento da utilizzare.
Nota : Se ci troviamo all’interno del programma e vogliamo accedere a questa finestra è necessario uscire premendo con il pennino sull’icona “Esci” della vista base o tramite il menu a tendina “File | Esci e salva o Esci senza salvare”.
A seconda del Profilo strumentale scelto verrà avviata la procedura di inizializzazione del progetto in modalità Topografia o quella di inizializzazione del progetto in modalità GPS.
Apertura di un progetto esistente
Nel caso si voglia continuare ad utilizzare un progetto memorizzato precedentemente o il progetto è stato creato con Meridiana ed esportato sul palmare come file ".fce", è necessario seguire la seguente procedura. Nella finestra finestra iniziale :
Nota : Quando si seleziona una cartella di destinazione valida vengono caricati automaticamente nella lista dei lavori da utilizzare tutti i file .fce presenti al suo interno.
Nota : Se ci troviamo all’interno del programma e vogliamo accedere a questa finestra è necessario uscire premendo con il pennino sull’icona “Esci” della vista base o tramite il menu a tendina “File | Esci e salva o Esci senza salvare”.
Partirà automaticamente la procedura di inizializzazione del progetto in modalità Topografica se lo strumento impostato all'interno del Profilo strumento scelto è una stazione totale, altrimenti partirà la procedura di inizializzazione del progetto in modalità GPS. Terminata questa procedura verrà mostrata la vista base del programma.
Vedere anche: Finestra iniziale, Menu File
Questa finestra appare quando si preme il pulsante "Edita" dalla finestra iniziale, e può essere richiamata anche dalla vista base premendo sul menu a tendina "Conf" la voce "Selezione strumento", oppure premendo sull'icona "Configura" e nella vista di Configurazione sull'icona "Strumento". In questa finestra è possibile selezionare il Profilo che poi verrà usato per acquisire i dati all'interno del progetto ed è formata da una lista contenente il nome di tutti i profili creati dall'utente( sarà vuota se è la prima volta che si utilizza Mercurio ), più un profilo chiamato "Visualizzazione" creato in automatico per visualizzare i dati memorizzati nel progetto senza selezionare uno strumento specifico, e sei pulsanti.
Premendo il tasto Nuovo parte automaticamente la creazione guidata di un nuovo profilo.
Premendo il tasto Usa vengono caricate le opzioni lette dal profilo selezionato e si passa direttamente all'inizializzazione del progetto in modalità Topografica o GPS in base alle impostazioni memorizzate nel Profilo scelto.
Premendo il tasto Modifica parte automaticamente la creazione guidata del profilo con la differenza che vengono caricate le impostazioni del profilo selezionato.
Premendo il tasto Elimina si elimina il profilo selezionato.
Premendo il tasto Predefinito si passa alla finestra di Creazione Profilo da Predefinito.
Premendo il tasto Esci si ritorna alla finestra iniziale.
Vedere anche : Creazione di un uovo progetto, Inizializzazione del progetto in modalità Topografia, Inizializzazione del progetto in modalità GPS.
Creazione Profilo da Predefinito
Questa finestra serve per creare un Profilo, solo che invece di iniziare da zero si può scegliere un profilo già creato da cui partire simile a quello che ci servirà.
In questa finestra è presente una lista ad albero contenente tutti i profili predefiniti forniti insieme al programma, e due bottoni.
Una volta scelto da quale profilo partire premendoci sopra con il pennino, premere il tasto ">>>" per iniziare la creazione guidata del profilo caricando già le impostazioni lette da quello selezionato, o premere il tasto "<<<" per tornare alla finestra di selezione profilo.
Questa è una procedura guidata che aiuta il cliente a creare il Profilo da utilizzare nel progetto. Il Profilo non è altro che un file contente il tipo di strumento che si intende utilizzare ( Stazione Totale o Ricevitore GPS ) e tutte le opzioni necessarie per configurarlo e utilizzarlo. Si accede a questa procedura premendo il tasto Nuovo o Modifica dalla finestra di "Selezione Profilo".
Vedere anche: Selezione tipo strumento, Selezione Stazione totale, Parametri di connessione, Selezione ricevitore, Connessione, Modalità ricevitore, Opzioni Satelliti, Opzioni Antenna, Ricezione Correzione RTK, Messaggio RTK, Correzione EGNOS, Accettazione dati, Configurazione NTrip, Configurazione GPRS, Selezione porte seriali, Invio Correzione RTK, Allarmi Post Processing, Salvataggio Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base.
Qui è possibile selezionare che tipo di strumento verrà utilizzato per raccogliere i dati all'interno del progetto, cioè se si utilizzerà una Stazione Totale, un Ricevitore GPS o l'insieme dei due.
Per effettuare la scelta basta premere sul tondino bianco di fianco allo strumento che si vuole utilizzare e poi il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere Annulla per tornare alla finestra di Selezione Profilo.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base.
Qui è possibile scegliere che tipo di stazione totale utilizzare scegliendo:
- Marca : La casa costruttrice della Stazione totale.
- Modello : Il modello dello strumento tra quelli della marca selezionata.
Entrambi i parametri non sono editabili e la scelta avviene selezionando uno degli elementi presenti nella lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base.
Qui è possibile scegliere i parametri necessari per collegarsi con la Stazione totale che sono:
- Porta : Il nome della porta seriale del palmare alla quale è collegata la Stazione totale.
- Velocità : La velocità espressa in Bit al secondo con cui collegarsi alla porta seriale del palmare.
- Byte Size, Parità, Bit di Stop : Parametri di comunicazione della porta seriale della Stazione totale.
Tutti questi parametri non sono editabili e la scelta avviene selezionando uno degli elementi presenti nella lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
Premendo il tasto Default vengono automaticamente scelti dal programma, in base al tipo di strumento scelto, dei valori predefiniti ma fare riferimento al manuale della Stazione totale per sapere con esattezza con che valori è stata configurata la porta seriale.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base.
Qui è possibile scegliere che tipo di Ricevitore GPS utilizzare scegliendo:
- Marca : La casa costruttrice del ricevitore.
- Modello : Il modello del ricevitore tra quelli della marca selezionata.
Entrambi i parametri non sono editabili e la scelta avviene selezionando uno degli elementi presenti nella lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base.
Qui è possibile scegliere i parametri necessari per collegarsi con il ricevitore GPS che sono:
- Porta : Il nome della porta seriale del palmare alla quale è collegato il Ricevitore GPS.
- Velocità : La velocità espressa in Bit al secondo con cui collegarsi alla porta seriale del palmare.
Entrambi i parametri non sono editabili e la scelta avviene selezionando uno degli elementi presenti nella lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
Premendo il tasto Avanzate si aprirà la finestra di Opzioni Avanzate che da la possibilità di selezionare delle opzioni particolari per la ricezione dei dati.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base.
Qui è possibile scegliere:
- Modalità : Si può scegliere tra la modalità Post Process, Real Time o entrambe contemporaneamente, premendo sul quadratino bianco a fianco di ognuna delle modalità disponibili. In questo modo comparirà o scomparirà un segno di spunta, che indica se la modalità scelta è attivata oppure no.
- Tipo ricevitore : Si può scegliere tra due tipi di ricevitore : Rover o Base. Per effettuare la scelta basta premere sul tondino bianco posto a fianco del tipo di ricevitore che si intende impostare.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo ed è richiamabile singolarmente dalla vista di Configurazione Gps premendo sull'icona "Satelliti", o dal menu a tendina "Conf " premendo sulla voce "Ricevitore | Opzioni satelliti".
Qui vengono scelti quali satelliti usare per la ricezione dei dati tramite:
- Angolo di Cutoff : L' elevazione minima ( in gradi ) che devono avere i satelliti rispetto all' orizzonte.
- Satelliti GPS : Quali tra i satelliti Gps si desidera utilizzare: nessuno, tutti o selezionarli.
- Satelliti GLONASS : Quali tra i satelliti Glonass si desidera utilizzare : nessuno, tutti o selezionarli.
La scelta dei satelliti da utilizzare viene effettuata premendo sul tondino bianco di fianco alla scritta corrispondente all'opzione che si intende selezionare.
Nota : Se la finestra è stata chiamata all' esterno della configurazione guidata bisogna premere OK per salvare le modifiche e Annulla per non memorizzarle.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo ed è richiamabile singolarmente dalla vista di Configurazione Gps premendo sull'icona "Altezza Ant.", o dal menu a tendina "Conf" premendo sulla voce "Ricevitore | Altezza Antenna", o premendo l'icona corrispondente nella pagina "Opzioni" sia dell'acquisizione che del picchettamento.
Qui vengono impostate le opzioni riguardanti l'antenna che sono:
- Altezza misurata : L' altezza dell' antenna rispetto al terreno, è un campo editabile. Bisogna anche scegliere dalla lista che compare premendo sulla freccia alla fine della casella di testo se il valore inserito si riferisce all'altezza Verticale o Inclinata.
- Spessore prisma : E' un valore in metri da aggiungere all'altezza dell'asta dell'antenna per tenere conto dell'inserimento di un prisma tra l'asta e l'antenna stessa. E' necessario solo se il tipo di Profilo scelto è l'insieme di uno strumento topografico e un ricevitore gps, e solo se è stato montato un prisma sulla stessa asta dell'antenna gps. Premendo sul quadratino bianco a fianco della scritta comparirà o scomparirà un segno di spunta che indica se utilizzare o no questo campo per calcolare l'altezza dell'antenna.
- Modello : Il modello dell'antenna che si sta usando, non è un campo editabile ma viene scelto da una lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo. Se viene scelto un modello di antenna diverso da "Generica", le caselle di testo sottostanti verranno disabilitate e saranno riempite con dei valori di default, variabile a seconda del modello scelto.
- Raggio [m] : Il raggio dell'antenna in metri.
- Alt. CF su Pt. misura [m] : L' altezza del Centro di Fase sul punto di misura.
- Alt. CF su Base ant. [m] : L' altezza del Centro di Fase sulla base dell' antenna.
Se come tipo ricevitore è stato scelto "Base", i valori che si riferiscono all'altezza misurata non saranno mostrati.
Nota : Se la finestra è stata chiamata all' esterno della configurazione guidata bisogna premere OK per salvare le modifiche e Annulla per non memorizzarle.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo ed è richiamabile singolarmente dalla vista di Configurazione Gps premendo sull'icona "Ricez. RTK", o dal menu a tendina "Conf" premendo sulla voce "RTK | Ricezione".
Qui vengono impostate le opzioni per la ricezione della correzione RTK che sono:
- Porta ricevitore : La porta del ricevitore configurata per la ricezione della correzione, e alla quale è collegato il dispositivo per la ricezione del messaggio RTK.
- Dispositivo connesso : Il tipo di dispositivo collegato al ricevitore adibito alla ricezione del messaggio RTK.
- Modello : La casa costruttrice del dispositivo collegato.
- Velocità : La velocità in bit al secondo con cui ricevere la correzione RTK.
Nota : Se la finestra è stata chiamata all' esterno della configurazione guidata bisogna premere OK per salvare le modifiche e Annulla per non memorizzarle.
Tutti questi parametri non sono editabili e la scelta avviene selezionando uno degli elementi presenti nella lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo ed è richiamabile singolarmente dalla vista di Configurazione Gps premendo sull'icona "Formato RTK", o dal menu a tendina "Conf" premendo sulla voce "RTK | Formato".
Qui vengono scelte le opzioni per impostare il formato del messaggio RTK che ci aspettiamo di ricevere. Si deve scegliere:
- Tipo di Messaggio: selezionabile fra RTK-CMR, RTK-RTCM 2.3 o 3.0, DGPS-RTCM, VRS-CMR, VRS-RTCM 2.3 o 3.0 e FKP-RTCM 2.3 o 3.0.
- Invio messaggio NMEA : se è presente un segno di spunta nel quadratino bianco in corrispondenza di questa opzione allora il ricevitore invierà ogni 5 secondi il messaggio NMEA. Premere con il pennino sul quadratino bianco per far apparire o scomparire il segno di spunta e di conseguenza abilitare o disabilitare l'invio di questo messaggio.
- Modo RTK: selezionabile fra Estrapolazione e Ritardo.
- Confidenza per il calcolo dell'ambiguità: selezionabile fra Basso, Medio e Alto.
- Tempo max. [sec]: Il tempo massimo per l'RTCM.
Nota : Se la finestra è stata chiamata all' esterno della configurazione guidata bisogna premere OK per salvare le modifiche e Annulla per non memorizzarle.
L'unico parametro editabile è il Tempo max. che è attivo solo se il tipo di messaggio è DGPS-RTCM. Tutti gli altri parametri non sono editabili, e la scelta avviene selezionando uno degli elementi presenti nella lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base, inoltre appare solamente quando si sceglie EGNOS come dispositivo connesso per la ricezione RTK.
Qui vengono scelte le opzioni per ricevere correttamente questo tipo di correzione. Si deve scegliere:
- EGNOS PRN# : il PRN del satellite da cui ricevere la correzione EGNOS. Questo parametro non è editabile ma viene selezionato dalla lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
- Iono Corr : se applicare o no, e in che modo la correzione del ritardo causato dalla ionosfera. Questa opzione non è editabile ma va selezionata dalla lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo ed è richiamabile singolarmente dal menu a tendina "Conf" premendo sulla voce "Allarmi e Criteri acc. | Allarmi e Criteri acc. RTK".
Qui vengono impostati i limiti di avvertimento RTK per l'acquisizione che sono :
- Accettazione dati : Indica quali tipi di qualità vengono accettate per l' acquisizione. La scelta viene eseguita premendo sul quadratino bianco a fianco di ogni tipo di qualità, che farà apparire o scomparire un segno di spunta, ed indica se quella qualità viene accettata oppure no. E' possibile anche selezionare più di una qualità.
- Criteri di accettazione SQM : Il tipo di segnalazione da utilizzare in caso l'errore orizzontale o verticale superino il valore massimo impostato.Questo parametro non è editabile, e la scelta avviene selezionando uno degli elementi presenti nella lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
- Valori accettazione SQM : Il valore massimo di errore orizzontale e verticale.
Nota : Se la finestra è stata chiamata all' esterno della configurazione guidata bisogna premere OK per salvare le modifiche e Annulla per non memorizzarle.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base, inoltre compare solo se si sceglie come dispositivo connesso per ricevere la correzione RTK il cellulare NTrip, il GSM interno NTrip, o il GSM esterno NTrip.
Qui vengono impostati i parametri per ricevere la correzione RTK tramite il protocollo NTrip. Si deve scegliere:
- Server : l'indirizzo IP del server a cui collegarsi per ricevere la correzione RTK. Questo parametro non è editabile ma va scelto dalla lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
- Nome Utente, Password : il nome utente e la password fornisti dal gestore del server per autenticare la connessione e ricevere i dati per la correzione. Questi due parametri sono alfanumerici ed editabili.
- Conferma Password: la stessa password inserita sopra; serve per verificare se è stata inserita correttamente. Questo parametro è alfanumerico ed editabile.
- Porta virtuale Ricevitore : la porta del ricevitore da impostare come virtuale per simulare la ricezione del messaggio RTK. Questa porta non è editabile ma va scelta dalla lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo, e dovrà essere diversa dalla porta utilizzata per il bluetooth o per collegare un eventuale dispositivo esterno.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base, inoltre compare solo se si sceglie come dispositivo connesso per ricevere la correzione il GSM interno NTrip, o il GSM esterno NTrip.
Qui vengono impostati i parametri per collegarsi con il GSM alla rete GPRS e ricevere la correzione. Si deve inserire:
- Dial Num : Il numero telefonico da chiamare per connettere il GSM alla rete GPRS. Questo parametro è alfanumerico e il programma fornisce già in automatico un numero ma può essere comunque editato manualmente.
- Utente, Password : il nome utente e la password per la connessione GPRS forniti dal gestore telefonico della schedina SIM inserita nel GSM. Questi due parametri sono alfanumerici ed editabili.
- PIN : il codice PIN della schedina SIM inserita nel GSM. Questo parametro è alfanumerico ed editabile.
- APN : il nome dell'access point per connettersi alla rete GPRS. Questo parametro varia in base all'operatore telefonico che fornisce la schedina SIM inserita nel GSM ed è alfanumerico ed editabile.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile dalla vista base.
Qui è possibile selezionare quali porte del Ricevitore GPS si vogliono configurare. La scelta viene eseguita premendo sul quadratino bianco a fianco al nome di ogni porta, che farà apparire o scomparire un segno di spunta, ed indica se quella porta deve essere configurata oppure no. E' possibile anche selezionare più di una porta.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo ed è richiamabile singolarmente solo se nella finestra precedente è stata selezionata. Per richiamarla dalla vista base basta premere nel menu a tendina "Conf" la voce "RTK | Invio" e selezionare la porta che si vuole configurare.
Questa finestra sarà ripetuta per tutte le porte seriali scelte precedentemente, e l'unica cosa a cambiare sarà la scritta in cima alla schermata per riconoscere quale porta si sta configurando.
Qui vengono impostate le opzioni per l'invio della correzione RTK che sono:
- Dispositivo connesso : Il tipo di dispositivo collegato al ricevitore adibito all'invio del messaggio RTK.
- Modello : La casa costruttrice del dispositivo collegato.
- Velocità : La velocità in bit al secondo con cui inviare la correzione RTK.
- Messaggio: selezionabile fra RTK-RTCM, RTK-CMR, DGPS-RTCM, Definito da utente e Command.
Nota : Se la finestra è stata chiamata all' esterno della configurazione guidata bisogna premere OK per salvare le modifiche e Annulla per non memorizzarle.
Tutti questi parametri non sono editabili e la scelta avviene selezionando uno degli elementi presenti nella lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire, ma se come Messaggio si sceglie Definito da utente si aprirà prima la finestra di Creazione Messaggio RTK definito da utente, in cui selezionare quali dati inviare nel messaggio RTK.
Premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Creazione Messaggio RTK definito da utente
Questa finestra compare solo se nella finestra di Invio Correzione RTK è stato scelto come messaggio il tipo "Definito da Utente" e non può essere richiamata dalla vista base.
In questa finestra vengono mostrate tutte le informazioni che possono essere usate per comporre il messaggio da inviare per la correzione RTK. Affianco ad ognuna è presente un quadratino bianco e premendoci sopra con il pennino comparirà un segno di spunta il quale indica che quel dato verrà usato per creare il messaggio RTK, invece se il segno di spunta scompare vuol dire che quel messaggio non sarà usato per la creazione del messaggio.
Questa finestra fa parte della procedura guidata per la creazione del Profilo ed è richiamabile singolarmente dal menu a tendina "Conf" premendo sulla voce "Allarmi e Criteri acc. | Allarmi Post Process", o premendo l'icona corrispondente nella finestra "Allarmi" sia dell'acquisizione che del picchettamento.
Qui vengono impostati i limiti di avvertimento Post Process per la registrazione del file che sono:
- Minimo n. Satelliti : Il numero minimo di satelliti presenti durante la registrazione.
- Massimo PDOP : Il valore massimo che può raggiungere l'errore della posizione.
- Minima memoria sul ricevitore : Il valore minimo di memoria in byte rimanente nel ricevitore durante la registrazione.
E' possibile anche non utilizzare questi limiti facendo clic sul quadratino affianco a "Usa i Limiti di avvertimento" togliendo il segno di spunta, in questo modo le caselle di testo sottostanti verranno disabilitate.
Nota: Se la finestra è stata chiamata all' esterno della configurazione guidata bisogna premere OK per salvare le modifiche e Annulla per non memorizzarle.
Una volta fatta la scelta premere il tasto ">>>" per proseguire nella creazione del profilo o premere "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
Questa finestra è l'ultima della procedura guidata per la creazione del Profilo e non è richiamabile singolarmente.
Qui deve essere inserito il nome da dare al Profilo per poi salvarlo e utilizzarlo per il progetto corrente o in futuro per altri progetti.
Una volta inserito il nome premere il tasto "Salva" per terminare la creazione del profilo o il il tasto "<<<" per tornare alla finestra precedente.
Nota : Se inserito lo stesso nome di un altro profilo vi verrà chiesto se volete sovrascriverlo.Rispondendo sì il vecchio profilo sarà sostituito con quello attuale, rispondendo no tornerete alla finestra per cambiare il nome del profilo.
Vedere anche: Creazione guidata Profilo.
La vista base di Mercurio è quella che compare al termine dell'apertura di un progetto esistente o quando si termina la creazione e inizializzazione.
Questa vista è formata da un insieme di icone e premendoci sopra con il pennino si possono attivare alcune funzioni come l'orientamento, l'acquisizione o il picchettamento, mentre le altre servono per la gestione dei dati e la configurazione dello strumento.
In base al profilo strumentale scelto queste icone cambieranno e la vista cambierà anche il colore dello sfondo diventando verde se lo strumento che si sta usando è una stazione totale, o giallo se si sta usando un ricevitore gps; in fondo alla vista c'è anche un menu a tendina per attivare sia le funzioni collegate alle icone, che le altre funzioni non collegate.
Le icone contenute in questa vista quando si usa un profilo strumentale topografico sono:
Stazione : per aggiungere una nuova stazione al lavoro
Orienta : per ripetere l'orientamento dell'ultima stazione inserita
Misura : per acquisire dei punti di dettaglio
Picchetta : per accedere alla vista di Picchettamento
CAD : per accedere alla vista Grafica
Archivio : per accedere alla vista di Gestione dati
Configura : per accedere alla vista di Configurazione della stazione totale
Esci : per uscire dal lavoro salvando le modifiche effettuate
Le icone contenute in questa vista quando si usa un profilo strumentale gps sono:
Crea gruppo : per aggiungere un gruppo al lavoro
Orienta : per ripetere l'orientamento di uno o più gruppi
Misura : per acquisire dei punti di dettaglio
Picchetta : per accedere alla vista di Picchettamento
CAD : per accedere alla vista Grafica
Archivio : per accedere alla vista di Gestione dati
Configura : per accedere alla vista di Configurazione del ricevitore gps
Esci : per uscire dal lavoro salvando le modifiche effettuate
Vedere anche: Vista Gestione dati, Vista ad albero, Vista Griglia, Vista Configurazione stazione totale, Vista Configurazione gps, Vista Picchettamento, Vista importa/esporta dati.
Vista Gestione dati di Mercurio
La vista di Gestione dati di Mercurio è quella che compare quando si preme con il pennino sull'icona "Archivio" della vista base.
Questa vista è uguale sia che si usi un profilo strumentale topografico che gps ed è formata da un insieme di icone che sono:
Griglia : per accedere alla vista Griglia
Albero: per accedere alla vista ad Albero
Importa : per accedere alla vista di importazione dati
Esporta : per accedere alla vista di esportazione dati
Indietro : per tornare alla vista precedente
Vedere anche: Vista base, Vista ad albero, Vista Griglia, Vista Configurazione stazione totale, Vista Configurazione gps, Vista Picchettamento, Vista importa/esporta dati.
Vista Importa / Esporta dati di Mercurio
La vista di Gestione dati di Mercurio è quella che compare quando si preme con il pennino sull'icona "Archivio" della vista base e poi sull'icona "Importa" o "Esporta".
Questa vista è uguale sia che si usi un profilo strumentale topografico che gps ed è formata da un insieme di icone che sono:
File MM2 : per importare o esportare i dati nel formato MM2
File TXT: per importare o esportare i dati in un file testuale
File DXF : per importare o esportare i dati nel formato DXF
Temi GIS : per importare nel progetto le strutture dati necessarie alla gestione delle informazioni GIS. Questa icona non è presente nella vista di Esportazione
File Shape : per importare o esportare i dati nel formato Shape
Immagine : per importare un'immagine nel progetto. Questa icona non è presente nella vista di Esportazione
Indietro : per tornare alla vista precedente
Vedere anche: Vista Gestione dati, Vista base, Vista ad albero, Vista Griglia, Vista Configurazione stazione totale, Vista Configurazione gps, Vista Picchettamento, Importazione dei dati da un file di testo, Esportazione dei dati in un file di testo.
Vista di Picchettamento di Mercurio.
La vista di Picchettamento di Mercurio è quella che compare quando si preme con il pennino sull'icona "Pichetta" della vista base.
Questa vista è uguale sia che si usi un profilo strumentale topografico che gps ed è formata da tre icone che sono:
Premere con il pennino su una delle icone per proseguire e andare alla finestra di selezione dei punti da picchettare se si sceglie di picchettare "Per punto", o alla finestra di selezione punti dell'oggetto se si sceglie di picchettare "Per linea".
Se si preme sull'icona "Indietro" si ritorna alla vista base di Mercurio.
Vedere anche: Vista base, Vista Gestione dati, Vista ad albero, Vista Griglia, Vista Configurazione stazione totale, Vista Configurazione gps, Vista importa/esporta dati, Picchettamento, Picchettamento Gps
Vista Configurazione Stazione totale
La vista di Configurazione stazione totale è quella che compare quando si preme con il pennino sull'icona "Configura" della vista base.
Le icone contenute in questa vista quando si usa un profilo strumentale topografico sono:
Opz.Orienta. : per modificare il fattore di scala e scegliere se lavorare in 2D o 3D
Strumento: per accedere all finestra di selezione Profilo strumento
Opz.Motoriz. : per modificare i parametri di scansione per la ricerca del prisma. Questa icona viene mostrata solo se si sta lavorando con una Stazione totale motorizzata.
Indietro : per tornare alla vista precedente
Vedere anche: Vista base, Vista Gestione dati, Vista ad albero, Vista Griglia, Vista Configurazione Gps, Vista Picchettamento, Vista importa/esporta dati.
La vista di Gestione dati di Mercurio è quella che compare quando si preme con il pennino sull'icona "Archivio" della vista base.
Questa vista è uguale sia che si usi un profilo strumentale topografico che gps ed è formata da un insieme di icone che sono:
Connetti\Disconnetti: per collegarsi o scollegarsi dal ricevitore Gps
Disp.Esterno: per attivare o disattivare il dispositivo esterno utilizzato dal ricevitore per inviare o ricevere la correzione RTK
Satelliti: per scegliere da quali satelliti ricevere dati e quali invece escludere
Altezza Ant.: per scegliere il modello e l’altezza dell’antenna
Formato RTK: per scegliere il tipo di messaggio e alcune opzioni per la ricezione della correzione RTK
Ricez. RTK: per scegliere su quale porta e con quale dispositivo esterno ricevere la correzione RTK
Clear NVRAM: per resettare il ricevitore
Strumento: per accedere all finestra di selezione Profilo strumento
Indietro: per tornare alla vista precedente
Vedere anche: Vista base, Vista Gestione dati, Vista ad albero, Vista Griglia, Vista Configurazione stazione totale, Vista Picchettamento, Vista importa/esporta dati.
La vista Griglia di Mercurio è quella che compare quando si preme l'icona "Griglia" dalla vista di Gestione dati.
Questa vista è formata da una tabella che mostra le entità selezionate dall'utente tramite due caselle di testo posizionate in cima alla vista stessa; la prima contiene il tipo di entità che si vogliono mostrare nella tabella, mentre la seconda permette di scegliere da dove prendere queste entità. Ad esempio se vogliamo visualizzare tutti i punti di dettaglio della stazione "100" sceglieremo nella prima casella come tipo di entità "Punti dettaglio" e nella seconda andremo a selezionare dall'elenco di tutte le stazione la "100". Ricordiamo che entrambe le caselle non sono editabili e le scelte vengono fatte dalla lista che compare premendo sulla freccia in fondo alla casella stessa.
Le colonne della tabella cambiano in base all'entità mostrate tranne le prime tre che sono sempre fisse:
Sel : contiene un quadratino bianco e premendoci sopra con il pennino compare o scompare un segno di spunta per indicare se quell'entità è attualmente selezionata oppure no
Mod : contiene un disegnino e sta ad indicare se quell'entità è modificabile oppure no. Premendoci sopra due volte velocemente con il pennino comparirà la finestra corrispondete per modificare i dati di quell'entità
Nome : mostra il nome dell'entità
In fondo alla vista ci sono tre pulsanti:
Sel.Tutto : per selezionare tutte le entità mostrate nella tabella
Desel.Tutto : per deselezionare tutte le entità mostrate nella tabella
Elimina : per eliminare tutte le entità selezionate nella tabella. Ricordiamo che se si cancella ad esempio una stazione verranno cancellati anche tutti i punti di dettaglio osservati dalla stazione stessa.
Vedere anche: Vista base, Vista Gestione dati, Vista ad albero, Vista Configurazione stazione totale, Vista Picchettamento, Vista importa/esporta dati.
La vista al Albero di Mercurio è quella che compare quando si preme l'icona "Albero" dalla vista di Gestione dati.
Questa vista è divisa in due parti:
Tenendo il pennino premuto per alcuni secondi su di un nodo dell'albero comparirà un menù contestuale che permette di eseguire alcune operazioni diverse a secondo del nodo selezionato. Queste operazioni sono riproposte anche nel menu a tendina "Conf" in fondo alla vista.
Vedere anche: Vista base, Vista del Libretto di Campagna, Vista del lavoro, Vista della stazione, Vista dei punti di dettaglio, Vista del Libretto GPS, Vista del gruppo, Vista dei punti di dettaglio Gps, Vista del Libretto Punti Noti, Vista del gruppo di punti noti, Vista dei punti di orientamento, Vista dei punti in comune.
Inizializzazione di un nuovo progetto in modalità Topografia.
Questa procedura mostra in successione delle finestre per inizializzare il progetto.
A questo punto se è stata annullata la procedura di orientamento verrà comunque creato un progetto con un lavoro al suo interno che sarà completamente vuoto, mentre se la stazione è stata orientata e creata vi sarà chiesto se aggiungere delle misurazioni all’interno di essa. Rispondendo di "NO" avrete creato un progetto con un solo lavoro e una sola stazione al suo interno, rispondendo di "SI" potrete inserire dei punti di dettaglio prima di terminare l'inizializzazione del progetto.
Vedere anche: Finestra iniziale, Finestra di inserimento codice, Finestra di creazione lavoro, Creazione di una nuova stazione, Finestra di orientamento, Inserimento dei punti di dettaglio.
Questa procedura serve per calcolare la correzione azimutale, le coordinate planari, e la quota della stazione stessa e dei punti che saranno misurati da questa.
L'orientamento della stazione è obbligatorio infatti non è possibile creare una nuova stazione senza orientarla. Questo è necessario perché il mancato orientamento preclude il calcolo delle coordinate e quindi tutte le operazioni che le utilizzano (picchettamento, calcolo aree, …). Senza eseguire l’orientamento non sarebbe possibile nemmeno la visualizzazione dei punti di dettaglio nella vista di grafica.
Per orientare una stazione è sufficiente seguire la procedura di inizializzazione di un progetto oppure ci sono altre due vie:
altrimenti:
Nota : Si può eseguire la procedura di orientamento di una stazione anche più di una volta ma, se si sceglie di orientare nuovamente una stazione già chiusa questa verrà duplicata.
Scegliere il tipo di orientamento che si vuole utilizzare e premere il tasto ">>". In base alla scelta fatta si dovranno inserire manualmente le coordinate della stazione, oppure queste verranno calcolate automaticamente utilizzando dei punti di riferimento creati o selezionati tramite la finestra per l' aggiunta di un punto per l'orientamento.
Premere il tasto "Conferma" per terminate la procedura di orientamento.
Nota : Per una descrizione dettagliata del calcolo delle coordinate planari, della correzione azimutale e della quota, si rimanda al manuale operativo.
Vedere anche: Inizializzazione del progetto in modalità Topografia, Vista ad albero, Finestra di orientamento, Finestra di aggiunta punti per l'orientamento, Finestra di inserimento misurazioni, Finestra di informazioni sull'orientamento
Inserimento dei punti di dettaglio.
Una volta creato il lavoro e la stazione si passa ad una delle fasi principali del programma: il comando dello strumento collegato al palmare e la ricezione dei dati misurati dallo strumento. Ad ogni misurazione ricevuta e confermata (ossia memorizzata) corrisponderà un punto di dettaglio della stazione corrente.
Nota : Attenzione!! Nella versione dimostrativa il numero dei punti che si possono creare è limitato
Per effettuare l’inserimento dei punti di dettaglio:
Premere con il pennino sull'icona “Misura” della vista base di Mercurio.
Altrimenti andare nella vista ad albero premendo dalla vista base prima sull'icona "Archivio" e poi sull'icona "Albero", selezionare il nodo di una delle stazione in elenco e o:
oppure:
Nota : Se la stazione selezionata non è l'ultima dell'elenco vi sarà chiesto di duplicarla prima di eseguire delle misure. Rispondendo "NO" non si potranno inserire dei punti di dettaglio, rispondendo "SI" apparirà la finestra duplica stazione.
Il nome del nuovo punto sarà uguale o a quello del punto precedente o a quello della stazione incrementato di una unità.
La descrizione e l’altezza prisma rimarranno uguali a quelle del punto precedente.
Premere Distanze o Angoli per effettuare misurazioni rispettivamente in solo angoli o anche in distanze.
Una volta eseguite la misura, i valori compariranno nelle rispettive caselle grigie.
Se i dati sono corretti premere Conferma per memorizzare il punto di dettaglio nella stazione.
Alla memorizzazione del punto i dati sulle caselle scompariranno e premendo su Misura sarà possibile effettuare una nuova misurazione.
Premendo sul quadratino bianco a fianco della scritta Conferma automatica comparirà o scomparirà un segno di spunta ad indicare se memorizzare automaticamente o no il punto dopo aver premuto il pulsante Misura.
Premere il pulsante "OK" o "X" in alto a destra della finestra per terminare la fase di misurazione.
Vedere anche: Inizializzazione del progetto in modalità Topografia, Vista ad albero, Finestra di inserimento misure, Finestra Duplica Stazione
Utilizzo dei punti fuori centro.
I punti fuori centro possono essere utilizzati tutte le volte in cui si devono effettuare delle misure in punti irraggiungibili come ad esempio l’estremità superiore di un muro molto alto. Per effettuare le misure in fuori centro:
Si aprirà la finestra di selezione del fuori centro:
Alla pressione del pulsante OK a seconda della scelta fatta si aprirà una delle finestre del fuoricentro.
Fuori Centro Angolare Tangenziale
Vedere anche: Finestra di inserimento misure, Finestra di selezione fuori centro, Finestra di fuori centro angolare, Finestra di fuori centro angolare tangenziale, Finestra di fuori centro misurato, Finestra di fuori centro planare, Finestra di fuori centro cilindrico
Per iniziare ad inserire delle misurazioni bisogna inserire una stazione che rappresenta il punto a cui faranno riferimento le misurazioni fatte, e per inserire delle stazioni bisogna prima di tutto creare un lavoro. Il primo lavoro del Libretto di campagna viene creato durante la creazione di un nuovo progetto , altrimenti se si inizia in modalità GPS, o si vuole creare un altro lavoro, lo si potrà inserire successivamente attraverso la seguente procedura:
Alla pressione dell'OK, si chiude la finestra e verrà chiesto in successione se inserire una stazione, orientarla e se inserire delle nuove misurazioni. Alla fine di tutte queste richieste si potrà notare sull'albero l'aggiunta di un nuovo sottonodo al libretto di campagna con i dati del lavoro appena inserito e dell'eventuale stazioni e punti di dettaglio misurati.
Vedere anche: Vista base, Vista ad albero.
Creazione di una nuova stazione.
Per iniziare ad inserire delle misurazioni bisogna inserire una stazione che rappresenta il punto a cui faranno riferimento le misurazioni fatte. La prima stazione si può creare durante l'inizializzazione del progetto, le altre potranno essere inserite attraverso la seguente procedura:
Nota : Attenzione! Non sarà più possibile inserire/misurare punti di dettaglio all'interno delle stazioni precedenti a quella che sarà creata. Per riposizionarsi e quindi riprendere una stazione precedente seguire la procedura di Duplica stazione.
Alla pressione del pulsante "Conferma", si chiude la finestra e verrà chiesto se inserire delle nuove misurazioni nella stazione appena creata. Rispondendo "NO" si potrà notare sull'albero l'aggiunta di un nuovo sottonodo al lavoro contente i dati della stazione appena inserita, se si risponde "SI" apparirà prima la finestra di inserimento punti di dettaglio per inserire le nuove misure.
Vedere anche: Vista ad albero, Finestra dei dati aggiuntivi stazione, Inizializzazione del progetto in modalità Topografia, Duplica Stazione
Aggiunta di un punto di orientamento.
I punti di orientamento sono punti di cui si conoscono le coordinate. Sono indispensabili per eseguire orientamenti di stazione e picchettamenti. Per aggiungere al progetto un punto di orientamento:
Oltre ai punti di orientamento si possono utilizzare dei punti in comune. Questi punti sono utilizzati da più progetti e quindi salvati a parte come file di estensione ".fwc". Per caricare un file di punti in comune:
Il programma alla selezione del file ritornerà alla vista ad albero e sotto il nodo dei punti in comune saranno aggiunti i nodi dei punti caricati dal file scelto. Utilizzando il menu a tendina "Modifica" o il menu contestuale del nodo Punti in comune è possibile aggiungere o eliminare i punti singolarmente e una volta usciti dal programma verrà anche aggiornato automaticamente il file ".fwc".
Vedere anche: Vista ad albero, Finestra di Aggiunta punti di orientamento, Vista punti in comune.
Importazione dei dati da un file.
Da un file di testo generico contenente coordinate di stazioni e/o punti di dettaglio, come ad esempio quello scaricato da uno strumento o quello esportato da un altro programma, è possibile estrarre i dati e importarli in un progetto esistente come punti di orientamento, punti noti, stazioni o gruppi gps. Per eseguire l’importazione:
Nota : I file da importare devono essere copiato nella cartella "Lavori" all'interno della stessa cartella dove è stato salvato il programma
Nota : A parte i campi nulli ( "-----" ) nessun altro tipo di campo può essere ripetuto più di una volta. Se le opzioni non sono sufficienti per importare il file utilizzare la funzione di import da file di testo di Mercurio e salvare il progetto creato sul palmare con estensione ".fce">
Vedere anche: Menu File, Vista importa/esporta dati, Finestra di importazione dati.
La fase di picchettamento consente di ritrovare la posizione sul terreno di un punto del quale si conoscono le coordinate. Naturalmente il picchettamento può essere effettuato soltanto dopo che la stazione è stata orientata. Per effettuare il picchettamento:
Si accederà ora ad una videata composta da quattro pagine.
In tutte e quattro le pagine:
Vedere anche: Vista ad albero, Finestra di selezione punti da picchettare, Finestra di picchettamento polare, Finestra di picchettamento altimetrico, Finestra di picchettamento tangenziale, Finestra di picchettamento Linea, Opzioni del picchettamento a oggetti.
Questa finestra compare dopo aver scelto che tipo di oggetto picchettare, ed è formata da due pagine :
- Selezione PuntiIn questa finestra è possibile inserire manualmente, se conosciute, le coordinate X, Y e Z dei punti che formano l'oggetto e un loro eventuale nome. I punti inseriti e l'oggetto corrispondente verranno creati momentaneamente e mostrati in grafica fino alla fine del picchettamento a oggetti. Se si vogliono invece utilizzare dei punti già memorizzati all'interno di uno dei libretti, basta premere con il pennino sull'icona alla destra della casella di testo del Pt.Iniziale o del Pt.Finale per far apparire la finestra di selezione punti oggetto da libretto.
- Selezione Grafica
In questa finestra viene mostrata una vista CAD in cui è possibile disegnare direttamente l'oggetto che si vuole picchettare utilizzando gli snap o, se l'oggetto esiste già, selezionarlo direttamente.
Una volta finito di disegnare o selezionare l'oggetto premere Avanti per passare alla finestra delle opzioni del picchettamento a oggetti.
Vedere anche: Picchettamento, Picchettamento Gps, Pagina di Selezione Punti, Pagina di Selezione Grafica, Finestra di selezione tipo di picchettamento.
Finestra di Selezione Punti ( Picchettamento a oggetti )
Questa finestra fa parte della selezione dei punti dell'oggetto da picchettare e mostra :
- Pt. Iniziale : in nome da dare al punto iniziale dell'oggetto.Il pulsante a destra di questa casella di testo serve per far comparire la finestra di selezione punto da libretto, per sceglierne uno tra tutti quelli già memorizzato nel progetto senza doverlo riscrivere.
- X : la coordinata X del punto iniziale dell'oggetto.- Y : la coordinata Y del punto iniziale dell'oggetto.
- Quota : la coordinata Z del punto iniziale dell'oggetto.
- Pt. Finale : in nome da dare al punto finale dell'oggetto.Il pulsante a destra di questa casella di testo serve per far comparire la finestra di selezione punto da libretto, per sceglierne uno tra tutti quelli già memorizzato nel progetto senza doverlo riscrivere.
- X : la coordinata X del punto finale dell'oggetto.- Y : la coordinata Y del punto finale dell'oggetto.
- Quota : la coordinata Z del punto finale dell'oggetto.
Vedere anche :Picchettamento, Picchettamento Gps, Finestra di selezione punti oggetto
Finestra di Selezione Grafica ( Picchettamento a oggetti )
Questa finestra mostra la vista CAD del progetto, cioè mostra tutti i punti sia topografici, gps, grafici,ecc... memorizzati fin ora nel progetto.
Nella parte sinistra c'è una serie di pulsanti che sono: Zoom Real Time, Pan Real Time, Zoom Finestra, Zoom Esteso. Tutti questi sono descritti nella sezione relativa al menù di visualizzazione dato che il loro modo di operare è analogo. Gli altri tre invece, specifici di questa finestra, servono per disattivare a attivare la visualizzazione della scala mostrata nell'angolo in basso a sinistra della vista grafica, cambiare la modalità da disegna oggetto a seleziona, e per cambiare il tipo di snap.
Per passare dalla modalità di disegno a quella di selezione basta premere con il pennino sul pulsante a sinistra dello schermo che mostra una matita se è attiva la modalità di disegno, o un quadrato tratteggiato se è attiva invece la modalità di selezione. Quando si utilizza la modalità di disegno compare anche il pulsante di snap sotto tutte gli altri, e premendoci sopra con il pennino è possibile cambiarlo( Disegno libero, Collega a punto, Punto finale, Punto medio, ecc... ).
Quando viene disegnato o selezionato l'oggetto questo diventa rosso per essere evidente all'utente.
Vedere anche :Picchettamento, Picchettamento Gps, Finestra di selezione punti oggetto.Selezione punti oggetto da libretto.
Questa finestra compare dopo aver premuto l'icona di fianco alla casella di testo del Pt.Iniziale o del Pt.Finale nella pagina di "Selezione punti" della finestra di selezione punti oggetto.
In questa finestra viene mostrata solamente la vista ad albero dell'intero progetto, e permette all'utente di scegliere un punto qualsiasi tra quelli memorizzati per utilizzarlo come punto iniziale o finale dell'oggetto da picchettare.
Una volta selezionato il punto desiderato premere OK per tornare alla finestra di selezione punti oggetto.
Vedere anche: Pagina di Selezione Punti.
Opzioni del picchettamento a oggetti.
Questa finestra compare dopo aver disegnato o selezionato l' oggetto da picchettare e permette all'utente di impostare alcune opzioni che sono :
- Sigla: premendo con il pennino sulla freccia di fianco a questa scritta compare una lista che permette di scegliere se dare a tutti i punti da picchettare solo un nome (Sigla), o aggiungere anche un numero progressivo (Sigla+Num.). Nel rettangolo a destra di questa opzione è possibile inserire il nome da dare ai punti. Naturalmente questa opzione ha senso solo se si decide di suddividere l'oggetto in più punti
- Distanza da Pt. iniziale : questa opzione è paragonabile a un offset e permette, qualora fosse necessario, di spostare il punto iniziale.
- N.Intervalli : premendo con il pennino sulla freccia di fianco a questa scritta compare una lista che permette di scegliere se suddividere l'oggetto da picchettare in N parti ( N.Intervalli ), o ogni tot metri ( Distanza inclinata o Distanza orizzontale ).
- Offset : in questa parte della finestra è possibile inserire un offset da dare all'oggetto verso Destra o Sinistra, in Alto o in Basso o ad una Quota Assoluta, e infine se rispettare la Pendenza Originale o inserirne una Assoluta.Per modificare queste opzioni basta premere con il pennino sulla freccia di fianco all'offset che si vuole cambiare, e selezionare quello desiderato dalla lista che comparirà; nelle caselle rettangolari di fianco ad ogni tipo di offset va inserito invece il valore che gli si vuole assegnare.
Una volta impostate tutte le opzioni premere Avanti per passare al picchettamento topografico o al picchettamento Gps ( in base al profilo scelto ) vero e proprio.
Vedere anche: Finestra di selezione punti oggetto.
Per azzeramento del cerchio si intende il settare la direzione in cui la stazione prende come angolo orizzontale il valore 0.0000. L’azzeramento si può effettuare in due punti diversi di Mercurio.
A - Dal menu contestuale della stazione
Nota : La voce "Azzera cerchio" sul menu contestuale è attiva solo sull’ultima stazione del progetto e solo quando nella stazione non sono ancora stati inseriti dei punti di dettaglio.
B - Dalla finestra di orientamento della stazione
Se attivo premere il pulsante "Imp. cerchio". Apparirà la finestra di azzeramento cerchio.
Vedere anche: Vista ad albero, Finestra di azzeramento del cerchio, Finestra di orientamento
Impostazione dello strumento di misura.
Mercurio può essere connesso ad uno strumento topografico in due modi:
Per cambiare modalità o tipo di strumento topografico si deve:
Nota : La selezione dello strumento, e quindi del profilo, avviene anche alla creazione del progetto.
Nota : La scelta dello strumento influenzerà inoltre le operazioni di:
Gli spostamenti orizzontali in angoli e distanze da effettuare saranno invertiti a seconda della modalità scelta (cavo o RC2).
Gli offset a destra e in avanti avranno effetto opposto a seconda della modalità scelta (cavo o RC2).
Nota : Nel caso non si riescano a fare misure per mezzo del programma, la causa potrebbe essere un'errata selezione dello strumento o dei parametri di connessione.
Vedere anche: Menu Strumenti, Finestra opzioni di orientamento
Calcolo dei perimetri e delle aree.
Una volta misurati dei punti di dettaglio dei quali sia stato possibile calcolare le coordinate, si possono utilizzare questi come vertici di poligoni per calcolarne aree o perimetri.
Naturalmente per creare un poligono su cui calcolare un eventuale area sono necessari almeno tre vertici. Si possono inoltre utilizzare le stazioni stesse come vertici del poligono.
Per effettuare il calcolo dei perimetri e delle aree :
Si aprirà quindi la finestra di calcolo dei perimetri e delle aree.
Vedere anche: Menu Strumenti, Finestra di calcolo perimetri e aree.
Utilizzo della vista di grafica ( CAD )
Per visualizzare i dati inseriti ed apportare delle modifiche è presente una vista di grafica, raggiungibile premendo sull'icona "CAD" della vista base.
Si entrerà quindi nella vista di grafica. Il funzionamento di questa vista è simile a quello delle normali viste di CAD. Muovendo il pennino sullo schermo si sposterà il cursore della grafica. Sotto la grafica c'è una piccola barra di stato, in cui compaiono le coordinate attuali del cursore e a sinistra le abbreviazioni dei comandi attualmente in corso.
Più in basso ancora la barra degli strumenti cambia, mostrando ora, oltre a i menù a tendina, cinque letterine e di seguito un icona per ritornare alla vista ad albero standard di Mercurio. Premendo ognuna di quelle letterine cambieranno i contenuti della barra delle operazioni posta sopra la vista di grafica, e la seconda voce del menù a tendina. Questo perché ad ogni lettera corrisponde una sezione di comandi del CAD ( F: File, M: Modifica, V: Visualizza. D: Disegna, S: Strumenti, O: Opzioni ).
Ognuna di queste sezioni è suddivisa in due parti indicate dal numero vicino alla letterina. Cliccando più volte sulla stessa letterina si passerà dalla prima alla seconda parte del menù in questione o viceversa. Naturalmente al passaggio da una parte all'altra cambieranno i comandi disponibili nella barra delle operazioni.
Nota : I punti di dettaglio battuti saranno visibili sulla vista di grafica solo quando la stazione che li appartiene sarà orientata.
Ad esempio per disegnare una linea bisognerà:
Premere sulla lettera D ( Disegna ) fino a quando non comparirà il numero 1 vicino.
Nella barra in alto premere la sesta icona indicante una linea semplice.
Al posto di "Pronto" nella barra di stato vicino alle coordinate comparirà la scritta "Linea" indicante che si sta procedendo con un comando di disegno linea.
Premere un punto qualsiasi sullo schermo per disegnare il punto di partenza della linea. Staccare il pennino dallo schermo per confermare l'inserimento del punto di partenza.
Ripetere questa operazione per marcare il punto finale della linea.
L'operazione di disegno linea continuerà fino a che non si premerà la croce rossa o la spunta verde sulla barra delle operazioni.
Una volta terminata l'operazione sulla barra di stato ritornerà la scritta "Pronto" indicante che nessuna operazione è attualmente selezionata.
Nota : Per una legenda delle barre d'operazione della vista di grafica consultare l'apposita appendice sul manuale operativo.
Questa è la prima finestra che si aprirà all'avvio del programma. Per mezzo dei tasti presenti sarà possibile:
Premere OK per confermare i dati scelti e proseguire o premere Annulla per uscire da Mercurio.
Vedere anche: Creazione nuovo progetto, Apertura progetto esistente.
Finestra di inserimento codice
Questa finestra apparirà ad ogni apertura di Mercurio fino al momento in cui non sarà stato immesso il codice di sblocco. Questo codice sarà fornito al momento dell'acquisto della licenza d'uso del programma.
Per immettere il codice, scrivere tutti i campi di 4 caratteri senza far distinzione tra maiuscolo e minuscolo, oppure utilizzare il pulsante "Da internet" per recuperali dalla rete se il controller è collegato ad un pc tramite il programma "Active Sync" o è comunque connesso alla rete internet con un modem esterno come ad esempio un cellulare.
Premere poi il pulsante OK per confermare.
Se ancora non si possiedono i codici, premere annulla per continuare ad utilizzare Mercurio sotto forma dimostrativa con la limitazione di poter registrare al massimo 10 punti di dettaglio.
Finestra di creazione del lavoro
Questa finestra consente di creare un nuovo lavoro. E' composta dai seguenti campi:
- Nome : Casella di testo contenente il nome del lavoro.
- Data : Casella di testo contenente la data del lavoro. Per Modificare questo campo premere sopra la casella di testo. Comparirà un calendario da cui selezionare la data voluta.
- Strum : Casella di testo contenente il nome dello strumento utilizzato per effettuare il lavoro. Oltre a poter editare il nome dello strumento, sarà possibile usare gli ultimi dieci strumenti memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Località : Casella di testo contenente la località in cui il lavoro è stato effettuato. Oltre a poter editare la località, sarà possibile usare le ultime dieci località memorizzate premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Operat : Casella di testo contenente il nome dell'operatore che ha realizzato il lavoro. Oltre a poter editare il nome dell'operatore, sarà possibile usare gli ultimi dieci nomi di operatori memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
Premendo OK si creerà il nuovo lavoro con i dati impostati. Con Annulla si torna alla finestra iniziale.
Vedere anche: Creazione di un nuovo progetto, Finestra iniziale, Vista del lavoro, Creazione di un nuovo lavoro.
Finestra delle opzioni d'orientamento
Questa finestra permette di impostare le opzioni generali del progetto. In particolare si può settare :
- Se il fattore di scala sarà calcolato.
- Se il fattore di scala dopo essere stato calcolato sarà anche applicato ( attivabile solo se è attivato il fattore di scala calcolato ).
- Se il rilievo è 2D o 3D.
Vedere anche : Creazione di un nuovo progetto.
Finestra dei dati aggiuntivi della stazione
In questa finestra vengono visualizzate le informazioni aggiuntive della stazione riguardo alla temperatura, la pressione e il numero di punti di dettaglio memorizzati dalla stazione. I primi due campi relativi a questi dati sono modificabili, mentre il numero di punti ovviamente no.
Le caselle di spunta nella parte inferiore della finestra sono relative ai codici della stazione e possono essere modificate sia dall'utente che dal programma durante alcune fasi di calcolo. I codici presenti sono:
OC ( Orientamento Creato ),
IL ( Inizio Linea ),
FL ( Fine Linea ),
CL ( Chiudi Linea ),
NL ( No Linea ),
NC ( No Curve ),
NV ( No Visualizzato ),
NP ( No Pregeo ),
3D ( Rilievo 3D ).
Vedere anche: Vista stazione, Finestra di orientamento Immissione dati, Finestra dei dati aggiuntivi dei punti di dettaglio.
Finestra di azzeramento del cerchio
Questa finestra permette di impostare sullo strumento il valore angolare desiderato in corrispondenza alla sua posizione attuale. Questa operazione può essere eseguita solo se nella stazione non esistono ancora dei punti di dettaglio.
Occorre immettere il valore angolare desiderato (può essere 0) e premere il pulsante Invio per impostarlo sullo strumento. Premere Annulla per tornare alla schermata principale.
Vedere anche: Azzeramento del cerchio
Finestra di orientamento della stazione
Questa finestra consente di scegliere il tipo di orientamento da applicare ad una stazione. L'orientamento può essere eseguito con una delle seguenti modalità:
Premere con il pennino sul cerchio bianco a fianco delle opzioni per selezionare il metodo di orientamento desiderato.
Qualsiasi metodo di orientamento si scelga i punti di riferimento saranno selezionati tramite la finestra di aggiunta punti per l'orientamento, e ad ogni misurazione verrà creato un nuovo punto di dettaglio .
In questa finestra è presente anche il tasto "Opzioni" e premendolo compare la finestra di opzioni Imposta cerchio.
Una volta scelto il tipo di orientamento che si vuole utilizzare premere il tasto ">>" per proseguire, o il tasto "Annulla" per annullare lo procedura.
Vedere anche: Orientamento della stazione
Finestra di orientamento - Immissione Dati
Questa finestra serve ad orientare una stazione permettendo di inserire manualmente il Nome, l'Altezza Strumentale, le coordinate e tutti gli altri dati relativi ad essa. Contiene:
- Nome : Il nome della stazione. Il nome della stazione sarà proposto in automatico dal programma e sarà uguale a quello della stazione inserita precedentemente incrementato di cento, ma può comunque essere editato dall'utente.
- Identificativo : L'identificativo della stazione. Si può editare manualmente o sceglierne uno dalla lista che appare premendo con il pennino sulla casella di testo.
- Alt. Strum. : L'altezza dello strumento misurata rispetto al terreno. E' un campo numerico a tre cifre decimali ed editabile manualmente.
- Nord, Est, Quota : Le coordinate della stazione e rispettivamente la coordinata Nord, la coordinata Est e la Quota. Tutti e tre i campi sono numerici, a tre cifre decimali, ed editabili manualmente.
- C. Az. : Il valore della correzione azimutale della stazione. E' un campo numerico a quattro cifre decimali ed editabile manualmente.
Premendo il pulsante "Altro" si possono associare dei codici alla stazione e inserire delle informazioni aggiuntive.
Premendo il pulsante "Imp. Cerchio" appare la finestra di azzeramento del cerchio per impostare il valore angolare del cerchio.
Nota : Se non è presente il pulsante "Imp. Cerchio" controllare le opzioni scelte per impostare il cerchio nella finestra di orientamento. Se invece il pulsante è presente nella finestra, ma non è attivo, indica che lo strumento scelto per eseguire il lavoro non permette al programma di impostare il valore del cerchio.
Premere il tasto "Conferma" per confermare l'orientamento eseguito fin ora.
Premere il tasto "<<" per annulla tutte le operazioni fatte in questa finestra e tornare alla finestra di orientamento della stazione.
Vedere anche: Finestra di orientamento della stazione, Finestra di Opzioni Imposta Cerchio, Finestra di dati aggiuntivi della stazione.
Finestra di orientamento - Da Punti di coordinate note
Questa finestra serve ad orientare una stazione permettendo di misurare la posizione di uno o più punti di riferimento scelti dall'utente. Tramite queste misure il programma può calcolare automaticamente le coordinate della stazione. La finestra contiene:
- Nome : Il nome della stazione. Il nome della stazione sarà proposto in automatico dal programma e sarà uguale a quello della stazione inserita precedentemente incrementato di cento, ma può comunque essere editato dall'utente.
- Alt.Str. : L'altezza dello strumento misurata rispetto al terreno. E' un campo numerico a tre cifre decimali ed editabile manualmente.
- Nord, Est, Quota : Le coordinate della stazione e rispettivamente la coordinata Nord, la coordinata Est e la Quota. Tutti e tre i campi sono numerici, a tre cifre decimali, e non editabili manualmente, infatti vengono mostrati automaticamente solo quando il programma ha un numero di punti sufficienti per calcolare l'orientamento.
- C.Az. : Il valore della correzione azimutale della stazione. E' un campo numerico a quattro cifre decimali e non si può editare, infatti anche questo valore viene mostrate automaticamente solo quando il programma ha un numero di punti sufficienti per calcolare l'orientamento.
La finestra contiene anche una griglia nella quale vengono mostrati tutti i punti di dettaglio memorizzati nella stazione che si sta orientando, creati dopo aver misurato la posizione di un punto di riferimento. La griglia mostra il nome del punto, alcuni dati calcolati dal programma, e due colonne con un segno di spunta per indicare se a quel punto è stato assegnato il codice OR e/o QU. Se si toglie il segno di spunta da una di queste due colonne, anche al punto di dettaglio corrispondente viene tolto il codice OR o QU. Per togliere il segno di spunta basta premerci sopra con il pennino mentre per farlo apparire si deve premere sul rispettivo quadratino bianco rimasto vuoto. Si ricorda che cambiando i codici dei punti questi non saranno più usati per calcolare l'orientamento e quindi cambieranno anche le coordinate della stazione che derivano da questo calcolo.
Se si sta utilizzando uno strumento motorizzato e il programma ha calcolato le coordinate della stazione, apparirà un'icona con una lente di ingrandimento. Quest'icona indica che se si aggiunge un altro punto per il calcolo dell'orientamento la stazione totale si posizionerà automaticamente sul punto da misurare. Per disattivare questa opzione basta premere con il pennino sull'icona che diventerà grigia con una croce rossa sopra per indicare che è stata disattivata, premere nuovamente con il pennino per riattivarla.
Premendo il pulsante "Imp. Cerchio" appare la finestra di azzeramento del cerchio per impostare il valore angolare del cerchio.
Nota : Se non è presente il pulsante "Imp. Cerchio" controllare le opzioni scelte per impostare il cerchio nella finestra di orientamento. Se invece il pulsante è presente nella finestra, ma non è attivo, indica che lo strumento scelto per eseguire il lavoro non permette al programma di impostare il valore del cerchio.
Premendo il tasto "Info" appare la finestra di informazioni di orientamento che mostra delle informazioni aggiuntive sull'orientamento.
Premendo il tasto "Misura" appare prima la finestra di aggiunta punti per l'orientamento per selezionare un punto di riferimento, e poi verrà mostrata la finestra di inserimento misurazioni per misurare la posizione del punto scelto.
Premere il tasto "Conferma" per confermare l'orientamento eseguito fin ora.
Premere il tasto "<<" per annulla tutte le operazioni fatte in questa finestra comprese le misure effettuate e tornare alla finestra di orientamento della stazione.
Vedere anche: Finestra di orientamento della stazione, Finestra di Opzioni Imposta Cerchio.
Finestra di orientamento - Su un punto di coordinate note
Questa finestra serve ad orientare una stazione associata direttamente ad un punto di riferimento permettendo poi di misurare la posizione degl'altri che sceglierà l'utente. Tramite queste misure il programma può calcolare automaticamente la correzione azimutale mentre le coordinate, la quota, e il nome della stazione saranno uguali al punto associatogli. La finestra contiene:
- Nome : Il nome della stazione uguale a quello del punto di riferimento associatogli. Questo campo non si può editare.
- Alt.Str. : L'altezza dello strumento misurata rispetto al terreno. E' un campo numerico a tre cifre decimali ed editabile manualmente.
- Nord, Est, Quota : Le coordinate della stazione e rispettivamente la coordinata Nord, la coordinata Est e la Quota. Tutti e tre i campi sono numerici, a tre cifre decimali, e non editabili manualmente, infatti vengono mostrati automaticamente solo quando il programma ha un numero di punti sufficienti per calcolare l'orientamento, ma in questo caso sia la coordinata Nord, che la coordinata Est e anche la Quota saranno comunque uguali a quelle del punto di riferimento associato alla stazione.
- C.Az. : Il valore della correzione azimutale della stazione. E' un campo numerico a quattro cifre decimali e non si può editare, infatti anche questo valore viene mostrate automaticamente solo quando il programma ha un numero di punti sufficienti per calcolare l'orientamento.
La finestra contiene anche una griglia nella quale vengono mostrati tutti i punti di dettaglio memorizzati nella stazione che si sta orientando, creati dopo aver misurato la posizione di un punto di riferimento. La griglia mostra il nome del punto, alcuni dati calcolati dal programma, e due colonne con un segno di spunta per indicare se a quel punto è stato assegnato il codice OR e/o QU. Se si toglie il segno di spunta da una di queste due colonne, anche al punto di dettaglio corrispondente viene tolto il codice OR o QU. Per togliere il segno di spunta basta premerci sopra con il pennino mentre per farlo apparire si deve premere sul rispettivo quadratino bianco rimasto vuoto. Si ricorda che cambiando i codici dei punti questi non saranno più usati per calcolare l'orientamento e quindi canbieranno anche le coordinate della stazione che derivano da questo calcolo.
Se si sta utilizzando uno strumento motorizzato e il programma ha calcolato le coordinate della stazione, apparirà un'icona con una lente di ingrandimento. Quest'icona indica che se si aggiunge un altro punto per il calcolo dell'orientamento la stazione totale si posizionerà automaticamente sul punto da misurare. Per disattivare questa opzione basta premere con il pennino sull'icona che diventerà grigia con una croce rossa sopra per indicare che è stata disattivata, premere nuovamente con il pennino per riattivarla.
Premendo il pulsante "Imp. Cerchio" appare la finestra di azzeramento del cerchio per impostare il valore angolare del cerchio.
Nota : Se non è presente il pulsante "Imp. Cerchio" controllare le opzioni scelte per impostare il cerchio nella finestra di orientamento. Se invece il pulsante è presente nella finestra, ma non è attivo, indica che lo strumento scelto per eseguire il lavoro non permette al programma di impostare il valore del cerchio.
Premendo il tasto "Info" appare la finestra di informazioni di orientamento che mostra delle informazioni aggiuntive sull'orientamento.
Premendo il tasto "Misura" appare prima la finestra di aggiunta punti per l'orientamento per selezionare un punto di riferimento, e poi verrà mostrata la finestra di inserimento misurazioni per misurare la posizione del punto scelto.
Premere il tasto "Conferma" per confermare l'orientamento eseguito fin ora.
Premere il tasto "<<" per annulla tutte le operazioni fatte in questa finestra comprese le misure effettuate e tornare alla finestra di orientamento della stazione.
Vedere anche: Finestra di orientamento della stazione, Finestra di Opzioni Imposta Cerchio.
Finestra di orientamento - Da altra Stazione( Poligonale )
Questa finestra serve ad orientare una stazione associata direttamente ad un punto di battuta in avanti, di un'altra stazione già orientata, effettuando la rispettiva misura di battuta all'indietro. Tramite questa misura il programma può calcolare automaticamente le coordinate e la correzione azimutale della stazione che si sta orientando, mentre il nome sarà uguale a quello del punto di dettaglio associatogli inizialmente. La finestra contiene:
- Nome : Il nome della stazione uguale a quello del punto di battuta in avanti associatogli. Questo campo non si può editare.
- Alt.Str. : L'altezza dello strumento misurata rispetto al terreno. E' un campo numerico a tre cifre decimali ed editabile manualmente.
- Nord, Est, Quota : Le coordinate della stazione e rispettivamente la coordinata Nord, la coordinata Est e la Quota. Tutti e tre i campi sono numerici, a tre cifre decimali, e non editabili manualmente, infatti vengono mostrati automaticamente solo quando il programma ha un numero di punti sufficienti per calcolare l'orientamento.
- C.Az. : Il valore della correzione azimutale della stazione. E' un campo numerico a quattro cifre decimali e non si può editare, infatti anche questo valore viene mostrate automaticamente solo quando il programma ha un numero di punti sufficienti per calcolare l'orientamento.
La finestra contiene anche una griglia nella quale vengono mostrati tutti i punti di battuta all'indietro memorizzati nella stazione che si sta orientando. Questi punti possono essere più di uno perché per sicurezza si può eseguire la misura di battuta all'indietro anche con il dritto e capovolto e il programma riesce a gestire automaticamente questa situazione. La griglia mostra il nome del punto, alcuni dati calcolati dal programma, e una colonna con un segno di spunta per indicare se a quel punto è stato assegnato il codice PO. Se si toglie il segno di spunta da questa colonna, anche al punto di dettaglio corrispondente viene tolto il codice PO. Per togliere il segno di spunta basta premerci sopra con il pennino mentre per farlo apparire si deve premere sul rispettivo quadratino bianco rimasto vuoto. Si ricorda che cambiando i codici dei punti questi non saranno più usati per calcolare l'orientamento e quindi cambieranno anche le coordinate della stazione che derivano da questo calcolo.
Se si sta utilizzando uno strumento motorizzato e il programma ha calcolato le coordinate della stazione, apparirà un'icona con una lente di ingrandimento. Quest'icona indica che se si aggiunge un altro punto per il calcolo dell'orientamento la stazione totale si posizionerà automaticamente sul punto da misurare. Per disattivare questa opzione basta premere con il pennino sull'icona che diventerà grigia con una croce rossa sopra per indicare che è stata disattivata, premere nuovamente con il pennino per riattivarla.
Premendo il pulsante "Imp. Cerchio" appare la finestra di azzeramento del cerchio per impostare il valore angolare del cerchio.
Nota : Se non è presente il pulsante "Imp. Cerchio" controllare le opzioni scelte per impostare il cerchio nella finestra di orientamento. Se invece il pulsante è presente nella finestra, ma non è attivo, indica che lo strumento scelto per eseguire il lavoro non permette al programma di impostare il valore del cerchio.
Premendo il tasto "Info" appare la finestra di informazioni di orientamento che mostra delle informazioni aggiuntive sull'orientamento.
Premendo il tasto "Misura" appare la finestra di inserimento misurazioni per misurare la posizione della stazione selezionata nella griglia ( battuta all'indietro) a cui appartiene il punto di battuta in avanti scelto.
Premere il tasto "Conferma" per confermare l'orientamento eseguito fin ora.
Premere il tasto "<<" per annullare tutte le operazioni fatte in questa finestra comprese le misure effettuate e tornare alla finestra di orientamento della stazione.
Vedere anche: Finestra di orientamento della stazione, Finestra di Opzioni Imposta Cerchio.
Finestra di orientamento - Duplica Stazione
Questa finestra serve ad orientare una stazione associata direttamente ad un'altra già orientata, o come dice il nome a Duplicare una stazione chiusa in cui si vogliono comunque inserire delle nuove misurazione o picchettare dei punti. Questa finestra infatti permette di misurare la posizione di uno o più punti di riferimento scelti dall'utente creando dei punti di dettaglio tramite i quali il programma può calcolare automaticamente la correzione azimutale della stazione mentre gli altri dati come le sue coordinate, la quota, e il nome saranno gli stessi della stazione da cui deriva. La finestra contiene:
- Nome : Il nome della stazione uguale a quello della stazione associatogli. Questo campo non si può editare.
- Alt.Str. : L'altezza dello strumento misurata rispetto al terreno. E' un campo numerico a tre cifre decimali ed editabile manualmente.
- Nord, Est, Quota : Le coordinate della stazione e rispettivamente la coordinata Nord, la coordinata Est e la Quota. Tutti e tre i campi sono numerici, a tre cifre decimali, e non editabili manualmente, infatti vengono mostrati automaticamente solo quando il programma ha un numero di punti sufficienti per calcolare l'orientamento, ma in questo caso sia la coordinata Nord, che la coordinata Est e anche la Quota saranno comunque uguali a quelle della stazione da cui questa che si sta orientando deriva.
- C.Az. : Il valore della correzione azimutale della stazione. E' un campo numerico a quattro cifre decimali e non si può editare, infatti anche questo valore viene mostrate automaticamente solo quando il programma ha un numero di punti sufficienti per calcolare l'orientamento.
La finestra contiene anche una griglia nella quale vengono mostrati tutti i punti di dettaglio memorizzati nella stazione che si sta orientando, creati dopo aver misurato la posizione di un punto di riferimento. La griglia mostra il nome del punto, alcuni dati calcolati dal programma, e una colonna con un segno di spunta per indicare se quel punto è utilizzato oppure no per il calcolo dell'orientamento. Se si toglie il segno di spunta da una da questa colonna, il rispettivo punto di dettaglio non viene utilizzato per calcolare le coordinate della stazione. Per togliere il segno di spunta basta premerci sopra con il pennino mentre per farlo apparire si deve premere sul rispettivo quadratino bianco rimasto vuoto.
Se si sta utilizzando uno strumento motorizzato e il programma ha calcolato le coordinate della stazione, apparirà un'icona con una lente di ingrandimento. Quest'icona indica che se si aggiunge un altro punto per il calcolo dell'orientamento la stazione totale si posizionerà automaticamente sul punto da misurare. Per disattivare questa opzione basta premere con il pennino sull'icona che diventerà grigia con una croce rossa sopra per indicare che è stata disattivata, premere nuovamente con il pennino per riattivarla.
Premendo il pulsante "Imp. Cerchio" appare la finestra di azzeramento del cerchio per impostare il valore angolare del cerchio.
Nota : Se non è presente il pulsante "Imp. Cerchio" controllare le opzioni scelte per impostare il cerchio nella finestra di orientamento. Se invece il pulsante è presente nella finestra, ma non è attivo, indica che lo strumento scelto per eseguire il lavoro non permette al programma di impostare il valore del cerchio.
Premendo il tasto "Info" appare la finestra di informazioni di orientamento che mostra delle informazioni aggiuntive sull'orientamento.
Premendo il tasto "Misura" appare prima la finestra di aggiunta punti per l'orientamento per selezionare un punto di riferimento, e poi verrà mostrata la finestra di inserimento misurazioni per misurare la posizione del punto scelto.
Premere il tasto "Conferma" per confermare l'orientamento eseguito fin ora.
Premere il tasto "<<" per annullare tutte le operazioni fatte in questa finestra comprese le misure effettuate e tornare alla finestra di orientamento della stazione.
Premere il tasto "Annulla" per annullare tutte le operazioni fatte in questa finestra comprese le misure effettuate e tornare alla vista ad albero. Questo tasto è visibile solo se è scelto di inserire delle misure, di orientare, o picchettare una stazione già chiusa e quindi la si sta duplicando.
Vedere anche: Finestra di orientamento della stazione, Finestra di Opzioni Imposta Cerchio.
Finestra Opzioni Imposta Cerchio
Questa finestra permette di scegliere in che modo e con quale valore impostare il cerchio della stazione che si sta orientando. La finestra è divisa in due riquadri:
- Da Punti Noti. L'opzione scelta in questo riquadro viene presa in considerazione solo se il metodo utilizzato per l'orientamento è "Da Punti di coordinate note", "Su un punto di coordinate note" o si sta duplicando una stazione. Le opzioni possibili sono:
- Da Altra Stazione. L'opzione scelta in questo riquadro viene presa in considerazione solo se si il metodo utilizzato per l'orientamento è "Da altra Stazione( Poligonale )". Le opzioni possibili sono:
Premere con il pennino sul cerchio bianco a fianco delle opzioni per scegliere quelle desiderate.
Vedere anche: Finestra di orientamento della stazione
Finestra di informazioni d'orientamento
Questa finestra visualizza solo le informazioni aggiuntive sul calcolo dell'orientamento. Nella parte inferiore sarà mostrata una breve spiegazione degli eventuali errori riscontrati. Premere il tasto "OK" o il tasto "X" in alto a destra per tornare alla finestra di orientamento precedente.
Vedere anche: Orientamento della stazione, finestra di orientamento della stazione
Finestra d'aggiunta punti per calcolare l'orientamento
Questa finestra permette di aggiungere un nuovo punto di riferimento utile per orientare una stazione. Sarà possibile scegliere questo punto tra tutti i punti e le stazioni memorizzati all'interno del lavoro di cui si conoscono le coordinate, oppure potrà essere creato manualmente. La finestra è composta da tre pagine:
- Nome del punto di orientamento : Il nome del nuovo punto d'orientamento che verrà creato. Campo editabile ma, se si inserisce il nome di un punto già esistente le caselle sottostanti diventeranno grigie e non editabili, e saranno riempite con i valori del punto corrispondente al nome inserito.
- C. Nord. : Il valore della coordinata Nord del punto che si intende creare. Campo numerico decimale ed editabile.
- C. Est : Il valore della coordinata Est del punto che si intende creare. Campo numerico decimale ed editabile.
- Quota : Il valore della Quota del punto che si intende creare. Campo numerico decimale ed editabile.
Nota : Se si arriva qui dalla finestra di orientamento Da altra Stazione o Duplica Stazione sarà mostrata solo la prima pagina, e nel primo caso l'albero mostrerà solo le stazione e i relativi punti di dettaglio, mentre nell'altro saranno mostrati anche i punti di coordinate note e i punti di orientamento.
Dopo aver selezionato o creato un punto di riferimento premere il tasto "OK" per misurare la sua posizione, o premere "Annulla" per tornare alla finestra di orientamento precedente.
Vedere anche: Orientamento della stazione, Finestra di orientamento della stazione, Finestra di inserimento misure, Localizzazione Orizzontale Punti di controllo, Localizzazione Orizzontale Calcolo, Localizzazione Orizzontale su Mappa, Localizzazione Verticale Punti di Controllo, Localizzazione Verticale Calcolo, Finestra di acquisizione punto Gps.
Finestra di inserimento misurazioni
Questa finestra consente di creare punti di dettaglio a partire dai dati ricevuti dallo strumento topografico ed è composta da tre pagine: Dati, Grafica e Misure.
La pagina Dati contiene:
- Nome : Il nome del nuovo punto di dettaglio da creare. Lo si può editare manualmente anche se viene incrementato automaticamente ad ogni memorizzazione. Se si accede a questa finestra dopo aver creato un punto di orientamento dalla procedura guidata di orientamento, allora questo campo non è più editabile.
- Icona delle proprietà: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per vedere le coordinate del punto ed immettere eventuali codici.
- Icona delle note: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per editare eventuali note, fare uno schizzo grafico, inserire una foto o editare gli eventuali dati GIS da associare al punto.
- Descr : La descrizione del punto misurato. Oltre a poter editare questa descrizione, sarà possibile selezionarne una dalla lista che compare premendo sulla casella di testo, e se è stato caricato il database contenuto nel .gtd, sarà possibile utilizzare una descrizione tipo GIS.
- H.Prisma: Altezza del prisma con cui si misura il punto. E' un campo numerico con tre cifre decimali modificabile manualmente.
- Dist: La distanza inclinata dal punto misurato. E' un campo numerico con tre cifre decimali non modificabile manualmente in quanto proviene direttamente dallo strumento.
- Ao,Av: Rispettivamente l'angolo orizzontale e verticale del punto misurato. Sono campi numerici a quattro cifre decimali non modificabili manualmente dato che provengono dallo strumento.
- Conferma: Pulsante per memorizzare i punti di dettaglio misurati dalla stazione.
- Conferma automatica: Casella di spunta che se attivata effettua automaticamente la funzione del tasto Conferma ogni volta che si riceve una nuova misura dallo strumento.
- PFC: Pulsante che consente di effettuare misure in fuori centro. Se ancora non è stata fatta una misura in distanza, nella finestra che si aprirà, sarà disponibile solo il fuori centro planare.
- Distanze : Pulsante per impostare lo strumento in misurazione di angoli e distanze ed effettuare la misura.
- Angoli : Pulsante per impostare lo strumento in misurazione angolare ed effettuare la misura.
Ogni volta che si inizia una una nuova misura parte anche sul fondo della finestra un barra che indica il tempo passato. Al termine della misura le opportune caselle saranno aggiornate con i dati ricevuti dallo strumento e la barra viene azzerata.
Se lo strumento non reagisce ai comandi di misurazione, controllare che lo strumento impostato nella finestra di selezione sia quello realmente utilizzato e che questo sia collegato correttamente al palmare.
La seconda pagina è "Grafica" e contiene gli stessi pulsanti della precedente solo che al posto di avere delle caselle con i dati ricevuti dallo strumento raffigura in modo grafico la posizione della Stazione e dei vari punti di dettaglio, permettendo anche alcune funzioni di zoom e pan.
La terza pagina è "Misure" e contiene una lista con tutti punti di dettaglio memorizzati dalla stazione corrente e permette tramite i pulsanti "Modifica" ed "Elimina "di cancellare alcuni punti o modificarne ad esempio il nome, la descrizione, o l'altezza del prisma.
Se si è collegati ad uno strumento robotizzato, comparirà una terza pagina chiamata Robotizzato. In questa pagina permangono le funzioni comuni alle pagine precedenti, con l'aggiunta del controllo e dell'accesso alle impostazioni del Gts 800. Vedi Finestra di controllo Gts 800.
Vedere anche: Inserimento dei punti di dettaglio, Finestra di selezione fuori centro.
Finestra di selezione del fuori centro
I fuori centro che si possono effettuare sono:
- Angolare : Al punto battuto si applica un nuovo angolo orizzontale misurato.
- Angolare tangenziale : Il punto battuto viene ricalcolato in base ad una nuova misura angolare e considerando uno spostamento tangenziale.
- Misurato : Il punto battuto viene ricalcolato in base a degli offset impostati manualmente.
- Planare : Si determina un piano su 3 o 2 punti ( se verticale ) e su di esso si effettuano misure in angoli. Le distanze inclinate vengono calcolate in base alla giacenza dei punti misurati sul piano.
- Cilindrico : Dopo aver misurato la tangente destra e sinistra della circonferenza di una colonna vengono calcolati il raggio e le coordinate del centro della colonna stessa.
Se in questa finestra si accede senza aver fatto una misurazione in angoli e distanze, sarà attiva solo la voce relativa al fuori centro planare. Se si proviene dal calcolo dell'orientamento della stazione, invece, non saranno disponibili i fuori centro planari e cilindrici. Una volta selezionato il fuori centro desiderato, occorre premere su OK per passare alla finestra relativa alla scelta fatta. Premendo Annulla si torna alla finestra di inserimento misurazioni.
Vedere anche: Utilizzo dei punti fuori centro,finestra di inserimento misurazioni, finestra di fuori centro angolare, angolare tangenziale, misurato, planare, cilindrico.
Finestra di fuori centro angolare
Il fuori centro angolare sostituisce l'angolo orizzontale battuto con un angolo orizzontale che occorrerà nuovamente misurare.
Nella parte superiore della finestra viene visualizzato il punto misurato precedentemente. In quella centrale si deve premere il pulsante Misura per effettuare la nuova misura dell'angolo orizzontale. Una volta eseguita questa misura si attiverà il pulsante Memorizza.
Premendo Memorizza si inserisce il punto con il nuovo angolo orizzontale tra i punti di dettaglio della stazione. Premendo Annulla si ritorna alla finestra di selezione dei fuori centro.
Vedere anche: Utilizzo dei punti fuori centro, Finestra di selezione fuori centro
Finestra di fuori centro angolare tangenziale
Il fuori centro angolare tangenziale ricalcola il punto battuto in base ad una nuova misura angolare. In questo caso il ricalcolo non si limita ad una sostituzione dei nuovi angoli orizzontale e verticale a quelli originali, ma la distanza sarà ricalcolata considerando uno spostamento tangenziale.
Nella parte superiore della finestra viene visualizzato il punto misurato precedentemente. In quella centrale si deve premere il pulsante Misura per effettuare una nuova misura angolare. Una volta eseguita questa misura nella parte inferiore compariranno i nuovi dati ricalcolati del punto e si attiverà il pulsante Memorizza.
Premendo Memorizza si inserirà il nuovo punto calcolato nella stazione, mentre premendo Annulla si tornerà nella finestra di selezione fuori centro.
Vedere anche: Utilizzo dei punti fuori centro, Finestra di selezione fuori centro
Finestra di fuori centro misurato
Il fuori centro misurato ricalcola un punto di dettaglio misurato in base a degli offset impostati manualmente dall'utente.
Nella parte superiore della finestra viene visualizzato il punto misurato precedentemente. In quella centrale si devono immettere uno o più offset ( In avanti, A destra, In alto ) che rappresentano le distanze fra il punto che è stato possibile misurare e quello che si intende memorizzare.
Le indicazioni mostrate variano in relazione alla modalità di collegamento con lo strumento topografico: se è stato selezionato un collegamento via cavo, le indicazioni saranno relative al punto di vista dello strumento, mentre se è stato selezionato RC2 o Radio Modem le indicazioni saranno relative alla posizione del prisma.
Una volta immesso un offset, nella parte inferiore compariranno i nuovi dati ricalcolati del punto.
Premendo memorizza, il fuori cento sarà memorizzato come punto di dettaglio nella stazione, mentre premendo Annulla si torna alla finestra di selezione del fuori centro
Vedere anche: Utilizzo dei punti fuori centro, Finestra di selezione fuori centro, Finestra di selezione strumento
Finestra di fuori centro planare
In questa finestra si creano o si selezionano i punti di dettaglio per la creazione del piano su cui effettuare il fuori centro. Una volta individuato un piano sarà possibile effettuare su di esso delle misure angolari ed il programma calcolerà le distanze dei nuovi punti, assumendo che questi giacciano sul piano individuato. Ai punti utilizzati per l'individuazione del piano sarà assegnato codice PD.
Se il piano che si intende utilizzare è verticale, possono essere misurati solo due punti. Allo scopo utilizzare la casella che si trova in basso a sinistra. Aggiungendo il segno di spunta saranno infatti disattivati i campi del terzo punto per l'individuazione del piano.
I dati di ogni punto del piano sono visualizzati sempre con il nome del punto, l'angolo orizzontale e verticale e la distanza inclinata non modificabili. L'altezza prisma sarà invece modificabile. Ad ogni punto del piano sono associati un pulsante Mis.( Misura ) e un pulsante Sel.( Seleziona ).
Il pulsante Misura esegue una misura in angoli e distanze dallo strumento. Al termine di essa i dati relativi al punto misurato saranno aggiornati.
Il pulsante Seleziona apre la finestra di selezione punti planari da cui si può selezionare un punto di dettaglio esistente.
Quando tutti i punti necessari alla creazione del piano sono stati visualizzati o selezionati ( devono avere misure in angoli e distanze ) si attiva il tasto Continua da cui è possibile passare alla finestra di inserimento dei punti sul piano. Altrimenti tramite il pulsante Annulla, sempre attivo, si torna alla selezione del fuori centro.
Vedere anche: Utilizzo dei punti fuori centro, finestra di selezione fuori centro, finestra di inserimento punti sul piano, finestra di selezione punti planari
Finestra di selezione punti planari
Lo scopo di questa finestra è di selezionare un punto già esistente nel libretto per il calcolo del piano su cui effettuare i fuori centro. I punti selezionabili sono visualizzati nella lista e possono essere tutti quelli presenti nella stazione da cui si esegue il fuori centro ( selezionando "Tutti i punti di dettaglio della stazione" ) o solo quelli con codice PD ( selezionando "Solo i punti del piano" ).
Per proseguire occorre selezionare un punto visualizzato nella lista e premere il tasto seleziona per confermare. Premendo Annulla si rinuncia alla selezione del punto. In entrambi i casi si tornerà alla finestra di fuori centro planare.
Vedere anche: Utilizzo dei punti fuori centro, Finestra di fuori centro planare
Finestra di inserimento punti sul piano
La finestra permette di inserire delle misurazioni in angoli sul piano creato precedentemente in modo che il programma ne calcoli la distanza.
Nella parte inferiore della finestra si trova la sezione che mostra le misure del punto e che è simile a quella della finestra di inserimento misure. Questa sezione è composta dai seguenti campi e pulsanti:
- Nome : Nome del nuovo punto di dettaglio sul piano. Campo alfanumerico incrementato automaticamente, ma comunque modificabile.
- Descr : Descrizione del punto di dettaglio. Campo alfanumerico modificabile. In questo campo è possibile selezionare anche una delle ultime dieci descrizioni utilizzate. A questo scopo occorre cliccare sulla freccetta a lato della casella di testo e selezionarla nella tendina che appare.
- H.Prisma : Altezza del prisma utilizzato nella misurazione. Campo numerico modificabile con tre cifre decimali.
- Ao,Av : Rispettivamente Angolo orizzontale e Angolo verticale misurati dallo strumento premendo sul tasto Misura. Sono campi numerici non modificabili con quattro cifre decimali.
- Dist : La distanza calcolata dal programma ogni volta che si esegue una misurazione angolare. Campo numerico con tre cifre decimali non modificabile.
- Misura : Pulsante per effettuare la nuova misura angolare con lo strumento. I dati Ao, Av e distanza saranno aggiornati al termine della misura.
- Conferma : Una volta misurato il nuovo punto di dettaglio, occorre premere su questo pulsante per inserire il nuovo punto tra i punti di dettaglio della stazione. Il punto comparirà inoltre nella lista della parte superiore della finestra.
- Pulsante "<<" : Pulsante per tornare alla finestra di fuori centro planare per creare un piano diverso. E' attivo solo se non si sono ancora inseriti dei punti sul piano attuale.
- Fine : Pulsante per terminare l'inserimento dei punti sul piano.
La lista presente nella parte superiore dello schermo serve solo per visualizzare i punti di dettaglio già inseriti sul piano.
Vedere anche: Utilizzo dei punti fuori centro, Finestra di fuori centro planare
Finestra di fuori centro cilindrico
Il fuori centro cilindrico è utilizzato per misurare i centri e i raggi delle colonne. Questa finestra è divisa in tre parti:
Premendo Memorizza il punto del centro colonna verrà memorizzato nella stazione come punto di dettaglio. Premendo Annulla si torna alla finestra di selezione dei fuori centro.
Vedere anche: Utilizzo dei punti fuori centro, Finestra di selezione fuori centro
Finestra di selezione punti di picchettamento
In questa finestra si selezionano i punti da picchettare ponendoli in un elenco interno al programma e dal quale verranno via via ricavati durante la fase di picchettamento vero e proprio.
La finestra è composta dalle seguenti quattro pagine:
Passando da un tipo di selezione ad un altro si perdono le selezioni fatte in precedenza. Premendo OK si passa alla fase di picchettamento e i punti selezionati verranno via via mostrati.
Premendo il pulsante "Sel. Tutto" si selezioneranno tutti i punti presenti in elenco, mentre premendo "Desel. Tutti"invece si deselezioneranno. Questi pulsanti non sono presenti nella selezione grafica.
Premendo Esci si torna alla vista principale.
I pulsanti che compaiono nella selezione grafica a fianco della vista sono ( dall'alto verso il basso ): Zoom Real Time, Pan Real Time, Zoom Finestra, Zoom Esteso, Vista precedente, Modalità Selezione/Disegno, Snap Attivo. Gli snap attivi sono in ordine di apparizione: Disegno Libero, Punto Medio, Punto Finale, Intersezione, Centro, Quadrante e Punto vicino. Questi comandi vengono descritti nella finestra di picchettamento grafico.
Vedere anche: Picchettamento, Picchettamento Gps
Finestra di picchettamento polare
Nella parte superiore di questa finestra si trovano il nome del punto da picchettare ed i tasti per scorrere l'elenco dei punti selezionati in precedenza. Questi tasti sono disattivati quando nell'elenco è presente un solo punto.
Più in basso sono presenti due frecce circolari. Al loro fianco si trovano i valori dell'angolo orizzontale relativo al punto da picchettare e a quello misurato correntemente; segue la differenza tra i due. Se la differenza tra i due è inferire alla tolleranza specificata nelle opzioni, entrambe le frecce saranno verdi fisse. Se la differenza è fuori tolleranza una freccia lampeggerà a seconda della direzione con la quale ci si deve spostare, e con un colore che dipenderà da quanto ci si trova lontani dal punto reale. In ordine decrescente di distanza, i colori sono: rosso, giallo e verde.
La casella "Misura la distanza" attiva e disattiva il picchettamento in distanza in quanto più lento da misurare con lo strumento. Attivandolo compariranno due frecce verticali con a fianco i dati relativi alle distanze, con significati e comportamenti analoghi a quelli degli angoli descritti sopra.
Nella parte inferiore della finestra si trovano i seguenti pulsanti:
- Opzioni : Richiama la finestra di opzioni sul picchettamento.
- Misura : Per eseguire una nuova misurazione con lo strumento e aggiornare i dati relativi alle frecce.
- Auto : Per eseguire misurazioni ripetute con lo strumento al fine di aggiornare continuamente i dati. Si può fermare premendo il pulsante Misura.
- Accetta : Per accettare il dato misurato come picchettamento e toglierlo dall'elenco dei punti da picchettare.
Vedere anche: Picchettamento, finestra di opzioni di Picchettamento, Picchettamento altimetrico, tangenziale, grafico, su linea, robotizzato
Finestra di picchettamento tangenziale
Nella parte superiore di questa finestra si trovano il nome del punto da picchettare ed i tasti per scorrere l'elenco dei punti selezionati in precedenza. Questi tasti sono disattivati quando nell'elenco è presente un solo punto.
Più in basso sono presenti due coppie di frecce: due orizzontali e due verticali. Le due orizzontali indicano lo spostamento laterale (in direzione) da compiere per giungere al punto da picchettare. Le due frecce verticali indicano invece lo spostamento in distanza. Accanto alle frecce sono mostrati i valori numerici sia della differenza in direzione che in distanza. Se le differenze sono inferiori alle tolleranze specificate nelle opzioni, le frecce saranno verdi fisse. Se le differenze sono fuori tolleranza, una sola delle due frecce lampeggerà indicando la direzione o la distanza per giungere al punto da picchettare. Il colore delle frecce dipenderà da quanto ci si trova lontani dal punto reale. In ordine decrescente di distanza, i colori sono: rosso, giallo e verde.
Le indicazioni mostrate variano in relazione alla modalità di collegamento con lo strumento topografico: se è stato selezionato un collegamento via cavo, le indicazioni saranno relative al punto di vista dello strumento, mentre se è stato selezionato RC2 o Radio Modem le indicazioni saranno relative alla posizione del prisma.
Nella parte inferiore della finestra si trovano i seguenti pulsanti:
- Opzioni : Richiama la finestra di opzioni sul picchettamento.
- Misura : Per eseguire una nuova misurazione con lo strumento e aggiornare i dati relativi alle frecce.
- Auto : Per eseguire misurazioni ripetute con lo strumento al fine di aggiornare continuamente i dati. Si può fermare premendo il pulsante Misura.
- Accetta : Per accettare il dato misurato come picchettamento e toglierlo dall'elenco dei punti da picchettare.
Vedere anche: Picchettamento, finestra di opzioni di Picchettamento, Picchettamento polare, altimetrico, grafico, su linea, robotizzato
Finestra di picchettamento altimetrico
Nella parte superiore di questa finestra si trovano il nome del punto da picchettare ed i tasti per scorrere l'elenco dei punti selezionati in precedenza. Questi tasti sono disattivati quando nell'elenco è presente un solo punto.
Più in basso sono presenti due frecce verticali. Al loro fianco si trovano i valori della quota relativa al punto da picchettare e a quello misurato correntemente; segue la differenza tra i due. Se la differenza tra i due è inferiore alla tolleranza specificata nelle opzioni, entrambe le frecce saranno verdi fisse. Se la differenza è fuori tolleranza una freccia lampeggerà a seconda della direzione con la quale ci si deve spostare, e con un colore che dipenderà da quanto ci si trova lontani dal punto reale. In ordine decrescente di distanza, i colori sono: rosso, giallo e verde.
Nella parte centrale della finestra si trovano le indicazioni sullo stato del picchettamento in angoli e in distanza. E' utile per mantenerne il controllo quando si effettua il picchettamento in quota.
Nella parte inferiore della finestra si trovano i seguenti pulsanti:
- Opzioni : Richiama la finestra di opzioni sul picchettamento.
- Misura : Per eseguire una nuova misurazione con lo strumento e aggiornare i dati relativi alle frecce.
- Auto : Per eseguire misurazioni ripetute con lo strumento al fine di aggiornare continuamente i dati. Si può fermare premendo il pulsante Misura.
- Accetta : Per accettare il dato misurato come picchettamento e toglierlo dall'elenco dei punti da picchettare.
Vedere anche: Picchettamento, finestra di opzioni di Picchettamento, Picchettamento polare, tangenziale, grafico, su linea, robotizzato
Finestra picchettamento grafico
Nella parte superiore di questa finestra si trovano il nome del punto da picchettare ed i tasti per scorrere l'elenco dei punti selezionati in precedenza. Questi tasti sono disattivati quando nell'elenco è presente un solo punto.
Poi nella parte sinistra c'è un pulsante verde che raffigura un computer o una mano e che indica rispettivamente la visualizzazione automatica o manuale del picchettamento in grafica. Premendolo si può passare da una modalità all'altra. In modalità automatica vengono disattivati i primi quattro pulsanti di zoom sottostanti visto che è il computer a calcolare ad ogni misura la vista più idonea.
Questi pulsanti di zoom sono: Zoom Real Time, Zoom Esteso, Zoom Finestra e Zoom sul punto misurato. I primi tre sono descritti nella sezione relativa al menù di visualizzazione dato che il loro modo di operare è analogo mentre il quarto, specifico di questa finestra, esegue uno zoom sull'ultima misurazione del punto. Se non è stata eseguita alcuna misurazione zoomerà sulla stazione da cui si sta effettuando il picchettamento. Più in basso ancora c'è un pulsante per passare dalla visualizzazione del picchettamento tangenziale a quello polare o viceversa, che nel caso si usi il picchettamento a oggetti sarà disattivato. L'ultimo pulsante invece mostra o nasconde i nomi dei punti e delle stazioni nella vista di grafica.
Nella vista di grafica non si possono compiere operazioni di modifica o di disegno ma solo di visualizzazione. Alla pressione del pennino sulla grafica corrisponde un operazione di Pan Real Time sia che la finestra sia in modalità manuale che automatica. Nella modalità automatica però ad ogni misurazione la vista torna sul punto da picchettare.
Quando viene eseguita la misurazione sulla grafica compaiono delle linee che collegano il punto da picchettare, quello misurato e la stazione. Queste linee mostreranno la distanza e l'angolo se il picchettamento è polare o le distanze trasversali e longitudinali in quello tangenziale. I tre cerchi attorno al punto da picchettare indicano le tolleranze specificate nelle opzioni di picchettamento.
Nella parte inferiore della finestra compaiono i dati numerici relativi al picchettamento ( polare o tangenziale ) e i seguenti pulsanti:
- Opzioni : Richiama la finestra di opzioni sul picchettamento.
- Misura : Per eseguire una nuova misurazione con lo strumento e aggiornare i dati relativi alle frecce.
- Auto : Per eseguire misurazioni ripetute con lo strumento al fine di aggiornare continuamente i dati. Si può fermare premendo il pulsante Misura.
- Accetta : Per accettare il dato misurato come picchettamento e toglierlo dall'elenco dei punti da picchettare.
Vedere anche: Picchettamento, finestra di opzioni di Picchettamento, Picchettamento polare, tangenziale, altimetrico, su linea, robotizzato.
Finestra picchettamento robotizzato
Questa pagina compare solo quando si seleziona uno strumento robotizzato.
Nella parte superiore ci sono i comandi di controllo della stazione motorizzata Gts 800. Vedi Finestra di controllo Gts 800.
Nella parte inferiore della finestra si trovano i seguenti pulsanti:
- Opzioni : Richiama la finestra di opzioni sul picchettamento.
- Misura : Per eseguire una nuova misurazione con lo strumento e aggiornare i dati relativi alle frecce.
- Auto : Per eseguire misurazioni ripetute con lo strumento al fine di aggiornare continuamente i dati. Si può fermare premendo il pulsante Misura.
- Accetta : Per accettare il dato misurato come picchettamento e toglierlo dall'elenco dei punti da picchettare.
Vedere anche: Picchettamento, finestra di opzioni di Picchettamento, Picchettamento polare, tangenziale, altimetrico, grafico, su linea.
Finestra di opzioni di picchettamento
In questa finestra si possono specificare le seguenti opzioni per effettuare il picchettamento dei punti:
- Angolo relativo a: Specifica se i valori degli angoli orizzontali, mostrati nella finestra di picchettamento polare, devono essere quelli misurati o a questi deve essere applicata la correzione azimutale.
- Altezza prisma : Specifica l'altezza del prisma con cui si effettua il picchettamento.
- Tolleranze: Specifica la precisione che si vuole raggiungere per il picchettamento. Questo valore determina le soglie alle quali le frecce cambiano colore mano a mano che ci si avvicina al punto ricercato.
- Memorizza il punto: Specifica se il punto trovato nel picchettamento va memorizzato o meno come punto di dettaglio quando si preme il pulsante Accetta in una delle finestre di picchettamento.
- Salto Zoom : Specifica la distanza base tra il punto misurato e quello da picchettare alla quale avverrà il cambio di zoomata nella vista di grafica durante il picchettamento in modalità automatica.
Premere OK per accettare i parametri modificati o Annulla per tornare alle impostazioni precedenti.
Vedere anche: Picchettamento, Finestra di picchettamento polare, tangenziale o altimetrico
La funzione di importazione dati da un file di testo richiede innanzitutto di selezionare il file da importare. Una volta selezionato il file, si aprirà una finestra che consente di settare le opzioni per l'importazione. Le opzioni selezionabili sono le seguenti :
- Righe di intestazione : Sono le righe iniziali (di intestazione o altro) che nell'importazione verranno saltate. Si può aumentarne o diminuirne il valore tramite le freccette a lato della casella di testo.
- Carattere separatore : Specifica il tipo di carattere che divide un campo dall'altro nel testo. Si può scegliere uno dei seguenti caratteri: spazio, virgola o un tabulatore.
- Contenuto dei campi : Si può selezionare l'ordine dei campi da importare. Nella sequenza non si deve selezionare due volte lo stesso campo. Per saltare un valore utilizzare come campo "-----" .
- Elimina gli apici dai nomi : Se dal file di testo i nomi sono diversificati dai numeri tramite degli apici ( " ), selezionando questa opzione, Mercurio li elimina importando solo il nome vero e proprio.
Una volta selezionate le opzioni desiderate premere OK per iniziare l'importazione oppure Annulla per annullarla.
Vedere anche: Importazione dei dati da un file di testo
Finestra di calcolo perimetro e area
Una volta che nel libretto di campagna siano stati inseriti delle stazioni, che queste siano state orientate e che siano stati misurati dei punti di dettaglio, si può utilizzare questa finestra per calcolare il perimetro e l'area di un poligono delimitato da queste stazioni o punti di dettaglio.
Innanzitutto occorre selezionare i vertici del poligono nella lista presente al centro della finestra. Per far ciò premere, sotto il campo Nome, sulla scritta "Premi qui". Si aprirà una tendina in cui sono presenti i nomi dei punti e delle stazione per i quali è stato possibile calcolare le coordinate. Selezionare quindi il primo vertice del poligono da calcolare. Facendo la stessa cosa per i vertici seguenti si creerà via via il poligono.
Ad ogni inserimento successivo al primo si aggiorneranno le misure relative tra un punto e quello successivo ( Lato, Azimut, Dislivello ). Al terzo punto aggiunto saranno calcolati anche Perimetro ed Area. Sull'ultimo punto appariranno i valori ( Lato, ...) relativi al primo punto in elenco.
Spuntando la casella "Attiva spostamenti" si attiveranno i pulsanti "SU" e "GIÙ" che potranno essere utilizzati per lo spostamento dell'ordine dei vertici nella lista. Per eseguire tali spostamenti selezionare un vertice sulla lista e premere uno dei suddetti pulsanti per farlo scorrere rispetto agli altri vertici.
Infine si può selezionare il tipo di piano da considerare tra le due opzioni: Piano 2D o Piano Verticale
Finestra di informazioni su Mercurio
Questa finestra mostra le informazioni base di Mercurio:
Finestra di dati aggiuntivi dei punti di dettaglio
In questa finestra vengono visualizzate le coordinate Nord, Est e la quota del punto di dettaglio. I tre campi relativi a questi dati non sono modificabili in quanto queste coordinate sono calcolate dal programma. Se i dati non sono presenti significa che la stazione o il gruppo a cui appartiene il punto non è stata ancora orientata, oppure i dati inseriti non sono sufficienti per il calcolo (es.: manca il valore di distanza ).
Le caselle di spunta nella parte inferiore della finestra sono relative ai codici del punto di dettaglio e possono essere modificate sia dall'utente che dal programma durante alcune fasi di calcolo o di acquisizione. I codici presenti sono:
OR ( Orientamento ),
QU ( Quota Nota ),
PO ( Poligonale ),
QI ( Quota inaccessibile ),
PD ( Punto del piano ),
IA ( Intersezione in avanti ),
OC ( Orientamento Creato ),
IL ( Inizio Linea ),
FL ( Fine Linea ),
CL ( Chiudi Linea ),
NC ( No Curve ),
NV ( No Visualizzato ),
NP ( No Pregeo ).
Vedere anche: Vista punti di dettaglio, Finestra dei dati aggiuntivi della stazione, Finestra di note dei punti di dettaglio, Finestra di disegno dei punti di dettaglio, Finestra di foto dei punti di dettaglio, Finestra di GIS dei punti di dettaglio.
Finestra di note dei punti di dettaglio
Questa finestra va utilizzata per scrivere una breve nota relativa al punto di dettaglio misurato. Tramite il tastierino virtuale fornito dal palmare è possibile scrivere nel riquadro bianco della finestra come in un normale elaboratore di testi. Premere sul pulsante nell'angolo in alto a destra per tornare alla vista precedente oppure premere sul tabulatore Disegno per passare al disegno di uno schizzo del punto, o sul tabulatore Foto per associare un'immagine al punto, o sul tabulatore Dati GIS per editare le eventuali informazioni GIS associate al punto.
Vedere anche: Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio, Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio GPS, Finestra di dati aggiuntivi del punto di coordinate note.
Finestra di disegno dei punti di dettaglio
In questa finestra si può creare uno schizzo per il punto di dettaglio. Nell'angolo in basso a destra ci sono due icone raffiguranti una matita e una gomma. Premendo su di esse si può passare o in modalità scrittura o in quella cancellazione. In entrambi i casi si può operare con il pennino del palmare agendo sul riquadro bianco superiore e disegnare come se fosse un foglio normale. La barra che si trova a fianco delle icone matita e gomma, serve per impostare la larghezza del tratto di scrittura. Trascinando il cursore della barra verso destra il tratto sarà maggiore, mentre trascinandolo verso sinistra lo si rimpiccolisce. Premere sul pulsante nell'angolo in alto a destra per chiudere il disegno e tornare alla vista precedente oppure premere sul tabulatore Note per tornare alla pagina di modifica Note, o sul tabulatore Foto per associare un'immagine al punto, o sul tabulatore Dati GIS per editare le eventuali informazioni GIS associate al punto.
Vedere anche: Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio, Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio GPS, Finestra di dati aggiuntivi del punto di coordinate note.
Finestra di foto dei punti di dettaglio
In questa finestra si può associare al punto selezionato un immagine già presente in memoria o, se lo strumento o il controller lo consentono, scattare una foto prima di eseguire la misura. In questa finestra è comunque possibile modificare l'immagine selezionando il colore della matita premendo con il pennino sopra al colore che si desidera utilizzare tra quelli mostrati nella parte bassa finestra; premendo invece sulla freccia di fianco alla scritta 2X è possibile scegliere da una lista lo spessore della matita( 1X, 2X, 3X, 4X, ecc... ).I due pulsanti in basso a destra servono invece per associare al punto un file già presente in memoria ( Da File... ), mentre il secondo per scattare direttamente la foto ( Acquisisci ) tramite la finestra di gestione fotocamera. Premere sul pulsante nell'angolo in alto a destra per tornare alla vista precedente oppure premere sul tabulatore Note per tornare alla pagina di modifica Note, o sul tabulatore Disegno per passare al disegno di uno schizzo del punto, o sul tabulatore Dati GIS per editare le eventuali informazioni GIS associate al punto .
Vedere anche: Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio, Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio GPS, Finestra di dati aggiuntivi del punto di coordinate note.
Finestra di gestione fotocamera
Questa finestra serve per scattare una foto utilizzando la fotocamera digitale del controller. Appare quando si preme il tasto Acquisisci dalla finestra foto dei punti di dettaglio ed è composta quasi totalmente dalla cornice che mostra l'immagine che verrà memorizzata, mentre nell'angolo in basso a sinistra ci sono due pulsanti "+" e "-" per aumentare o diminuire lo zoom, e il pulsante Opzioni che se premuto apre la finestra di opzioni fotocamera.
Premere il tasto Acquisisci per scattare la foto.
Premere il tasto Annulla per tornare alla finestra foto dei punti di dettaglio.
Vedere anche: Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio, Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio GPS, Finestra di dati aggiuntivi del punto di coordinate note.
Finestra di opzioni fotocamera
Questa finestra compare quando si preme il tasto Opzioni dalla finestra di gestione fotocamera e da la possibilità di impostare il bilanciamento dei bianchi selezionabile tra Automatico, Soleggiato, Ombreggiato, Incandescente, Fluorescente, Manuale, Nessuno, e di scegliere l'effetto colore tra Tutti i colori, Bianco e nero, Negativo, Seppia e Blu Freddo. Per effettuare la scelta basta premere con il pennino sulla freccia di fianco alla casella di testo dell'opzione che si vuole cambiare, e scegliere l'opzione desiderata dalla lista che compare automaticamente.
Vedere anche: Finestra di foto dei punti di dettaglio
Finestra di GIS dei punti di dettaglio
In questa finestra si può compilare l'eventuale tabella GIS associata al punto. Se l'utente ha creato e caricato nel progetto in corso tramite la procedura d'importazione dei Temi GIS il file .gtd, in questa finestra viene mostrata una casella di testo e premendo sulla freccia nera che sta in fondo ad essa comparirà una lista per scegliere a quale Tema GIS associare il punto e in base alla scelta fatta comparirà una griglia con tante righe quante sono le colonne della tabella corrispondente a quel tema GIS. La griglia avrà anche lei delle colonne, due, la prima mostra il nome della colonna relativa alla tabella GIS e la seconda permette di inserire il dato.
Nota: Se l'utente non ha associato al progetto nessun Tema GIS la lista che compare sarà vuota .
Premere sul pulsante nell'angolo in alto a destra per terminare l'inserimento dei dati GIS e tornare alla vista precedente oppure premere sul tabulatore Note per tornare alla pagina di modifica Note, o sul tabulatore Disegno per passare al disegno di uno schizzo del punto, o sul tabulatore Foto per associare un'immagine al punto.
Vedere anche: Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio, Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio GPS, Finestra di dati aggiuntivi del punto di coordinate note.
Finestra di inserimento punto da memorizzare
Questa finestra consente di creare un punto di dettaglio Topografico o Gps e appare se si sceglie di memorizzare i punti confermati in picchettamento o quando si utilizza il metodo di acquisizione Gps per Traiettoria. La finestra contiene:
- Nome : Il nome del punto di dettaglio da creare. Lo si può editare manualmente anche se il programma ne propone automaticamente uno scelto in base alla procedura in corso.
- Icona delle proprietà: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per vedere le coordinate del punto ed immettere eventuali codici.
- Icona delle note: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per editare eventuali note, fare uno schizzo grafico, inserire una foto o editare gli eventuali dati GIS da associare al punto.
- Descr : La descrizione del punto misurato. Oltre a poter editare questa descrizione, sarà possibile selezionarne una dalla lista che compare premendo sulla casella di testo, e se è stato caricato il database contenuto nel .gtd, sarà possibile utilizzare una descrizione tipo GIS.
Premendo il tasto "Acquisisci" se siamo in acquisizione, o "Conferma" se siamo in picchettamento, verrà memorizzato un punto di dettaglio e si ritorna alla finestra precedente.
Premendo il tasto "Annulla" si ritorna lo stesso alla finestra precedente ma il punto non sarà memorizzato.
Vedere anche: Inserimento dei punti di dettaglio Gps, Picchettamento, Picchettamento Gps, Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio, Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio GPS.
Finestra di Aggiunta punti di orientamento
Questa finestra serve per creare un nuovo punto di orientamento o un nuovo punto in comune. Per crearlo è obbligatorio inserire almeno il nome del punto nell'apposito campo. I campi successivi sono:
- Comm : Commento sul punto di orientamento. Inserirne uno nuovo o sceglierlo tra quelli esistenti tramite la freccetta a fianco della casella di testo.
- C.Nord, C.Est, Quota : Questi tre campi devono contenere le coordinate del punto di orientamento e rispettivamente: la coordinata Nord, la coordinata Est, la quota. Il formato di questi tre campi è numerico con tre cifre decimali.
-Attend. : Inserire qui l'attendibilità del punto d'orientamento, la quale può essere espressa tramite un numero intero.
Infine premere OK per confermare la creazione del punto o Annulla per annullarla.
Vedere anche: Aggiunta di un punto d'orientamento, Vista dei punti d'orientamento, Vista dei punti in comune
Finestra di inserimento punti grafici con angolo e distanza
In questa finestra ci sono quattro campi da riempire per dare tutti i dati utili alla creazione del punto grafico con angolo e distanza. I campi sono:
- Angolo da direzione : Campo numerico indicante l'angolo che il punto ha rispetto alla direzione del segmento tracciato precedentemente in grafica.
- Distanza da 1°Pt. : Campo numerico indicante la distanza che intercorre tra il punto da creare e il punto di partenza del segmento disegnato
- Coord.Z : Campo numerico indicante la quota del punto da creare.
- Nome : Campo alfanumerico indicante il nome che verrà assegnato al punto creato.
Infine premere OK per confermare la creazione del punto o Annulla per annullarla.
Vedere anche: Menù D ( Disegna )
Finestra di visualizzazione perimetro e area
Questa finestra è quasi identica all'omonima relativa al libretto di campagna. La differenza principale è che in questa non si possono scegliere i vertici dai punti di dettaglio creati in precedenza in quanto sono stati scelti precedentemente con il disegno della poligonale in grafica. Una volta disegnata infatti nella lista appariranno tutti i vertici della poligonale, sia che siano punti grafici che topografici. Non è inoltre possibile spostare di posto i vertici.
Per ogni vertice viene visualizzata nella lista il nome del punto, la lunghezza del lato che forma con il vertice successivo, l'azimut e il dislivello. Alla fine della finestra ci sono due campi numerici che mostrano invece il perimetro e l'area totale del poligono.
Infine si può selezionare il tipo di piano da considerare tra le due opzioni: Piano 2D o Piano Verticale
Per uscire dalla finestra premere il pulsante "OK"o "X" in alto a destra nella barra del titolo del programma.
Vedere anche : Menù O ( Opzioni ), Finestra di calcolo perimetri e aree
Finestra di inserimento linea di frazionamento area
In questa finestra si impostano i parametri per il frazionamento dell'area creata precedentemente in grafica. In questa finestra ci sono infatti:
- Area totale : Mostra il valore dell'area totale del poligono disegnato in grafica prima di accedere a questa finestra.
- Rapporto area tot : Campo numerico, contenente il rapporto tra l'area frazionata e quella totale. Se è stata selezionata la voce ai piedi della finestra indicante "Rapporto", questo campo sarà editabile e alla sua modifica verrà calcolato immediatamente il valore del campo sottostante relativo al valore dell'area frazionata. Se invece è stata selezionata la voce "Valore" questo campo non sarà editabile in quanto calcolato automaticamente dal programma a seconda del valore del campo sottostante.
- Valore area fraz. : Campo numerico, contenente il valore dell'area frazionata. Il comportamento del campo rispetto alle voci ai piedi della finestra è inverso rispetto al campo soprastante. Se selezionato "Valore" il campo è editabile, se "Rapporto" calcolato dal programma.
- Voci "Parallelo", "Perpendicolare", "Da vertice" : Seleziona il modo di frazionare l'area. A seconda della scelta fatta la divisione della superficie avverrà tramite un segmento parallelo ad un lato della poligonale, tramite un segmento perpendicolare ad un lato della poligonale o attraverso un segmento passante per un vertice della poligonale stessa. A seconda della scelta fatta, quando si ritornerà in grafica, il programma selezionerà una modalità di ricerca entità diversa per tracciare la linea di frazionamento.
- Voci "Rapporto", "Valore" : Seleziona quale dei campi soprastanti deve essere editabile e quale calcolato. Si dovrà scegliere infatti se suddividere l'area in base ad un rapporto rispetto alla superficie totale racchiusa all'interno della poligonale scelta, oppure se l'area staccata dovrà avere una superficie uguale ad un valore determinato.
Per tornare in grafica e disegnare la linea premere OK. Per annullare la creazione della linea di frazionamento area premere Annulla.
Vedere anche: Menù D ( Disegna )
Finestra di inserimento punti con nome
In questa finestra si specifica un nome da assegnare al punto grafico che si sta creando. Nei primi tre campi numerici ci sono le coordinate X,Y,Z del punto che si sta creando. Questi campi sono inizialmente riempiti con le coordinate del punto scelto precedentemente in grafica. Se vengono modificati il punto con nome verrà creato in una posizione diversa da quella inizialmente specificata. L'ultimo campo, inizialmente vuoto, deve essere riempito con il nome da assegnare al punto in creazione ( campo alfanumerico ).
Premere quindi OK per confermare la creazione del punto e passare alla creazione successiva o Annulla per annullarla.
Vedere anche: Menù D ( Disegna )
Finestra di trasformazione punti grafici in topografici
Questa finestra serve per impostare la trasformazione dei punti grafici selezionati in topografici e selezionare una stazione a cui saranno aggiunti come punti di dettaglio. Per prima cosa, comunque, la finestra visualizza il numero dei punti selezionati in modo da avere un idea se la selezione effettuata in grafica sia completa o meno. Una volta constatato che la selezione è stata giusta si impostano i parametri per la trasformazione:
- Ins. nella stazione : Nella casella di testo non modificabile premere la freccetta a lato per far apparire una tendina contenente le stazioni esistenti. Selezionare il nome della stazione a cui affidare i punti di dettaglio creati alla fine dell'operazione.
- Altezza Prisma : Il campo numerico è attivo e modificabile solo quando il progetto è in modalità 3D.
- Arrotond. Angoli : In questo campo si specifica l'arrotondamento per gli angoli che saranno calcolati durante la trasformazione a punto topografico.
- Arrotond. Distanze : In questo campo si specifica l'arrotondamento per le distanze che saranno calcolati durante la trasformazione a punto topog
Il bottone "Arrot.Orig." presente nella finestra consente di impostare i valori di default per le distanze 0,001 e per gli angoli a 0,0001. Le modifiche apportate a questi valori saranno memorizzate sul file di configurazione e riproposte al prossimo uso di questa funzione anche su un file differente.
Infine premere Trasferisci per confermare la trasformazione dei punti grafici in topografici o Annulla per annullarla.
Vedere anche : Menù O ( Opzioni )
Finestra di inserimento punti a squadro
In questa finestra si inseriscono i dati per la creazione di un punto a squadro. Per crearlo si devono inserire i seguenti dati:
- Distanza da 1°Pt. : La distanza tra il primo punto della linea precedentemente creata in grafica e la perpendicolare su cui si vuole costruire il punto a squadro ( viene considerata positiva la distanza che va dal primo al secondo punto della linea ).
- Distanza perpend.: La distanza tra il punto da creare e la perpendicolare alla linea precedentemente creata in grafica ( se positiva il punto verrà posto a destra dell'asse di orientamento, mentre se negativa verrà posto a sinistra ).
- Coord.Z : La quota da dare al punto creato.
- Nome : Il nome da dare al punto creato.
Infine premere OK per confermare la creazione del punto a squadro o Annulla per annullarla.
Vedere anche: Menù D ( Disegna )
Finestra di inserimento punti su linee ed archi
Questa finestra serve per specificare la frequenza con cui creare i punti sulla linea o arco e la nomenclatura da dare a ciascun punto creato. Nel primo campo bisogna specificare la distanza che deve intercorrere tra un punto e l'altro sulla linea. In questo modo si determinerà la frequenza dei punti: più la distanza tra un punto e l'altro sarà maggiore e minore sarà il numero di punti creati.
Sotto al primo campo ci sono due voci selezionabili relative al tipo di sigla da dare ai punti creati:
- Sigla fissa : Per ogni punto la sigla specificata nel campo sottostante a questa voce sarà la stessa.
- Sigla + N.Prog. : Ad ogni punto viene associato la sigla specificata nel campo sottostante a cui sarà aggiunto un numero progressivo in ordine di creazione.
Infine c'è il campo in cui si deve specificare la sigla da dare ai punti creati secondo il metodo precedentemente specificato. Premere OK per confermare la creazione dei punti sulla linea/arco o Annulla per annullarla.
Vedere anche: Menù D ( Disegna ).
Finestra di scelta colore e tipo linea riga 7
Questa finestra serve per scegliere il colore e li tipo di linea da attribuire ai vari segmenti che formano la riga 7 tramite due voci selezionabili che sono:
- Tipo Linea : premendo con li pennino sulla freccia di fianco alla casella di testo di questa voce compare una lista che permette di scegliere il tipo di linea da attribuire al segmento tra Continua, Puntini e Tratteggio.
- Colore : premendo con li pennino sulla freccia di fianco alla casella di testo di questa voce compare una lista che permette di scegliere il colore da attribuire al segmento tra Nera, Rossa e Verde.
Premendo OK si passa all'inserimento di questi parametri per il segmento succesivo.
Premendo Annulla vengono attribuiti a tutti i segmenti i parametri di default che sono tipo linea continua e colore nero.
Vedere anche: Menù D ( Disegna ).
Finestra di inserimento dati particella
Questa finestra serve per inserire i dati riguardanti la particella creata dalla riga 7 e sono:
- Nome Particella : il nome da dare alla particella appena creata.
- Particella Madre : il nome della particella madre.
- Superficie : il valore della superficie della particella creata.
- Natura Superficie : è possibile selezionare la natura della superficie tra Nominale o Reale, e per effettuare la scelta basta premere su una delle due opzioni e assicurarsi che il pallina alla sinistra della scritta diventi nero.
Nota: Non è necessario inserire tutti i dati.
Premendo OK si memorizzano i dati della particella e si aggiungono alla riga 7.
Vedere anche: Menù D ( Disegna ).
Finestra di visualizzazione coordinate
Questa finestra visualizza le informazioni relative ad una entità grafica precedentemente selezionata. A seconda del tipo di entità selezionata questa finestra può essere di:
- Visualizzazione Coordinate Archi : Vengono visualizzate le coordinate X,Y,Z del centro, il raggio dell'arco, l'angolo da cui inizia l'arco, quello in cui finisce e il piano di appartenenza.
- Visualizzazione Coordinate Cerchi : Vengono visualizzate le coordinate X,Y,Z del centro, il raggio del cerchio e il piano d'appartenenza.
- Visualizzazione Coordinate Linee : Nella parte superiore vengono visualizzate le coordinate X,Y,Z del punto iniziale e finale della linea. Nella parte inferiore le informazioni sono specifiche della linea e sono: il piano di appartenenza, la distanza orizzontale, il dislivello e la distanza inclinata tra le due estremità della linea e l'azimut.
- Visualizzazione Coordinate Pt.Orientamento : Viene visualizzato il nome del punto di orientamento, il commento associatogli e le sue coordinate X,Y,Z
- Visualizzazione Coordinate Polilinee : Questa finestra visualizza le coordinate di tutti i vertici della polilinea selezionata. A fianco dei pulsanti Ok e Annulla vengono aggiunti due bottoni per scorrere in avanti e indietro i vertici. Come primo dato viene infatti visualizzato il numero del vertice corrente di cui si sta visualizzando le coordinate e il numero di vertici totali della polilinea. Per ogni vertice sono visualizzate le coordinate X,Y,Z e il piano di appartenenza.
- Visualizzazione Coordinate Pt. Grafici : Vengono visualizzate le coordinate X,Y,Z del punto selezionato, il nome se è un punto con nome altrimenti il dato non viene visualizzato, e il piano di appartenenza.
- Visualizzazione Coordinate Pt. Topografici : Viene visualizzato il nome del punto selezionato, il suo codice, il nome della stazione da cui è stato battuto e infine il piano di appartenenza.
- Visualizzazione Coordinate Stazione : Viene visualizzato il nome della stazione, il suo identificativo e le coordinate X,Y,Z del punto.
- Visualizzazione Coordinate Testi : Vengono visualizzate le coordinate X,Y,Z del punto di inserimento del testo, il contenuto del testo, l'altezza e l'angolo di rotazione dei caratteri ed infine il piano di appartenenza.
Per tutti i tipi di finestra ci sono sempre in fondo i pulsanti di Ok e Annulla per chiudere la finestra. Nel caso si stia procedendo con la visualizzazione delle coordinate di più entità grafiche il pulsante Ok fa passare alla videata delle coordinate dell'entità successiva, mentre l'Annulla interrompe del tutto l'operazione di visualizzazione coordinate.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni ).
Finestra di visualizzazione distanze
La finestra è analoga a quella di visualizzazione coordinate delle linee. Anche qui nella prima parte vengono visualizzate le coordinate X,Y,Z del punto iniziale e finale della linea. Poi vengono calcolate e visualizzate le distanze orizzontali e inclinate, il dislivello, l'azimut. Per tornare alla finestra di grafica basta premere l'Ok in alto a destra sulla barra del titolo.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni ).
In questa finestra si seleziona il simbolo da attribuire ad una determinata entità grafica o topografica per essere rappresentata sulla vista di grafica. E' infatti composta da pagine contenenti simboli grafici. Per sfogliare le pagine di simboli disponibili negli angoli inferiori della finestra ci sono due pulsanti, separati dall'indicazione della pagina corrente, che permettono di andare avanti o indietro di pagina. Al cambiare pagina cambieranno i simboli soprastanti. Premendo con il pennino su uno di questi simboli, la scelta viene effettuata e la finestra si chiude automaticamente.
Finestra di opzioni entità topografiche
Nella finestra in questione si decidono le proprietà delle varie entità presenti in grafica. Questa finestra è divisa in quattro parti di cui le prime tre ( Aspetto, Testo, Posizione ) sono relative al gruppo specificato nel primo campo, mentre la quarta ( Varie ) è comune a tutti i gruppi. In tutte le parti sono comuni il campo che specifica il gruppo di cui si sta visualizzando e modificando i parametri ( nella quarta sezione questo campo è disattivato ), e i quattro bottoni nella parte inferiore : Salva ( salva le attuali impostazioni della sezione corrente ), Carica ( ripristina le impostazioni della sezione attuale da quelle memorizzate in un file salvato ), Ok ( esce e conferma i settaggi ) e Annulla ( esce e annulla le modifiche apportate nella finestra ). A seconda della sezione scelta il contenuto della pagina cambierà nella maniera seguente:
- Aspetto
La pagina è divisa in due parti: quella relativa al simbolo e quella relativa al testo dell'entità topografica in questione. Per ognuna delle due parti ci sono delle caselle da spuntare per attivare o no la visualizzazione in grafica ( per il testo le caselle sono multiple in modo da scegliere anche che tipo di informazioni vanno visualizzate ) e delle aree colorate indicanti il loro colore attuale. Cliccando con il pennino su queste aree colorate si aprirà una finestra di opzioni colore in cui sarà possibile scegliere un nuovo colore. Una volta selezionato l'area prenderà il colore della nuova tonalità indicata.
- Testo
Anche questa pagina è divisa in due parti relative rispettivamente al simbolo e al testo. Per il simbolo c'e un campo indicante la dimensione affiancato da un immagine rappresentante il simbolo grafico con cui viene attualmente rappresentato. Cliccando su questo simbolo si accederà ad una finestra di scelta simbolo da cui sarà possibile selezionarne uno differente. Per il testo invece si possono scegliere le dimensioni e il tipo di stile tra quelli resi disponibili attraverso la finestra di opzioni sui stili di testo.
- Posizione
Questa pagina è relativa solo al testo. Per ognuna delle tre informazioni che si possono inserire come testo sono disponibili la distanza orizzontale e verticale rispetto al simbolo.
- Varie
In questa pagina comune a tutti i gruppi c'è una prima parte relativa alla linee IL-FL-CL. In questa parte si può selezionare se sono visibili e il loro colore in maniere analoga a come avveniva per il simbolo nella prima pagina. Oltre alle impostazioni per queste linee si può anche definire il numero di decimali considerati per i valori delle quote.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni ), Finestra di scelta simbolo, Finestra di opzioni stili di testo.
In questa finestra si settano le opzioni relative al cursore della vista di grafica. La prima casella spuntabile imposta se il cursore è a tutto schermo o meno. Nel caso di cursore a tutto schermo i campi successivi saranno disattivati. Questi campi numerici infatti definiscono le dimensioni della croce e del rettangolo di selezione del cursore. Per quanto riguarda il rettangolo di selezione del cursore i valori inseribili vanno da 1 a 30.
Infine premere OK per confermare le nuove impostazioni del cursore o Annulla per tornare a quelle precedenti.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni )
Finestra di inserimento valori
Questa finestra è comune a più operazioni della vista di grafica. A seconda del valore richiesto verrà visualizzato un nome vicino al campo di immissione. Specificare quindi il valore numerico e premere Ok per confermare. Premendo annulla si esce dall'immissione del valore senza dato e quindi dall'operazione stessa che aveva chiamato tale finestra.
In questa finestra si impostano le opzioni della griglia. Attraverso la prima casella di spunta si attiva la griglia o meno. Una volta attivata la griglia per impostare il passo tra una maglia e l'altra si può scegliere una delle due voci sottostanti. La prima voce permette di impostare gli intervalli in X e Y attraverso due campi numerici; la seconda, attiva solo quando è attivo lo snap fisso, imposta gli intervalli della griglia in funzione di quelli settati per lo snap.
Infine premere OK per confermare le nuove impostazioni dello snap e della griglia o Annulla per tornare a quelle precedenti.
Vedere anche: Finestra di opzioni snap, Menù S ( Strumenti )
In questa finestra si impostano le opzioni dello snap. Attraverso la prima casella di spunta si attiva lo snap o meno. Una volta attivato lo snap si attiveranno anche i cinque campi sottostanti e sarà possibile impostare gli intervalli della griglia in funzione di quelli dello snap. I campi che si attivano riguardano:
Intervallo X e Y: Descrivono lo spazio tra un punto e l'altro sulla griglia di snap in X e in Y.
Base X e Y : Stabiliscono lo spostamento dell'origine lungo i due assi principali della griglia di snap.
Angolo : Stabilisce l'inclinazione dell'asse delle ordinate della griglia di snap.
Infine premere OK per confermare le nuove impostazioni dello snap e della griglia o Annulla per tornare a quelle precedenti.
Vedere anche: Finestra di opzioni griglia, Menù S ( Strumenti )
Finestra di inserimento testi grafici
La parte principale di questa finestra è costituita dal primo campo alfanumerico in cui è possibile inserire il contenuto del testo da inserire nella grafica. I campi numerici sottostanti indicano, invece, dei parametri opzionali quali l'altezza, l'inclinazione il fattore di larghezza dei caratteri e la rotazione del testo rispetto l'origine. L'angolo di inclinazione dipenderà dall'unità di misura ed il sistema di riferimento degli angoli selezionato. Nel caso di scelta di sistema sessadecimale con origine ad Est, un angolo di inclinazione pari a 0 non produrrà alcuna inclinazione del testo, mentre nel caso del sistema centesimale con origine a Nord per non avere nessuna inclinazione del testo occorrerà immettere il valore 100 nel campo corrispondente. Gli ultimi due campi non sono editabili ma tramite le freccette a fianco si possono scegliere il tipo di allineamento da dare al testo e lo stile di testo tra quelli creati nella finestra opzioni stili di testo.
Per confermare la creazione del testo premere OK, per annullarla Annulla.
Vedere anche: Finestra opzioni stili di testo, Menù D ( Disegna )
Finestra di scelta di tipo di linea
In questa finestra si gestiscono i tipi di linea disponibili per la grafica. E' presente una lista contenente i tipi di linea caricati in memoria al momento. Tale lista può essere filtrata, selezionando nel campo superiore la visualizzazione dei soli tipi linea utilizzati o quelli non utilizzati. Il tipo linea nella lista con sfondo azzurro è il corrente. Tramite il pulsante aggiungi invece si aprirà una finestra di caricamento tipi di linea da cui possiamo selezionare e aggiungere alla lista nuovi tipi di linea. In questa finestra inoltre, è possibile eliminare un tipo di linea dalla lista cosi com'è possibile selezionare il tipo di linea corrente da utilizzare per la creazione di nuove entità grafiche: si potrà scegliere tra BYLAYER ( da piano ), BYBLOCK ( da blocco ) o un tipo specifico di linea. In quest'ultimo caso le varie entità saranno disegnate con quel tipo indipendentemente dalle impostazioni selezionate per il piano di appartenenza. Selezionando un tipo riga qualsiasi sulla riga e premendo il pulsante "Corrente" lo sfondino azzurro passerà alla linea selezionata che sarà quindi il nuovo tipo di linea corrente. Sempre nella stessa finestra è possibile impostare la scala da utilizzare per il disegno delle varie linee. Questo valore è unico e vale per tutti i tipi di linea e per tutte le entità
Per confermare le modifiche apportate nella finestra premere il tasto OK, mentre per annullarle premere Annulla.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni )
Finestra di caricamento tipi di linea
In questa finestra si selezionano i tipi di linea da caricare in memoria per permetterne l'uso in grafica successivamente. Premendo sul pulsante file si potrà scegliere un file di tipo linea da cui caricare gli elementi. Una volta scelto sul campo a destra del pulsante comparirà il nome del file scelto e sulla lista sottostante verranno visualizzati tutti i tipi di linea con nome e descrizione. A fianco di ogni elemento ci sarà un quadratino di spunta che indica se il tipo di linea sarà da caricare in memoria o meno. Dopo averne selezionati a piacimento premere Ok per accettare il caricamento o Annulla per non caricare niente. I tipi di linea caricati saranno subito disponibili nella finestra di scelta di tipo linea.
Finestra di scelta sistema angolare
In questa finestra sono possibili due scelte a riguardo il sistema angolare. Si può utilizzare il sistema angolare topografico in cui l'angolo è centesimale e viene misurato in senso orario partendo da Nord, o utilizzare il sistema angolare geometrico classico dove gli angoli sono sessadecimali e vengono misurati in senso antiorario partendo da Est.
Per confermare le modifiche apportate nella finestra premere il tasto OK, mentre per annullarle premere Annulla.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni )
Questa finestra permette la scelta del colore per il disegno di linee o entità grafiche. Nella parte inferiore vengono visualizzati in un campo alfanumerico e in un quadrato il nome o numero del colore, e il colore stesso attualmente selezionato. Ci sono poi tre tavolozze, composte da quadratini contenenti i singoli colori a disposizione per la scelta del nuovo colore:
- Tavolozza dei colori base ( 9 colori )
- Tavolozza dei grigi ( 6 colori )
- Tavolozza dei colori completa ( 240 colori )
Oltre a queste tavolozze, a seconda del contesto, sono attivi anche due pulsanti, che possono attivare il colore in funzione del piano o del blocco in cui si può trovare un eventuale entità grafica.
Per confermare le modifiche apportate nella finestra premere il tasto OK, mentre per annullarle premere Annulla.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni )
Nella finestra si settano i colori dello sfondo, del simbolo di disegno, delle entità selezionate e della griglia. Premendo sulla freccetta a fianco del primo campo si attiva una finestrella da cui si può selezionare uno di questi quattro soggetti. Il rettangolo inferiore sopra i pulsanti mostra il colore corrente associato al soggetto selezionato. Per modificare questo colore si può procedete in due modi: selezionando un colore da uno dei sedici proposti nella finestra o agendo sulle barre di scorrimento per crearne uno personalizzato. Le tre barre rappresentano, infatti, le componenti di rosso, blu e verde di cui è composto un colore. Il pulsante verde con scritto default ripristina le impostazioni originali di tutti e quattro i soggetti.
Per confermare le modifiche apportate nella finestra premere il tasto OK, mentre per annullarle premere Annulla.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni )
Finestra di creazione nuovo stile
In questa finestra si assegna un nome univoco al nuovo stile che si sta creando. Il campo alfanumerico di cui è composta la finestra sarà infatti inizializzato con un nuovo nome diverso a tutti gli altri nomi di stili precedentemente creati. E' possibile modificare a piacimento questo nome stando sempre attenti però a non assegnare un nome utilizzato per un altro stile. Per procedere con la creazione dello stile premere il tasto OK, mentre per annullarla premere Annulla.
Finestra di opzioni stili di testo
La prima parte della finestra è atta a gestire i vari stili di testo contenuti nel progetto. Nel campo viene visualizzato lo stile attuale per cui si sta operando. Premendo sulla freccetta accanto si può scegliere un altro stile da modificare fra quelli creati. I pulsanti nuovo e rinomina fanno apparire una finestra di creazione nuovo stile in cui sarà possibile creare un nuovo stile o rinominarne uno esistente. Il pulsante elimina cancella il progetto indicato nel campo superiore. Non è possibile rinominare o cancellare lo stile "Standard". La parte inferiore della finestra consente di modificare le proprietà di ogni stile selezionato ed è a sua volta divisa in due parti: la prima in cui si associa un font allo stile, la seconda in cui si impostano gli effetti di visualizzazione. Nella prima parte troviamo:
Font : Questo campo non editabile serve per selezionare il font da associare allo stile. Premendo sulla freccetta a lato si può scegliere il font desiderato da una lista. A seconda del font scelto a lato del campo un'immagine mostrerà se il font è TrueType ( due T sovrapposte ) o se è vettoriale ( un piccolo compasso )
Stile : Come in un comune programma di scrittura si può settare la scritta in grassetto, corsivo ecc... Questo campo non è attivo se si è scelto un font vettoriale
Altezza : Campo numerico in cui si imposta l'altezza dei caratteri, e di conseguenza le dimensioni del testo sul disegno.
Per la parte di impostazione degli effetti ci sono i seguenti campi:
Fattore di larg : Campo numerico in cui si imposta un fattore di larghezza dei caratteri.
Ang. Obliquo : Campo numerico che definisce l'inclinazione della scritta rispetto al suo asse orizzontale.
Verticale : Casella di spunta per indicare se la riga è scritta in verticale ( un carattere sopra l'altro dall'alto verso il basso ) o meno.
Per confermare le modifiche apportate nella finestra premere il tasto OK, mentre per annullarle premere Annulla.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni )
Finestra di selezione tipo di snap
In questa finestra si imposta il tipo di modalità di base con cui si vuole disegnare le entità grafiche. Se è spuntata la casella di disegno libero tutte le altre opzioni saranno disattivate e si può disegnare senza restrizioni. Se si toglie la spunta dal disegno libero bisogna selezionare un tipo di snap tra quelli elencati. La spiegazione degli snap è data nella parte della guida riguardante il menù Strumenti. Per confermare la scelta fatta premere OK, per tornare alle impostazioni precedenti Annulla.
Vedere anche: Menù S ( Strumenti )
Finestra di inserimento coordinate
Invece di scegliere con il cursore sulla vista di grafica un determinato punto, si può selezionarlo da questa finestra in maniera più precisa. Per farlo occorre semplicemente indicare nei tre campi numerici le coordinate X, Y e Z. Per confermare l'azione premere OK, per annullarla Annulla.
Vedere anche: Menù S ( Strumenti )
In questa finestra si gestiscono i piani disponibili per la grafica. E' presente una lista contenente i piani creati nel progetto. Tale lista può essere filtrata, selezionando nel campo superiore la visualizzazione dei piani utilizzati o quelli non utilizzati. Il piano nella lista con sfondo azzurro è il corrente. Tramite il pulsante nuovo si creerà un nuovo piano che sarà aggiunto alla lista. Premendo sulla prima colonna della lista sarà possibile modificarne il nome. Premendo invece sulle colonne successive si settano i seguenti parametri: Piano visibile, Piano congelato, Piano bloccato. La quinta colonna invece aprirà una finestra di selezione colore per impostare il colore del piano mentre la sesta aprirà una finestra di selezione tipo linea da associare al piano. In questa finestra inoltre, è possibile eliminare un piano dalla lista cosi com'è possibile selezionare il piano corrente da utilizzare per la creazione di nuove entità grafiche: si potrà scegliere tra BYLAYER ( da piano ), BYBLOCK ( da blocco ) o un tipo specifico di linea. Selezionando BYLAYER le varie entità saranno disegnate con le impostazioni selezionate per il piano di appartenenza. Selezionando un tipo riga qualsiasi sulla riga e premendo il pulsante "Corrente" lo sfondino azzurro passerà alla piano selezionato che sarà quindi il nuovo piano corrente.
Per confermare le modifiche apportate nella finestra premere il tasto OK, mentre per annullarle premere Annulla.
Vedere anche: Menù O ( Opzioni )
Vista del Libretto di Campagna
Questa vista è identica a quella del Libretto GPS e mostra l'immagine di una stazione base topografica e di una stazione base GPS.
In base alla modalità con cui si sta lavorando una delle due sarà rappresentata su sfondo bianco per indicare che non è in uso, mentre l'altra sarà a colori per mostrare all'utente con quale tipo di modalità si sta lavorando attualmente.
Premendo sull'immagine della stazione corrispondente si può cambiare il tipo di modalità e di conseguenza anche lo strumento.
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi al lavoro contenuto nel progetto. Questi dati sono stati immessi per la prima volta al momento della creazione di un nuovo progetto. In questa vista è ora possibile modificarli. I dati mostrati sono:
- Nome : Casella di testo contenente il nome del lavoro.
- Strum : Casella di testo contenente il nome dello strumento utilizzato per effettuare il lavoro. Oltre a poter editare il nome dello strumento, sarà possibile usare gli ultimi dieci strumenti memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Oper : Casella di testo contenente il nome dell'operatore che ha realizzato il lavoro. Oltre a poter editare il nome dell'operatore, sarà possibile usare gli ultimi dieci nomi di operatori memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Local : Casella di testo contenente la località in cui il lavoro è stato effettuato. Oltre a poter editare la località, sarà possibile usare le ultime dieci località memorizzate premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Data : Casella di testo contente la data del lavoro. Per Modificare questo campo premere sopra la casella di testo. Comparirà un calendario da cui selezionare la data voluta.
- N°Sta : Casella di testo contenente il numero di stazioni create nel lavoro. Questo campo non è modificabile e si aggiorna automaticamente all'inserimento o alla rimozione di stazioni.
Vedere anche : Creazione di un nuovo lavoro.
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi ad una stazione. Questa vista è composta da:
- Nome : Casella di testo contenente il nome della stazione. Questo campo è alfanumerico ed è editabile
- Ident : Casella di testo contenente l'identificativo della stazione. Oltre a poter editare questo identificativo, è possibile sceglierne uno dalla lista che appare premendo con il pennino sulla casella di testo.
- Alt.St : Casella di testo contenente l' altezza dello strumento da terra. Il valore è numerico con tre decimali ed è editabile.
- Orientata: Una piccola check che identifica se la stazione è stata orientata o meno.
- Altro : Pulsante per l'apertura della finestra con i dati aggiuntivi della stazione e i suoi eventuali codici.
- Nord, Est, Quota : Caselle di testo che contengono le coordinate e la quota della stazione. Tutte e tre hanno valore numerico con cifre decimali e non sono editabili in quanto sono calcolate durante la procedura di orientamento.
Vedere anche: Finestra dei dati aggiuntivi della stazione
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi ad un punto di dettaglio. E' anche possibile modificare manualmente tali dati. Questa vista è composta da:
Nome : Casella di testo contenente il nome del punto di dettaglio.
- Icona delle proprietà: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si aprirà la finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio per vedere le coordinate del punto ed immettere eventuali codici.
- Icona delle note: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per editare eventuali note, fare uno schizzo grafico, inserire una foto o editare gli eventuali dati GIS da associare al punto.
Desc : Casella di testo contenente la descrizione del punto di dettaglio. Oltre a poter editare questo descrizione, sarà possibile selezionare una descrizione dalle ultime dieci utilizzate premendo sulla freccetta alla fine della casella.
Alt.Pri: Casella di testo contenente l'altezza prisma con cui è stato misurato il punto. Il valore contenuto è numerico con tre decimali.
Dist.I: Casella di testo contenente la distanza inclinata del punto. Il valore contenuto è numerico con tre decimali e non può essere modificato dato che proviene direttamente dallo strumento di misurazione.
Ang.O: Casella di testo contenente l'angolo orizzontale del punto. Il valore contenuto è numerico con quattro decimali e non può essere modificato dato che proviene direttamente dallo strumento di misurazione.
Ang.V: Casella di testo contenente l'angolo verticale del punto. Il valore contenuto è numerico con quattro decimali e non può essere modificato dato che proviene direttamente dallo strumento di misurazione.
Vedere anche: Finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio, Inserimento dei punti di dettaglio.
Vista dei punti di orientamento
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi ad un punto d'orientamento o ad un punto comune. E' anche possibile modificare manualmente tali dati. Questa vista è composta da:
Nome : Casella di testo contenente il nome del punto di orientamento o del punto in comune.
C.Nord : Casella di testo contenente la coordinata Nord. Il valore contenuto è numerico con tre cifre decimali.
C.Est : Casella di testo contenente la coordinata Est. Il valore contenuto è numerico con tre cifre decimali.
Quota : Casella di testo contenente la quota del punto. Il valore contenuto è numerico con tre cifre decimali.
Att. : Casella di testo contenente il valore di attendibilità del punto d'orientamento. Il valore contenuto è numerico intero.
Comm.: Casella di testo contenente un commento sul punto. Oltre a poter editare questo commento è possibile usare gli ultimi dieci commenti memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
Vedere anche: Aggiunta di un punto di orientamento
Nella vista generale dei punti in comune, tramite il pulsante "Scegli" è possibile selezionare un file di punti in comune ( di estensione .fwc ) da includere nel progetto. Per le viste sui sottonodi vedere Vista dei punti d'orientamento
Nella vista generale dei dati Pregeo vengono visualizzate tutte le informazioni che è possibile trasferire o importare da un documento compatibile con il formato utilizzato dal programma Pregeo.
Qui viene sempre automaticamente creata e mostrata la Riga 0 relativa i dati statistici, e la Riga 9, indispensabile per la compatibilità con il programma Pregeo dalla versione 7.00 in poi.
In questa vista vengono anche mostrate le eventuali righe 1 e 2 legate alle stazioni topografiche e ai relativi punti di dettaglio, e le eventuali righe 4, 5 e 7 create in grafica durante il lavoro.
Tutti i dati mostrati in questa vista non possono essere modificati, è permesso solo cancellare le righe 4-5 o le righe 7 create in precedenza.
Vedere anche: Creazione Righe 4-5, Creazione Righe 7, Acquisizione Pt Pregeo
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi alle righe 4 di Pregeo .E' anche possibile modificare manualmente tali dati.Questa vista è composta da:
NomePtPar : Casella di testo contenente il nome del punto di partenza per le misure.
NomePtOr : Casella di testo contenente il nome del punto che determinerà l'allineamento.
AngCoOr : Casella di testo contenente la correzione angolare dell'allineamento.
Note : Casella di testo contenente eventuali annotazioni riguardanti l'allineamento.
Allineamento Strumentale : Se nel quadratino alla sinistra di questa scritta è presente un segno di spunta, vuol dire che questo tipo di allineamento è attivo, viceversa se il quadratino è vuoto questo tipo di allineamento non è attivo.Premendo con il pennino sopra questo quadratino è possibile far comparire o scomparire il segno di spunta per attivare o disattivare questa opzione.
Vedere anche: Creazione Righe 4-5, Acquisizione Pt Pregeo
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi alle righe 5 di Pregeo .E' anche possibile modificare manualmente tali dati.Questa vista è composta da:
NomePtOss : Casella di testo contenente il nome del punto osservato.
DistPtPar : Casella di testo contenente la distanza progressiva dal punto iniziale dell'allineamento.
Squadro : Casella di testo contenente la distanza a squadro dall'allineamento.
Note : Casella di testo contenente eventuali annotazioni riguardanti il punto osservato.
Vedere anche: Creazione Righe 4-5, Acquisizione Pt Pregeo
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi alle righe 7 di Pregeo .E' anche possibile modificare manualmente tali dati.Questa vista è composta da:
Inizio : Casella di testo contenente il nome del punto iniziale del segmento.
Fine : Casella di testo contenente il nome del punto finale del segmento.
Colore : Casella di testo contenente il colore del segmento. Premendo con il pennino sulla freccia di fianco a questa opzione compare una lista che permette di scegliere il colore del segmento tra Nero, Rosso e Verde.
Tipo Linea : Casella di testo contenente il tipo di linea da utilizzare per disegnare il segmento. Premendo con il pennino sulla freccia di fianco a questa opzione compare una lista che permette di scegliere il tipo di linea tra Continua, Puntini e Tratteggio.
Particella chiusa : Se nel quadratino alla sinistra di questa scritta è presente un segno di spunta, vuol dire che la particella è stata chiusa e creata, viceversa se il quadratino è vuoto la particella non è stata chiusa.Questa opzione non è modificabile.
Vedere anche: Creazione Righe 7
Il funzionamento di questa vista è simile a quello delle normali viste di CAD. Muovendo il pennino sullo schermo si sposterà il cursore della grafica. Sotto la grafica c'è una piccola barra di stato, in cui compaiono le coordinate attuali del cursore e a sinistra le abbreviazioni dei comandi attualmente in corso.
Più in basso ancora la barra degli strumenti cambia, mostrando ora, oltre a i menù a tendina, cinque letterine e di seguito un icona per ritornare alla vista ad albero standard di Mercurio. Premendo ognuna di quelle letterine cambieranno i contenuti della barra delle operazioni posta sopra la vista di grafica, e la seconda voce del menù a tendina. Questo perché ad ogni lettera corrisponde una sezione di comandi del CAD ( M: Modifica, V: Visualizza. D: Disegna, S: Strumenti, O: Opzioni ).
Ognuna di queste sezioni è suddivisa in due parti indicate dal numero vicino alla letterina. Cliccando più volte sulla stessa letterina si passerà dalla prima alla seconda parte del menù in questione o viceversa. Naturalmente al passaggio da una parte all'altra cambieranno i comandi disponibili nella barra delle operazioni.
Vedere anche: Menù Modifica, Menù Visualizza, Menù Disegna, Menù Strumenti e Menù Opzioni
Questo menu, che è presente nella barra inferiore del programma, contiene le seguenti voci:
- Salva con Nome : Salva il progetto corrente su un nuovo file al quale sarà attribuito un nome diverso dall'attuale.
- Salva : Salva il progetto corrente.
- Importa dati : Apre la finestra per la selezione di un file da cui leggere i dati.
- Esporta dati : Apre la finestra per la creazione di un file in cui salvare i dati in un formato particolare.
- Esci e salva : Esce dal programma. Sarà chiesta conferma per l'uscita da Mercurio e per il salvataggio del progetto corrente o delle modifiche apportate.
- Esci senza salvare : Esce dal programma. Sarà chiesta conferma per l'uscita da Mercurio e per non salvare il progetto corrente o delle modifiche apportate.
Vedere anche: Creazione di un nuovo progetto, Apertura di un progetto esistente, Importazione dati da un file, Esportazione dati da un file
Questo menu, che è presente nella barra inferiore del programma, contiene le seguenti voci:
- Seleziona Strumento : Apre la finestra dove si può creare, modificare o selezionare un profilo.
- Attiva Profilo St : Indica con un segno di spunta se il profilo strumentale scelto utilizza una stazione totale e serve nel caso di un profilo misto topografia + gps per selezionare quale strumento attivare
- Attiva Profilo GPS : Indica con un segno di spunta se il profilo strumentale scelto utilizza una ricevitore gps e serve nel caso di un profilo misto topografia + gps per selezionare quale strumento attivare
- Opzioni di orientamento : Apre la finestra dove si possono settare le opzioni relative al fattore di scala e al tipo di rilievo.
Vedere anche: Finestra di selezione profilo e di opzioni di orientamento.
Questo menu, che è presente nella barra inferiore del programma, contiene le seguenti voci:
- Calcolo perimetri e aree : Apre la finestra per calcolare i perimetri e le aree dai punti inseriti nel libretto.
- Tracciamento : Inizia la procedura di ricerca del prisma con il motorizzato. Questa voce è attiva solo quando si seleziona come strumento RC2 o Radio Modem
- Stop tracciamento : Se in tracciamento sgancia il motorizzato dal prisma. Questa voce è attiva solo quando si seleziona come strumento RC2 o Radio Modem
- Scansione sezione : Inizializza la procedura di scansione di una sezione. Questa voce è attiva solo quando si seleziona come strumento la Stazione GTS 800
- Scansione area : Inizializza la procedura di scansione di un' area. Questa voce è attiva solo quando si seleziona come strumento la Stazione GTS 800
- Informazioni su Mercurio : Apre la finestra in cui vengono visualizzate le informazioni sul programma.
Vedere anche: Finestra di calcolo perimetri e aree e di informazioni sul programma.
Menu del Libretto di Campagna.
Questo è il menu contestuale relativo al nodo Libretto di Campagna. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare il nodo Libretto di Campagna e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto dalle seguenti voci:
- Inserisci Lavoro : Apre la finestra per la creazione di una nuova stazione, la quale sarà aggiunta al nodo lavoro del progetto.
- Ripulisci libretto : Elimina tutti lavori inseriti nel libretto. Prima di procedere con la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale si chiederà conferma per procedere con l'operazione.
Vedere anche: Vista ad albero, Vista lavoro, Creazione di un nuovo lavoro
Questo è il menu contestuale relativo al nodo lavoro. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare il nodo lavoro e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto dalle seguenti voci:
- Inserisci Stazione : Apre la finestra per la creazione di una nuova stazione, la quale sarà aggiunta al nodo lavoro del progetto.
- Elimina lavoro : Elimina il lavoro selezionato. Prima di procedere con la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale si chiederà conferma per procedere con l'operazione.
- Ripulisci lavoro : Elimina tutte le stazioni inserite nel lavoro selezionato. Prima di procedere con la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale si chiederà conferma per procedere con l'operazione.
Vedere anche: Vista ad albero, Vista lavoro, Creazione di una nuova stazione
Questo è il menu contestuale relativo al nodo stazione. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare un nodo stazione e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto dalle seguenti voci:
- Inserisci punti dett. : Apre la finestra per la misurazione di punti di dettaglio. Questa voce è attiva solo sull'ultima stazione creata.
- Orienta : Apre la finestra per l'orientamento della stazione. Anche questa voce è attiva solo sull'ultima stazione creata.
- Picchetta Punto: Apre la finestra per la selezione dei punti da picchettare.
- Picchetta Linea: Apre la finestra per la selezione dell'oggetto da picchettare.
- Elimina Stazione: Elimina la stazione selezionata e i suoi punti di dettaglio. Prima di procedere con la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta conferma per l'eliminazione della stazione.
- Ripulisci Stazione: Elimina tutti i punti di dettaglio della stazione selezionata. Prima di procedere con la cancellazione dei punti sarà visualizzato un messaggio nel quale si chiederà conferma per procedere con l'operazione.
- Azzera Cerchio : Apre una finestra da cui sarà possibile orientare lo strumento secondo il valore angolare desiderato. Questa voce è attiva solo se nella stazione non sono ancora presenti dei punti di dettaglio.
Vedere anche: Vista ad albero, Vista stazione, Inserimento dei punti di dettaglio, Orientamento stazione, Picchettamento, Azzeramento del cerchio
Questo è il menu contestuale relativo al nodo punti di dettaglio. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare un sottonodo della stazione e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto solamente dalla voce:
- Elimina punto : Elimina il punto di dettaglio selezionato dalla stazione. Prima di effettuare la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta conferma per l'eliminazione del punto di dettaglio.
Vedi anche: Vista ad albero, Vista dei punti di dettaglio
Questo è il menu contestuale relativo al nodo Libretto Punti Noti. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare il nodo Libretto Punti Noti e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto solo dalla voce:
- Inserisci gruppo : Apre la finestra per la creazione di un nuovo gruppo, il quale sarà aggiunto al nodo Libretto Punti Noti del progetto.
- Ripulisci libretto : Elimina tutti i gruppi del libretto. Prima di procedere con la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale si chiederà conferma per procedere con l'operazione.
Vedere anche: Vista ad albero, Aggiunta di un punto di coordinate note.
Questo è il menu contestuale relativo al nodo gruppo. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare un nodo gruppo e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto dalle seguenti voci:
- Inserisci punti : Apre la finestra di aggiunta di un punto di coordinate note.
- Elimina gruppo : Elimina il gruppo selezionato e i suoi punti memorizzati di coordinate note. Prima di procedere con la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta conferma per l'eliminazione del gruppo.
- Ripulisci gruppo : Elimina tutti i punti di coordinate note memorizzati nel gruppo selezionato. Prima di procedere con la cancellazione dei punti sarà visualizzato un messaggio nel quale si chiederà conferma per procedere con l'operazione.
Vedere anche: Vista ad albero, Vista gruppo, Aggiunta di un punto di coordinate note.
Menu dei punti di coordinate note
Questo è il menu contestuale relativo al nodo punti di coordinate note. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare un sottonodo del gruppo e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto solamente dalla voce:
- Elimina punto : Elimina il punto di coordinate note dal gruppo. Prima di effettuare la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta conferma per l'eliminazione del punto selezionato.
Vedi anche: Vista ad albero, Vista dei punti di coordinate note, Aggiunta di un punto di coordinate note.
Menu dei punti di orientamento.
Questo è il menu contestuale relativo al nodo "Punti d'orientamento" e ai suoi sottonodi. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare il nodo "Punti d'orientamento" o un suo elemento e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Il menu relativo al nodo principale è composto solo dalla voce:
- Aggiungi un pt. d'orientamento : Apre la finestra di Aggiunta punti di orientamento per aggiungere, in fondo alla lista, uno o più nuovi punti d'orientamento.
Il menu relativo ai singoli punti di orientamento è invece composto dalle voci :
- Elimina Punto : Elimina il punto d'orientamento selezionato dal progetto corrente. Prima di effettuare la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta conferma per l'eliminazione del punto d'orientamento.
Vedi anche: Vista ad albero, Finestra di Aggiunta punti d'orientamento, Vista dei punti d'orientamento, Aggiunta di un punto d'orientamento.
Questo è il menu contestuale relativo agli elementi del nodo "Punti in comune". Per accedervi, selezionare nella vista ad albero un elemento del nodo "Punti in comune" e tenere premuto sull'elemento finché non appare il menu contestuale. E' composta dalle seguenti voci :
- Aggiungi un punto in comune : Apre la finestra di Aggiunta punti di orientamento per inserire uno o più punti in comune.
- Ripulisci : Elimina tutti i punti contenuti in comune. Prima di effettuare la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta la conferma per l'operazione.
Il menu relativo ai singoli punti in comune è invece composto dalle voci :
- Elimina punto : Elimina il punto in comune selezionato dal progetto corrente. Prima di effettuare la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta conferma per l'eliminazione del punto in comune.
Vedi anche: Vista ad albero, Finestra di Aggiunta punti d'orientamento, Vista dei punti in comune
Il menù a tendina della vista di grafica è diviso in due parti. La prima parte "File" è identica a quella omonima della vista ad albero, mentre la seconda cambia a seconda della barra delle operazioni attiva al momento e contiene i comandi per esteso della barra delle operazioni stessa. I pulsanti seguenti servono a selezionare le barre delle operazioni e in ordine attivano:
- [ M ] Menù Modifica
- [ V ] Menù Visualizza
- [ D ] Menù Disegna
- [ S ] Menù Strumenti
- [ O ] Menù Opzioni
L'ultimo pulsante infine serve a ritornare alla vista ad albero di Mercurio.
Vedi anche: Vista ad albero, Vista di Grafica, Utilizzo della vista di grafica, Menù Modifica, Menù Visualizza, Menù Disegna, Menù Strumenti, Menù Opzioni
Nella prima parte del menù di modifica si trovano i comandi:
- Operazione Annulla
Con questa funzione è possibile annullare le ultime modifiche effettuate alle entità grafiche. In questo caso per modifiche si intendono tutte quelle effettuabili attraverso le procedure attivabili nei menù Modifica, Disegna,... quando risulta selezionata la vista di grafica e che riguardano strettamente le entità grafiche. Non sempre questa funzione è attivabile. È evidente infatti che bisogna aver eseguito una delle operazioni suddette affinché possa essere attivata.
N.B.: Se due o più operazioni di modifica ( Cancella, Muove, ... ) vengono effettuate in successione possono essere annullate fino alle ultime cinque operazioni effettuate.
- Operazione Riesegui
Questa funzione permette di eseguire le ultime modifiche annullate tramite l'operazione "Annulla". Se due o più operazioni di annulla vengono effettuate in successione, possono essere eseguite fino alle ultime cinque operazioni annullate. In questo caso per modifiche si intendono tutte quelle effettuabili attraverso le procedure attivabili nei menù Modifica, Disegna... quando risulta selezionata la vista grafica e che riguardano strettamente le entità grafiche. Non sempre questa funzione è attivabile. È evidente infatti che bisogna aver annullato una delle operazioni suddette affinché possa essere attivata.
- Operazione Cancella
Questa funzione consente di cancellare le entità grafiche precedentemente disegnate. Sullo schermo il cursore si trasformerà in un simbolo grafico di selezione ( un piccolo rettangolo ) che andrà posizionato sull'entità che si intende cancellare. Per confermare occorrerà premere il simbolo di spunta verde sulla barra delle operazioni. Le entità sono selezionabili o una alla volta o per finestra. Se sono selezionate una alla volta e più entità passano attraverso il rettangolo di selezione, la precedenza viene data alla più vicina al punto selezionato. Effettuando un clic in un punto del grafico in cui non ci sono entità viene attivata automaticamente la modalità scelta a finestra. Se il pennino viene spostato verso destra, apparirà un rettangolo formato da righe continue che consentirà di selezionare in un colpo solo tutte le entità che cadono interamente al suo interno. Muovendo invece il pennino verso sinistra il rettangolo sarà formato da linee tratteggiate che consentirà di selezionare tutte quelle entità che, anche solo per una parte, cadono al suo interno. In entrambi i casi, una volta effettuata la scelta per finestra, si ritornerà alla selezione di una entità per volta. È possibile annullare la scelta già effettuata di una certa entità tornandola a selezionare un'altra volta. Le entità selezionate sono tracciate in colore differente, in modo da evidenziarle.
- Operazione Muove
Questa funzione consente di spostare la posizione delle entità grafiche disegnate in precedenza. La selezione di queste entità avviene in modo identico a quanto descritto per l'operazione Cancella. Una volta terminata la selezione, dovranno essere individuati in successione il punto di origine ed il punto finale dello spostamento. Durante lo spostamento del cursore, il video viene continuamente aggiornato sulla nuova posizione delle entità selezionate. Premere la croce rossa per annullare l'operazione.
- Operazione Copia
Questa funzione consente di copiare in altri punti del disegno le entità grafiche disegnate in precedenza. La selezione delle entità avverrà in modo identico a quanto descritto per l'operazione Cancella. Una volta terminata la selezione, si dovranno indicare in successione il punto di origine ed il punto finale per la copia. La funzione non termina dopo la copia ma consente di effettuarne altre. Per terminare premere il pulsante con la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Scala
Questa funzione permette di modificare le dimensioni delle entità grafiche, disegnate in precedenza. La selezione delle entità avverrà in modo identico a quanto descritto per l'operazione Cancella. Una volta terminata la selezione, dovrà essere indicato il punto centrale, su cui effettuare la scalatura delle Entità. Successivamente dovrà essere specificato il valore della scala. Per far ciò si potrà procedere sia in modo grafico ( la distanza fra il primo punto specificato e la nuova posizione del cursore sul video verrà considerata come valore di scala da applicare ) sia immettendo da tastiera il valore desiderato premendo il segno di spunta verde sulla barra delle operazioni invece di specificare il secondo punto. Durante lo spostamento del cursore, il video viene continuamente aggiornato sulle nuove dimensioni delle entità selezionate. Per terminare premere il pulsante con la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Ruota
Questa funzione consente di ruotare le entità grafiche disegnate in precedenza. La selezione delle entità avverrà in modo identico a quanto descritto per la funzione Cancella. Una volta terminata la selezione, dovrà essere scelto il punto centrale, rispetto al quale effettuare la rotazione delle entità. Successivamente dovrà essere specificato l'angolo di rotazione. Si potrà procedere sia in modo grafico ( la nuova posizione del cursore sul video rispetto al punto selezionato in precedenza verrà considerata come l'angolo di rotazione da applicare ) sia immettendo da tastiera il valore desiderato premendo il segno di spunta verde sulla barra delle operazioni invece di specificare il secondo punto. Durante lo spostamento del cursore, il video viene continuamente aggiornato sulle nuove posizioni delle entità selezionate. Per terminare premere il pulsante con la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Offset
Questa funzione permette di copiare un oggetto posizionando la copia dello stesso ad una distanza dall'entità originale decisa dall'utente e selezionando la posizione ( destra o sinistra ) rispetto all'originale, in cui copiare tale entità. Per prima cosa occorre determinare la distanza alla quale sarà copiata la nuova entità rispetto all'originale. Si potrà procedere sia in modo grafico ( selezionando graficamente due punti la cui distanza sarà assunta come distanza per l'effettuazione della copia ), sia immettendo da tastiera il valore desiderato, dopo aver premuto il segno di spunta verde prima di specificare la posizione dei due punti. Successivamente occorrerà selezionare l'entità da copiare e quindi la posizione ( destra o sinistra ) rispetto all'originale. La funzione non termina dopo aver effettuato la copia ma consente di effettuarne altre. Infatti sarà mantenuto il valore per la distanza, ma si potrà selezionare un altra entità ( o la stessa ) e quindi la posizione ove effettuare la copia. Per terminare premere la croce rossa sulla barra delle operazioni.
Nella seconda parte del menù di modifica si trovano i comandi:
- Operazione Estendi
Questa operazione consente di estendere una linea fino ad un'altra linea rappresentante il limite di estensione. Occorre inizialmente selezionare la linea o le linee rappresentanti il limite di estensione, quindi premere il segno di spunta verde per terminare la selezione. In seguito occorre selezionare le linee da estendere una dopo l'altra. L'estensione avrà effetto solo se viene selezionata la linea da estendere altrimenti non vengono apportate modifiche. La modifica comporta l'aggiunta di un segmento rappresentante la parte di linea necessaria all'estensione. Nel caso che la linea da estendere non intersechi la linea rappresentante il limite di estensione l'operazione non ha alcun effetto.
- Operazione Taglia
Questa funzione permette di eliminare una parte di linea, polilinea o arco che si trova al di la di un'altra linea, polilinea o arco con cui si interseca. Occorre inizialmente selezionare la o le linee, polilinee o archi che rappresentano il limite dell'operazione Taglia. Queste entità rimarranno invariate al termine della funzione. Quindi premere il segno di spunta verde per terminare la selezione e selezionare successivamente le linee, polilinee o archi dalla parte che deve essere eliminata. L'operazione di Taglia avrà effetto solo se viene selezionato il segmento o la linea da tagliare, altrimenti non vengono apportate modifiche. Nel caso che la linea da tagliare non intersechi la linea presa come limite dell'operazione Taglia, non vengono apportate modifiche.
- Operazione Cima
Questa funzione consente di modificare la lunghezza di due segmenti di linea in modo che abbiano un estremo in comune. Sullo schermo apparirà il simbolo grafico di selezione ( un piccolo rettangolo ) che andrà posizionato sulle linee che si intende cimare. Per confermare la scelta premere il simbolo di spunta verde sulla barra delle operazioni. È possibile annullare la scelta già effettuata della prima linea tornandola a selezionare un'altra volta. Una volta selezionate due linee, il programma procederà alla cimatura.
- Operazione Spezza
Mediante tale funzione è possibile spezzare in due parti una linea precedentemente disegnata. Sullo schermo comparirà un simbolo grafico di selezione ( un piccolo rettangolo ) che andrà posizionato sulla linea, che si intende spezzare. Una volta selezionata la linea, occorrerà individuare il punto in cui spezzarla. A questo modo il programma seleziona la modalità di disegno libero, ossia il punto potrà essere posto in una qualsiasi posizione del disegno presente a video, indipendentemente dalle altre entità grafiche. Tale modalità potrà essere eventualmente modificata attivando una delle voci del menù Strumenti. Una volta individuato il punto, il programma spezzerà in due il segmento di linea. Nel caso che il punto non cada sulla linea stessa, verrà calcolata la perpendicolare passante per il punto alla linea; il punto di intersezione verrà utilizzato come punto in cui spezzare il segmento.
- Operazione Esplodi
Con questa funzione è possibile esplodere sia i blocchi che le polilinee, trasformandoli così in entità grafiche. La selezione delle entità avverrà in modo identico a quanto descritto per l'operazione Cancella. Una volta terminata la selezione, il programma procederà immediatamente all'esplosione delle entità selezionate trasformando le polilinee in linee e i blocchi nelle entità originali che erano stati utilizzati per la loro costituzione. In quest'ultimo caso l'eccezione è rappresentata dagli attributi che saranno trasformati in testi in modo da mantenere l'aspetto grafico originale del blocco prima dell'esplosione.
- Operazione Zoom Real Time
Con questa operazione è possibile effettuare uno zoom all'avanti o all'indietro in tempo reale. Una volta selezionato questa operazione posizionarsi con il cursore sulla finestra grafica e, tenendo premuto il pennino, trascinare il puntatore grafico verso l'alto per avere uno zoom in avanti o verso il basso per ottenere uno zoom all'indietro. La finestra grafica verrà ingrandita o rimpicciolita in funzione dello spostamento del puntatore.
- Operazione Pan Real Time
Questa operazione consente di muovere l'area di visualizzazione della finestra grafica tenendo premuto il pennino sul display e trascinando il foglio di lavoro.
- Operazione Vista Precedente
Nel caso sia stata variata la visualizzazione per la vista grafica selezionata, questa procedura consente di ritornare alla visualizzazione precedente.
Nella prima parte del menù inoltre ci sono le seguenti operazioni:
- Operazione Ridisegna
Questa funzione consente di ridisegnare il disegno, ripulendolo da eventuali imperfezioni causate da altre procedure quali, ad esempio, quelle di cancellazione entità. Non vengono modificate né le informazioni da visualizzare, né la scala impiegata per il disegno, né la vista scelta.
- Operazione Zoom Finestra
Tale procedura permette di selezionare solo una parte del disegno da mostrare a video e può, ad esempio, essere utilizzata per ingrandire la veduta di alcuni particolari. La scelta dell'area di disegno da visualizzare avviene in modo analogo al tracciamento di una retta o di un cerchio. Andranno infatti selezionati due punti che rappresenteranno i due angoli opposti dell'area che si intende selezionare. Inizialmente il programma utilizzerà la modalità di disegno libero, ossia sullo schermo comparirà il simbolo grafico rappresentato da una croce. Tale modalità potrà essere eventualmente modificata attivando una voce dal menù Strumenti. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo. Fra i due punti verrà inoltre tracciata la posizione provvisoria del rettangolo che individua l'area. Infatti al muoversi del simbolo grafico, la posizione del rettangolo sarà progressivamente aggiornata, finché anche il secondo punto non sarà selezionato. A questo punto il programma ridisegnerà il disegno scalando le dimensioni dell'area selezionata alle dimensioni del video. Per annullare la procedura premere la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Zoom In
Con questa operazione è possibile effettuare uno zoom all'avanti di un fattore di 2. Una volta scelta l'operazione lo zoom viene effettuato in maniera automatica senza dover fare nessun'altra operazione. Per annullare la procedura scegliere Vista Precedente nella barra delle operazioni.
- Operazione Zoom Out
Con questa operazione è possibile effettuare uno zoom all'indietro di un fattore di 0,5. Una volta scelta l'operazione lo zoom viene effettuato in maniera automatica senza dover fare nessun'altra operazione. Per annullare la procedura scegliere Vista Precedente nella barra delle operazioni.
- Operazione Zoom Massima Estensione
Questa operazione determina automaticamente la visualizzazione, in modo che tutte le entità topografiche e grafiche siano contemporaneamente visibili. Per annullare la procedura scegliere Vista Precedente nella barra delle operazioni.
Nella seconda parte del menù ci sono invece queste operazioni :
- Operazione Pan Sposta Finestra
Consente di muovere l'area di visualizzazione della vista di grafica selezionando il punto di partenza e di arrivo. La scelta dei punti avviene in modo analogo al tracciamento di una retta. Andranno infatti selezionati due punti che rappresentano la direzione e l'entità dello spostamento. In pratica dopo l'esecuzione della procedura, il primo punto selezionato verrà a rimpiazzare quello selezionato per secondo. Inizialmente il programma seleziona la modalità di disegno libero, ossia sullo schermo comparirà il simbolo grafico rappresentato da una croce. Tale modalità potrà essere eventualmente modificata attivando una voce del menù Strumenti. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo. Fra i due punti verrà inoltre tracciata la posizione provvisoria di un segmento che indica la direzione e l'entità dello spostamento. Infatti al muoversi del simbolo grafico, la posizione del segmento sarà progressivamente aggiornata, finché anche il secondo punto non sarà selezionato. A questo punto il programma rigenererà il disegno mantenendo la stessa scala di ingrandimento ed effettuando una traslazione dei punti. Per annullare l'operazione scegliere Vista Precedente dalla barra delle operazioni.
- Operazione Pan Sinistra
Muove l'area di visualizzazione della vista di grafica verso sinistra di 1/3 della finestra grafica. Una volta selezionata la voce lo spostamento avviene in maniera automatica. Per annullare l'operazione scegliere Vista Precedente dalla barra delle operazioni
- Operazione Pan Destra
Muove l'area di visualizzazione della vista di grafica verso destra di 1/3 della finestra grafica. Una volta selezionata la voce lo spostamento avviene in maniera automatica. Per annullare l'operazione scegliere Vista Precedente dalla barra delle operazioni
- Operazione Pan Su
Muove l'area di visualizzazione della vista di grafica verso l'alto di 1/3 della finestra grafica. Una volta selezionata la voce lo spostamento avviene in maniera automatica. Per annullare l'operazione scegliere Vista Precedente dalla barra delle operazioni
- Operazione Pan Giù
Muove l'area di visualizzazione della vista di grafica verso il basso di 1/3 della finestra grafica. Una volta selezionata la voce lo spostamento avviene in maniera automatica. Per annullare l'operazione scegliere Vista Precedente dalla barra delle operazioni
Nella prima parte del menù sono contenute le seguenti operazioni:
- Operazione Punto:
Con tale operazione è possibile disegnare dei punti. Inizialmente il programma seleziona la modalità di disegno preimpostata. Tale modalità potrà essere eventualmente modificata attivando una delle voci del menù a tendina Strumenti. Una volta disegnato il primo punto, la procedura non termina, ma sarà possibile disegnarne altri in successione. Per porvi fine premere o la spunta verde o la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Punto con Nome:
Viene attivata una procedura analoga a quella che consente il disegno di un singolo punto grafico, solo che, dopo aver selezionato la posizione del punto, vengono richiesti a video sia il nome che si intende attribuire al punto, sia l'eventuale quota. Tale richiesta viene fatta in un'apposita finestra di inserimento dati per il punto con nome, che visualizza anche le coordinate X ed Y appena determinate di tale punto. Il punto con nome verrà creato come blocco costituito da un punto e da un attributo ossia il nome.
- Operazione Punto a Squadro:
Disegna un punto per distanze ortogonali ad un allineamento da individuare. Il programma procederà all'individuazione grafica di due punti, il primo dei quali rappresenterà la partenza delle misure, mentre il secondo fornirà l'allineamento. In questo caso il programma utilizza la modalità disegno preimpostata. Anche in questo caso, tale modalità potrà essere modificata. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo punto. Fra i due punti verrà inoltre tracciato un segmento per aiutare l'operatore nell'individuazione dell'orientamento. Infatti al muoversi del simbolo grafico, la posizione del segmento sarà progressivamente aggiornata, fintanto che anche il secondo punto non sia stato selezionato. Il segmento resterà tracciato sullo schermo fino al termine di tutta la procedura. Nel caso si termini questa fase con il segno di spunta verde il programma passa in modalità selezione consentendo di selezionare una linea che sarà considerata l'allineamento desiderato. Una volta determinato l'orientamento, comparirà a video una finestra per la richiesta dei dati per il punto a squadro, in cui occorrerà immettere la distanza dal primo punto ( viene considerata positiva la distanza che va da primo al secondo punto ), la distanza perpendicolare ( se positiva il punto verrà posto a destra dell'asse di orientamento, mentre se negativa verrà posto a sinistra ), la quota ed il nome. Una volta scelto l'allineamento possono essere immessi più punti in successione rispetto a questo. Per porvi fine premere o la spunta verde o la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Punto con Angolo e Distanza
Questa funzione permette di disegnare un punto grafico disegnando una linea per la direzione ed inserendo poi, nella finestra che si apre a video, i valori di un angolo e di una distanza. Inizialmente il programma procederà all'individuazione grafica dei due punti, il primo dei quali rappresenterà la partenza delle misure, mentre il secondo fornirà l'allineamento. In questo caso il programma utilizza la modalità di disegno preimpostata anche se modificabile. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo punto. Fra i due punti verrà inoltre tracciato un segmento per aiutare l'operatore nell'individuazione dell'orientamento. Infatti al muoversi del simbolo grafico, la posizione del segmento sarà progressivamente aggiornata, fintanto che anche il secondo punto non sia stato selezionato. Il segmento resterà tracciato sullo schermo fino al termine di tutta la procedura. Nel caso si termini questa fase premendo la spunta verde il programma passa in modalità selezione consentendo di selezionare una linea che sarà considerata l'allineamento desiderato. Una volta determinato l'orientamento, comparirà a video una finestra di richiesta dati per punto con angolo e distanza, in cui occorrerà immettere l'angolo rispetto alla direzione individuata e rispetto al primo punto selezionato, la distanza dal primo punto, la quota ed il nome. Una volta scelto l'allineamento possono essere immessi più valori di angoli e distanze in successione. Per porvi fine premere o la spunta verde o la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Punti su Linee ed Archi:
Questa procedura consente di disegnare punti grafici su linee o archi a distanze scelte. La prima cosa da fare, una volta attivata questa procedura, è selezionare la linea o l'arco su cui si vogliono disegnare i punti. La selezione avverrà per mezzo di un simbolo grafico (un piccolo rettangolo) che andrà posizionato sulla linea o arco desiderato e quindi andrà il segno di spunta verde sulla barra delle operazioni. È importante selezionare la linea o l'arco vicino all'estremità dalla quale si vuol far iniziare il disegno dei punti grafici. Una volta effettuata la selezione, il programma mostrerà a video una finestra di inserimento dati per punti su linee ed archi attraverso la quale si potranno inserire le opzioni per il disegno dei punti. Per prima cosa andrà inserita la distanza fra i punti. Questi saranno disegnati a partire dall'estremità selezionata ad intervalli uguali al valore immesso. Sarà inoltre possibile scegliere se attribuire un nome ai punti attraverso una sigla, eventualmente seguita da un numero progressivo, oppure no .
- Operazione Linea
Disegna un segmento di retta fra due punti, che dovranno essere scelti in successione. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo. Fra i due punti verrà tracciata la posizione provvisoria del segmento. Infatti al muoversi del simbolo grafico, la posizione del segmento sarà progressivamente aggiornata, finché anche il secondo punto non è selezionato. A questo punto il programma consente il tracciamento di un nuovo segmento prendendo come punto di partenza la posizione finale di quello precedente. Risulta pertanto molto semplice ed immediato il disegno di un poligono. Per terminare o annullare la procedura premere la croce rossa o la spunta verde sulla barra delle operazioni.
- Operazione Linee Parallele
Disegna segmenti di retta paralleli fra loro. Inizialmente si procederà selezionando i due punti che delimitano il primo segmento, in modo analogo a quanto descritto per il disegno di una linea. Tracciato il primo segmento, occorrerà informare il programma circa la distanza a cui tracciare il secondo. Tale valore potrà essere fornito sia graficamente, ossia determinando il punto con il puntatore grafico in uso, che attraverso l'immissione da tastiera di tale valore. Il programma è impostato per la richiesta grafica, ma è sufficiente premere la spunta verde affinché appaia una finestra per l'immissione del valore da tastiera. Successivamente sarà possibile riprendere il tracciamento dei segmenti partendo dal punto finale del primo segmento tracciato. Il programma ne disegnerà un altro parallelo alla distanza determinata in precedenza. Al muoversi del simbolo grafico, la posizione provvisoria dei due segmenti paralleli sarà progressivamente aggiornata, finché anche il secondo punto non sarà selezionato. Il programma effettuerà un'operazione di cimatura sul segmento parallelo in modo da far combaciare il suo inizio con la fine del precedente. Per terminare o annullare la procedura premere la croce rossa o la spunta verde sulla barra delle operazioni.
- Operazione Linea di Frazionamento Area
Tale procedura è utile per il frazionamento delle aree. Per prima cosa si delimita l'area da frazionare tracciando una polilinea. Il tracciamento della polilinea si conclude selezionando il punto di partenza di una poligonale o premendo la spunta verde o il pulsante Chiudi Polilinee. In questi casi il programma chiude automaticamente la poligonale, ossia congiunge l'ultimo punto scelto con il primo. Se non era stato selezionato nessun punto il programma passa in modalità selezione consentendo di selezionare una polilinea chiusa che considera come perimetro dell'area da frazionare. Apparirà ora una finestra di inserimento dati per la linea di frazionamento aree, attraverso la quale sarà possibile selezionare la modalità del frazionamento. In primo luogo si dovrà scegliere se la divisione della superficie dovrà avvenire attraverso un segmento parallelo ad un lato della poligonale, attraverso un segmento perpendicolare ad un lato della poligonale o attraverso un segmento passante per un vertice della poligonale stessa. Si potrà scegliere inoltre se suddividere l'area in base ad un rapporto rispetto alla superficie totale racchiusa all'interno della poligonale scelta, oppure se l'area "staccata" dovrà avere una superficie uguale ad un valore determinato. In entrambi i casi (frazione o valore di superficie) occorrerà immettere il valore desiderato nell'apposito campo. Una volta terminato l'inserimento di tali informazioni, occorrerà selezionare, a seconda della scelta effettuata, o il lato della poligonale a cui tracciare la parallela o la perpendicolare, oppure il vertice da cui dovrà partire il segmento che frazionerà l'area. A questo scopo il programma attiverà la funzione ricerca entità, mostrando a video un piccolo rettangolo che andrà posizionato o su un lato o su un vertice della poligonale a seconda della scelta effettuata in precedenza. Per confermare il lato o il vertice occorrerà premere la spunta verde sulla barra delle operazioni. Una volta effettuata questa selezione, il programma disegnerà automaticamente una linea che dividerà l'area delimitata dalla poligonale tracciata in base ai criteri voluti.
Nella seconda parte del menù sono contenute le seguenti operazioni:
- Operazione Arco Centro, Raggio
Disegna un arco di cerchio avente raggio dato dalla distanza di due punti. Una volta selezionato il primo punto, verrà tracciato un segmento provvisorio fino a che non sarà individuato anche il secondo; il segmento risultante rappresenta il raggio dell' arco. In seguito il programma disegnerà l'arco provvisorio passante per il secondo punto selezionato e la posizione del simbolo grafico. Al muoversi del simbolo grafico, la posizione e la forma dell'arco saranno progressivamente aggiornate, finché non viene selezionato il terzo punto finale dell'arco. Se i tre punti cadono su una retta non verrà tracciato alcun arco, così come se il punto finale coincide con quello iniziale.
- Operazione Arco per 3 Punti
Disegna un arco passante per tre punti, che dovranno essere scelti in successione. Una volta selezionato il primo punto, verrà tracciato un segmento provvisorio fino a che non sarà individuato anche il secondo. In seguito il programma disegnerà l'arco provvisorio passante per i due punti già selezionati e la posizione del simbolo grafico per la scelta del terzo. Al muoversi del simbolo grafico, la posizione e la forma dell'arco saranno progressivamente aggiornate, finché anche il terzo punto non sarà selezionato. Se i tre punti cadono su una retta non verrà tracciato alcun arco, così come se il punto finale coincide con quello iniziale.
- Operazione Cerchio Centro, Raggio
Disegna un cerchio attraverso la selezione di due punti. Il diametro risulterà uguale alla distanza fra i due punti ed il centro sarà posto sul primo punto disegnato. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo. Verrà inoltre tracciata la posizione provvisoria del cerchio. Infatti al muoversi del simbolo grafico, le dimensioni del cerchio saranno progressivamente aggiornate in modo da mantenere il centro nel primo punto selezionato e farlo passare nel punto medio del segmento disegnato, finché anche il secondo punto non sarà determinato.
- Operazione Cerchio per 3 Punti
Disegna un cerchio attraverso la selezione di tre punti. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo punto. Una volta selezionato il secondo punto, verrà tracciata la posizione provvisoria del cerchio. Infatti al muoversi del simbolo grafico, la dimensione e la posizione del cerchio saranno progressivamente aggiornate in modo da far passare il cerchio attraverso i primi due punti e la posizione del simbolo grafico, finché anche il terzo punto non sarà selezionato.
- Operazione Cerchio Tangente a 2 Linee
Questa funzione permette di disegnare un cerchio che risulti tangente a due linee. Al momento in cui si attiva tale funzione, bisogna prima selezionare le due linee che risulteranno tangenti al cerchio che si sta per disegnare. Terminata la selezione delle due linee apparirà a video una finestra per la creazione del cerchio tangente alle 2 linee nella quale si dovrà immettere il valore del raggio.
- Operazione Parallelogramma
Disegna un parallelogramma attraverso la selezione di tre punti che costituiranno tre dei suoi vertici. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo. Fra i due punti verrà inoltre tracciata la posizione provvisoria del primo segmento. Infatti al muoversi del simbolo grafico, la posizione del segmento sarà progressivamente aggiornata, finché anche il secondo punto non sarà selezionato. A questo punto il programma disegnerà, in maniera provvisoria, anche gli altri tre segmenti che compongono il parallelogramma, considerando il simbolo grafico come terzo vertice. Al muoversi del simbolo grafico, la posizione e l'orientamento dei tre segmenti saranno progressivamente aggiornati, finché anche il terzo punto non sarà selezionato. Il parallelogramma sarà considerato dal programma come un'unica entità grafica, ossia una polilinea chiusa.
- Operazione Polilinea
Consente il disegno di polilinee. La procedura è identica al disegno di singole linee, solo che al termine il programma la considererà come un unica entità grafica che sarà possibile cancellare, muovere, copiare... Per terminare il disegno della polilinea premere la spunta verde o la croce rossa sulla barra delle operazioni. Per chiudere la polilinea, utilizzare l'operazione della barra strumenti Chiudi Polilinea.
- Operazione Testo
Attraverso questa procedura sarà possibile inserire un testo in un punto qualsiasi del disegno. Per prima cosa occorre determinare graficamente la posizione ove disegnare il testo. Quindi apparirà una finestra di inserimento testo attraverso la quale sarà possibile inserire il testo. Inoltre sarà possibile selezionare lo stile, la sua dimensione, l'angolo di inclinazione ed altre informazioni con il quale il testo sarà disegnato. L'angolo di inclinazione dipenderà dall'unità di misura ed il sistema di riferimento degli angoli selezionati con l'operazione Opzioni Sistema Angolare della barra delle operazioni. Nel caso di scelta di sistema sessadecimale con origine ad Est, un angolo di inclinazione pari a 0 non produrrà alcuna inclinazione del testo, mentre nel caso del sistema centesimale con origine a Nord per non avere nessuna inclinazione del testo occorrerà immettere il valore 100 nel campo corrispondente. Attraverso la funzione Modifica Ruota sarà possibile cambiare l'angolo di rotazione. Il testo può essere immesso su più righe. Al termine dell'operazione tuttavia le varie righe immesse risulteranno delle entità separate.
- Operazione Pregeo - Righe 4-5:
Crea delle righe di tipo 4 e 5 a partire da Entità topografiche, grafiche e gps. Il programma procederà all'individuazione grafica di due punti, il primo dei quali rappresenterà la partenza delle misure, mentre il secondo fornirà l'allineamento. I punti suddetti forniranno la base per la creazione della riga di tipo 4 .Se al momento dell’esecuzione di questa procedura era già stata selezionata una linea, questa sarà considerata come linea di allineamento, altrimenti il programma utilizzerà la modalità di disegno preimpostata. Anche in questo caso, tale modalità potrà essere modificata. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta del secondo punto. Fra i due punti verrà inoltre tracciato un segmento per aiutare l'operatore nell'individuazione dell'orientamento. Infatti al muoversi del simbolo grafico, la posizione del segmento sarà progressivamente aggiornata, fintanto che anche il secondo punto non sia stato selezionato. Il segmento resterà tracciato sullo schermo fino al termine di tutta la procedura. Nel caso si termini questa fase con il segno di spunta verde, o il secondo punto scelto coincida con il primo, il programma passa in modalità selezione consentendo di scegliere una linea che sarà considerata l'allineamento desiderato. Una volta individuato l'allineamento il programma andrà in modalità selezione per scegliere il punto grafico, topografico o gps, le cui coordinate saranno utilizzate per la creazione di una riga di tipo 5. Potranno essere scelti più punti e ciò permetterà di creare più linee di tipo 5 dopo una linea di tipo 4. Per confermare e terminare la procedura premere il bottone di spunta verde sulla barra delle operazione, premere invece la croce rossa per annullare il tutto.
- Operazione Pregeo - Righe 7:
Crea delle righe di tipo 7 a partire da Entità topografiche, grafiche e gps. Il programma procederà alla selezione grafica di due o più punti, che verranno utilizzati come vertici per la creazione della riga 7. Se al momento dell’esecuzione di questa procedura era già stata selezionata una polilinea, questa sarà trasformata direttamente in una riga 7, altrimenti il programma utilizzerà la modalità di disegno preimpostata. Anche in questo caso, tale modalità potrà essere modificata. Una volta selezionato il primo punto, il programma mostrerà nuovamente un simbolo grafico per la scelta dei punti successivi. Nel caso si termini questa fase con il segno di spunta verde senza aver selezionato almeno due punti, il programma passa in modalità selezione consentendo di scegliere una polilinea che sarà trasformata direttamente in una riga 7. Se invece il segno di spunta verde viene premuto dopo aver scelto due o più punti sarà creata una riga 7 utilizzando come vertici dei vari segmenti i punti selezionati. In ogni caso comparirà a video la finestra di scelta colore e tipo di linea della riga 7. Questa finestra comparirà tante volte quanti sono i segmenti che compongono la riga 7, e sarà possibile scegliere per ognuno di questi colori e tipi di linea diversi. La procedura termina automaticamente dopo aver impostato i parametri di ogni tratto della riga 7, o se si vuole annullare il tutto premere la croce rossa sulla barra delle operazioni.Se l'ultimo punto scelto coincide con il primo verrà automaticamente chiusa la particella, e alla fine dell'inserimento delle opzioni dei segmenti verrà mostrata la finestra di inserimento dati particella.
Nella prima parte del menù sono contenute le seguenti operazioni:
- Operazione Disegno Libero
Con questa modalità è possibile selezionare la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata in modo completamente libero sullo schermo, senza essere cioè vincolati da altre entità già presenti a video. Il cursore grafico associato è una croce. Può essere spostato ovunque e rilasciando il pennino dallo schermo, viene immediatamente scelto il punto posizionato al centro della croce.
- Operazione Snap a Punto
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell' entità grafica desiderata con la posizione di un punto. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce. Tale simbolo deve essere spostato fino a che il punto, a cui si vuole collegare la nuova entità grafica da disegnare, non cada all'interno del rettangolo. A questo punto il programma segnalerà l'individuazione del punto mostrando un simbolo composto da una piccola croce diagonale contornata da un cerchio entrambi di colore giallo. Quindi rilasciare il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta
- Operazione Snap a Punto Medio
Con questa modalità è possibile far cadere la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata esattamente nel punto medio di un segmento da individuare. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato fino a che non viene attraversato dal segmento. A questo punto il programma segnalerà l'individuazione del punto mostrando un simbolo composto da un triangolo di colore gialli. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
- Operazione Snap a Punto Finale
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata con la fine di un segmento, di un arco o di una polilinea da individuare. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato verso l'estremità del segmento o dell'arco desiderato, facendo in modo da essere attraversato dallo stesso. A questo punto il programma segnalerà l'individuazione del punto, che coinciderà con l'estremità più vicina del segmento( di linea o di polilinea ) o dell'arco su cui si trova il cursore grafico, mostrando un simbolo composto da un quadrato di colore giallo. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
- Operazione Snap a Perpendicolare
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell'Entità grafica desiderata con l'intersezione di due rette, la prima passante per un segmento (di linea o di polilinea) da individuare e la seconda perpendicolare alla prima e passante per il punto selezionato in precedenza. Il nuovo punto da posizionare può cadere al di fuori del segmento da individuare. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato fino a che non viene attraversato dal segmento. A questo punto il programma segnalerà l’individuazione del punto mostrando un simbolo composto da due piccoli segmenti di colore giallo posti perpendicolarmente fra loro. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
- Operazione Snap ad Intersezione
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata con l'intersezione di due entità grafiche ( segmenti, archi, cerchi o polilinea ) presenti a video e da selezionare contemporaneamente. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato fino a comprendere l'intersezione desiderata delle due Entità grafiche. A questo punto il programma segnalerà l’individuazione del punto mostrando un simbolo composto da una piccola croce diagonale di colore giallo. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
- Operazione Snap a Centro
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata con il centro di un cerchio o il centro di un cerchio di generazione di un arco. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato sul cerchio o sull’arco. A questo punto il programma segnalerà l’individuazione del punto mostrando un simbolo composto da un piccolo cerchio di colore giallo. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
- Operazione Snap a Quadrante
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata con i punti cardinali di un cerchi o di un arco di cerchio. Per punti cardinali si intendono le intersezioni dei raggi verticali od orizzontali con il cerchio stesso. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato sul cerchio o sull’arco. A questo punto il programma segnalerà l’individuazione del punto mostrando un simbolo composto da un piccolo rombo di colore giallo. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
Nella seconda parte del menù strumenti si trovano invece le seguenti operazioni:
- Operazione Snap a Tangente
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata con il punto di tangenza su di un cerchio o di un arco di cerchio. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato sul cerchio o sull’arco. A questo punto il programma segnalerà l’individuazione del punto mostrando un simbolo composto da un piccolo cerchio sormontato da un segmento orizzontale di colore giallo. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
- Operazione Snap ad Inserimento
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata con il punto di inserimento di un blocco. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato sul blocco desiderato. A questo punto il programma segnalerà l’individuazione del punto mostrando un simbolo composto da due quadratini affiancati di colore giallo. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
- Operazione Snap a Punto Vicino
Con questa modalità è possibile far coincidere la posizione per il disegno dell'entità grafica desiderata con il punto più vicino ad un'altra entità grafica e che giace su questa entità. Il cursore grafico associato è un piccolo rettangolo contornato da una croce, che deve essere spostato sull’Entità desiderata. A questo punto il programma segnalerà l’individuazione del punto mostrando un simbolo composto da due triangoli di colore giallo uniti per le punte. Quindi va rilasciato il pennino. Se il programma non trova nulla all'interno del rettangolo del cursore non mostra il simbolo giallo e non convalida la scelta.
- Operazione Snap a Coordinate
Viene aperta una finestra di inserimento coordinate da cui sarà possibile inserire i valori numerici delle coordinate X, Y e Z.
- Operazione Impostazione Strumenti
Questa scelta attiva una finestra di impostazione strumenti, attraverso la quale si potrà impostare un tipo di modalità per il tracciamento delle entità. Una volta effettuata la scelta, questa diventerà la modalità con la quale il programma inizierà la fase di disegno di tutte le entità. Tale scelta potrà essere fatta a tracciamento iniziato e, volendo, potrà essere temporaneamente modificata dalle singole operazioni di Snap contenute nella barra delle operazioni di Strumenti.
- Operazione Attiva Spostamento Ortogonale
Con questa modalità è possibile effettuare spostamenti ortogonali rispetto ad un punto precedentemente selezionato. Ad esempio, se si deve tracciare un segmento, questa modalità va selezionata dopo aver individuato il primo estremo. Così facendo il segmento potrà avere direzione solo orizzontale o verticale. In pratica verrà mantenuta la stessa coordinata X o Y, a seconda che la differenza di coordinata Y con il punto precedente sia inferiore alla differenza lungo l'asse X o viceversa.
- Operazione Snap e Griglia
Permette di definire la strutturazione della griglia e dello snap di lavoro. Nella finestra di Snap, nel caso che sia spuntata la casella di Snap On e quindi attivo lo snap, gli intervalli di spostamento del puntatore grafico (quando viene selezionato un operatore grafico) vengono stabiliti dalla scelta degli intervalli presenti nei campi Intervalli-X e Intervalli-Y. I campi Base X e Base Y stabiliscono lo spostamento dell'origine lungo i due assi principali della griglia di snap. Il campo Angolo stabilisce l'inclinazione dell'asse delle ordinate della griglia di snap. Nella finestra di griglia, nel caso che sia spuntata la casella di Griglia On, vengono riportati in grafica i punti di riferimento della griglia di lavoro. La griglia di riferimento può essere stabilita in maniera indipendente dagli intervalli di snap oppure in funzione ad esso.
- Operazione Chiude Polilinea
Questa scelta risulterà utile solo durante il disegno di polilinee o altri poligoni, come nel caso della funzione Calcolo Aree ma comunque solo dopo aver disegnato tre vertici. Selezionandola, la polilinea verrà chiusa e il disegno terminerà.
Nella prima parte della barra delle opzioni ci sono le seguenti operazioni:
- Operazione Opzioni Generali
Questa operazione attiva una finestra di opzioni generali che consente di personalizzare i colori di alcuni oggetti ed in particolare: lo sfondo del disegno, i simboli e le linee di tracciamento, le entità selezionate e la griglia.
- Operazione Opzioni Cursore
Questa operazione attiva una finestra di opzioni cursore che consente di modificare la forma e il colore del cursore.
- Operazione Opzioni Sistema Angolare
Questa operazione attiva una finestra di scelta del sistema angolare, che consente di modificare l'unità di misura ed il sistema di riferimento degli angoli in grafica.
- Operazione Opzioni Piano
Questa operazione permette la gestione dei Piani di Disegno. Attiverà infatti una finestra di Opzioni Piani che consentirà di crearne nuovi, di determinare il colore e il tipo di linea associato, di renderli visibili o meno e di selezionare il piano corrente, ossia quello in cui saranno poste le entità grafiche che verranno disegnate in seguito.
- Operazione Opzioni Tipo di Linea
Questa operazione permette la gestione dei tipi di linea per i piani esistenti o per le singolo entità. Attiverà infatti una finestra di opzioni tipo linea in cui sarà possibile caricare dei tipi di linea da dei file e renderli correnti per i disegni successivi delle entità grafiche.
- Operazione Opzioni Stili di Testo
Questa operazione permette la gestione dei stili di testo utilizzati. Attiverà infatti una finestra di opzioni stili di testo in cui sarà possibile creare, cancellare o editare gli stili di testo da utilizzare.
- Operazione Opzione Colori
Questa operazione attiva una finestra di opzioni colori da cui si potrà gestire i colori da utilizzare per la creazione delle future entità grafiche.
- Operazione Opzioni Entità Topografiche
Attraverso questa operazione sarà possibile scegliere le informazione e le entità topografiche da visualizzare. Inoltre sarà possibile modificare lo stile, le dimensione e la posizione di queste informazioni. A video si aprirà una finestra di opzioni entità topografiche in cui si potranno modificare i dati relativi a Stazioni, Punti di Dettaglio, Punti OR, Punti PO, Punti di Orientamento e Punti con Nome. Inoltre è possibile scegliere se visualizzare e il colore delle linee prodotte attraverso l'uso dei codici IL-FL-CL.
- Operazione Mostra Coordinate
Questa procedura consente di conoscere le coordinate, o i valori di raggio o dimensioni delle entità topografiche e grafiche disegnate. Una volta attivata sulla vista grafica comparirà un simbolo grafico di selezione ( un piccolo rettangolo ) che andrà posizionato sull'entità di cui si vogliono ottenere le informazione. Per confermare la scelta occorrerà premere il simbolo di spunta verde sulla barra delle operazioni. Apparirà quindi una finestra di mostra delle coordinate specifica che visualizzerà tutte le informazioni disponibili relative alle entità selezionate. Quando la finestra sarà chiusa il programma ritornerà in fase di selezione entità. Per terminare premere la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Mostra Distanze
Questa operazione consente di conoscere la distanza tra due punti scelti a piacere. Il modo di procedere è analogo a quello per il tracciamento di una linea, solo che dopo la selezione del secondo punto viene mostrata a video una finestra di mostra distanze contenente il valore della distanza fra i due punti selezionati. Dopo aver chiuso la finestra, l'ultimo punto selezionato in precedenza viene considerato come punto di partenza per il calcolo di un'altra distanza. Per terminare premere la croce rossa sulla barra delle operazioni.
- Operazione Calcola Aree
Questa operazione consente di calcolare l'area di una superficie, delimitandone l'estensione attraverso la selezione grafica dei punti di vertice. Per prima cosa occorrerà delimitare la superficie su cui calcolare l'area e quindi il programma procederà come se si dovesse tracciare una polilinea. Questa prima fase termina selezionando il punto di partenza della poligonale, o premendo il segno di spunta verde o il pulsante Chiudi Polilinea nella barra delle operazione Strumenti. In tutti i casi l'ultimo punto selezionato viene congiunto con il primo. Se si preme la spunta verde senza che siano stati selezionate dei punti, il programma passa in modalità selezione consentendo di selezionare una polilinea chiusa che considererà come perimetro della superficie. Viene ora aperta una finestra di visualizzazione aree in cui vengono mostrati i valori calcolati.
- Operazione Trasforma Punti Grafici in Topografici
Questa operazione trasforma i punti grafici in punti di dettaglio battuti da una stazione. I punti grafici dopo essere stati trasformati verranno eliminati. Per iniziare bisognerà selezionare i punti grafici da selezionare. Nella vista di grafica comparirà un simbolo grafico di selezione ( un piccolo rettangolo ) che andrà posizionato su i punti da trasformare. Per confermare la scelta e passare alla trasformazione bisognerà premere la spunta verde sulla barra delle operazioni. Apparirà a questo punto una finestra di trasformazione punti grafici in topografici in cui si assegnerà ai punti selezionati una stazione e saranno impostati gli arrotondamenti e l'altezza prisma. A trasformazione compiuta i punti sono posti in coda ai punti di dettagli già battuti dalla stazione selezionata. Al campo Nome del nuovo punto di dettaglio sarà impostato il nome eventualmente assegnato in precedenza al punto con codice GR. Nel caso che al punto grafico sia stata attribuita una quota, l'angolo verticale e la distanza inclinata saranno correttamente calcolati in base alle differenze di quota. Nel caso che la quota del punto grafico non sia disponibile, l'angolo verticale sarà posto uguale a 100 e la distanza inclinata posta uguale alla distanza planare fra punto grafico e stazione. L'angolo orizzontale sarà in ogni caso calcolato in base alle coordinate X e Y del punto grafico e a quelle della stazione selezionata.
- Operazione Trasforma Punti Grafici in Punti di Orientamento
Questa voce trasforma i punti grafici in Punti di Orientamento. I punti grafici selezionati saranno cancellati dopo la loro trasformazione. Questa procedure è analoga alla precedente, solo che in questo caso si devono selezionare solamente i punti da trasformare. In caso di selezione terminata correttamente ( e quindi anche di risposta affermativa al messaggio di conferma trasformazione ), i punti sono posti in coda ai Punti di Orientamento del file su cui si sta lavorando. Al campo "Nome" del nuovo punto di orientamento sarà imposto il nome eventualmente assegnato in precedenza al punto grafico o un nome standard composto dal prefisso ORI più un numero progressivo. Per il commento invece sarà sempre data la stringa "GR - da grafica". Ai campi "Coordinata X - Nord" e "Coordinata Y - Est" saranno attribuite le coordinate del punto trasformato, mentre al campo "Quota" sarà assegnata la quota del punto, evidentemente solo nel caso che a questo sia stata attribuita in precedenza.
- Operazione Mostra Immagine
Ripristina la visualizzazione dell'immagine caricata in memoria e nascosta tramite la funzione Nascondi Immagine.
- Operazione Nascondi Immagine
Sospende temporaneamente la visualizzazione dell'immagine caricata in memoria. Per ripristinarla è necessario utilizzare la funzione Mostra Immagine.
Inizializzazione di un nuovo progetto in modalità GPS.
Questa procedura mostra in successione delle finestre per inizializzare il progetto.
Nota : Se si è scelto di lavorare in modalità Post Processing apparirà prima della creazione del gruppo la finestra di inizio e fine registrazione. Se invece come dispositivo per la ricezione della correzione RTK si è scelto il cellulare NTrip apparirà anche la finestra di connessione NTrip, o se è stato scelto il GSM interno NTrip, o il GSM esterno NTrip apparirà la finestra di connessione GPRS. In ogni caso premere il tasto ">>>" per proseguire.
A questo punto se il ricevitore è stato configurato come Rover, vi sarà chiesto se desiderate aggiungere delle misurazioni all’interno del gruppo, altrimenti vi verrà chiesto se volete configurare anche il Rover ripetendo tutta l'inizializzazione del progetto partendo questa volta dalla finestra di selezione profilo. Rispondendo di NO ad una o all'altra domanda, avrete creato il vostro progetto vuoto.
Questa finestra appare automaticamente dopo la selezione di un profilo naturalmente riferito ad uno strumento GPS e vi permette di connettere il palmare al ricevitore, oppure è richiamabile all' interno del progetto premendo sull'icona "Connetti" della vista di Configurazione ricevitore gps, o dal menu a tendina Conf alla voce Connetti Ricevitore.
I campi da selezionare sono:
- Porta seriale :Il nome della porta seriale del palmare collegata con il ricevitore. Non è un parametro editabile, e la scelta avviene selezionando uno dei nomi presenti nella lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo.
- Velocità : La velocità con cui la porta seriale si deve collegare al ricevitore. Anche questo non è un parametro editabile, e la scelta avviene nello stesso modo della porta seriale.
Premendo Connetti il palmare inizia la procedura di connessione mostrando nelle caselle di testo la Porta seriale e la Velocità selezionata.
Premendo Trova il palmare inizia lo stesso la procedura di connessione ma se questa fallisce inizierà la ricerca della velocità corretta provando tutte quelle possibili. Una volta trovata il ricevitore sarà automaticamente configurato e collegato con i parametri scelti dall'utente.
In fondo alla finestra viene mostrata all' interno di una cornice un'immagine che mostra se il ricevitore è connesso oppure no.
E' possibile anche fermare la connessione premendo il tasto STOP che compare al posto di Annulla.
Premendo Annulla non viene effettuata la connessione e si arriva direttamente alla vista base.
Questa finestra fa parte della configurazione guidata del ricevitore e non è richiamabile singolarmente dalla vista base.
Qui vengono impostate le coordinate riguardanti la posizione attuale della Base GPS tramite:
- Nome : Il nome che si vuole dare alla stazione base; è un campo editabile, ma si può anche scegliere una stazione dalla lista ( caricata da un file ) che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo, così facendo verranno caricate anche le sue coordinate.
- Lat. : La latitudine in gradi primi e secondi; sono tutti valori editabili, ma se viene scelta una stazione dalla lista vengono caricati automaticamente, restando comunque modificabili.
- Lon. : La longitudine in gradi primi e secondi; sono tutti valori editabili, ma se viene scelta una stazione dalla lista vengono caricati automaticamente, restando comunque modificabili.
- Quota Antenna CF: L' altezza in metri della base rispetto all' ellissoide non editabile.
- Quota Terreno: L' altezza in metri del terreno su cui è appoggiata la base rispetto all' ellissoide.
Premendo il bottone Salva Dati il nome della stazione e le sue coordinate verranno salvate su un file per poter poi essere riutilizzate in futuro, infatti se viene inserita una nuova stazione, il suo nome sarà aggiunto alla lista contenuta nel campo "Nome", mentre se la stazione esisteva già verranno salvate solo le modifiche apportate.
- Media dopo n. epoche : Il numero di epoche che si intende utilizzare per calcolare la media della posizione; è un campo editabile, ma si può anche aumentare o diminuire di un' unità alla volta utilizzando le frecce accanto alla casella di edit.
Premendo il bottone Acquisisci viene iniziata la procedura per calcolare la posizione della stazione, che apparirà solo al termine del conto alla rovescia delle epoche inserite nel campo "Media dopo n. epoche". E' possibile anche interrompere il calcolo premendo il bottone Interrompi che compare al posto del tasto Acquisisci.
Premendo il bottone Da Ricevitore si leggono le coordinate registrate nel memoria del ricevitore l'ultima volta che è stato utilizzato.
Premendo il bottone Da Punto si potrà scegliere da una vista ad albero un punto memorizzato in precedenza nel progetto e usare le sue coordinate per impostare la posizione della stazione base gps.
Premendo Avanti si prosegue nella configurazione guidata.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla configurazione guidata.
Configurazione altezza antenna
Questa finestra fa parte della configurazione guidata del ricevitore e non è richiamabile singolarmente dalla vista ad albero.
Qui vengono impostati i valori dell'altezza dell'antenna del Rover e della Base GPS tramite:
- Altezza misurata : L' altezza dell' antenna rispetto al terreno, è un campo editabile. Bisogna anche scegliere dalla lista che compare premendo sulla freccia alla fine della casella di testo se il valore inserito si riferisce all'altezza Verticale o Inclinata.
- Spessore prisma : E' un valore in metri da aggiungere all'altezza dell'asta dell'antenna per tenere conto dell'inserimento di un prisma tra l'asta e l'antenna stessa. E' necessario solo se il tipo di Profilo scelto è l'insieme di uno strumento topografico e un ricevitore gps, e solo se è stato montato un prisma sulla stessa asta dell'antenna gps. Premendo sul quadratino bianco a fianco della scritta comparirà o scomparirà un segno di spunta che indica se utilizzare o no questo campo per calcolare l'altezza dell'antenna.
- Altezza effettiva: L' altezza effettiva dell' antenna della Stazione Base.Premendo il tasto Calcola si aprirà la finestra di Opzioni Antenna nella quale si potrà selezionare il tipo di antenna utilizzata dalla base e premendo il tasto conferma verrà inserita automaticamente l'altezza effettiva.
Premendo il quadratino bianco affianco alla scritta Ignora Altezza Base comparirà o scomparirà un segno di spunta che se presente disabilita l'inserimento dell'altezza effettiva , viceversa lo disabilita.
Premendo il tasto ">>>" si prosegue nella configurazione guidata.
Premendo il tasto "<<<" si ritorna alla finestra precedente.
Nota : Se il profilo scelto ha il ricevitore GPS impostato come Base, i dati riguardanti l'Altezza Misurata non compariranno.
Questa finestra compare alla fine dell'inizializzazione di un progetto in modalità GPS e mostra solamente tutte le opzioni impostate fin ora che verranno poi utilizzate per acquisire i dati all'interno del progetto.
Qui viene mostrata solamente una lista con due colonne: nella prima la descrizione dell'opzione, nella seconda il valore inserito.
Premendo Conferma si va alla finestra di creazione gruppo, o se si è scelto di lavorare in Post Processing alla finestra di inizio e fine registrazione.
Premendo il pulsante "<<<" si ritorna alla finestra precedente.
Questa finestra fa parte della configurazione guidata del ricevitore e compare se l' utente preme il tasto Selezione dalla finestra delle Opzioni Satelliti.
Qui viene mostrato il PRN di tutti i satelliti Glonass o Gps ( in base a che tasto si è premuto ), ed accanto ad ognuno di essi c'è un quadratino bianco con un segno di spunta all'interno, ad indicare che il satellite è usato per la ricezione dei dati. Premendo sopra il quadratino è possibile togliere la spunta e quindi non utilizzare quel satellite.
Premendo Ok si ritorna alla finestra precedente salvando le modifiche effettuate.
Premendo Annulla si ritorna alla finestra precedente perdendo tutte le modifiche apportate.
Questa finestra compare solo se l'utente risponde Sì alla domanda che compare alla fine della configurazione guidata nel caso in cui il ricevitore è stato impostato come Base, e cioè se si vuole configurare subito anche il Rover.
Rispondendo Sì, il programma automaticamente disconnette il ricevitore dal palmare, e mostra questa finestra in cui chiede all'utente di collegare il Rover al posto della Base. Una volta eseguita l'operazione, premendo Avanti si ritorna alla finestra di connessione del ricevitore e di conseguenza alla configurazione guidata.
Premendo Annulla si esce dalla finestra e si entra nella vista base del programma.
Questa finestra compare durante l'inizializzazione del progetto alla fine della configurazione guidata solo se il ricevitore è stato impostato come Rover, o quando si crea un nuovo gruppo, e mostra all' utente i vari tipi di orientamento disponibili e selezionabili tra :
- Orientamento su Base Coord. 0,0,0 : Il programma assegna alla Base coordinate 0,0 e considera rotazione nulla e scala uguale ad 1. Questa opzione è disponibile solo se sia la Base che il Rover sono configurati in modalità RTK ed erano già collegati fra loro prima dell'attivazione di questa finestra.
- Proiezione planare UTM - WGS 84 : Viene utilizzata per l'orientamento la proiezione la UTM - WGS 84. Questa opzione è disponibile solo se il Rover è collegato al palmare e sta inviando le coordinate anche se approssimate, in quanto queste sono necessarie per la selezione del fuso.
- Procedura guidata di Orientamento : Viene avviata la procedura guidata di orientamento che permette all'utente di orientare il gruppo utilizzando dei punti o delle proiezioni su mappe a sua scelta.
- Leggi da File : Viene aperta una finestra che permette all'utente di scegliere, se già esiste, un file con estensione .cal ( es. Lavoro1.cal ) contente tutte le informazioni necessarie per orientare il gruppo.
Nota: Se non viene eseguito l' orientamento non sarà possibile guardare la grafica e eseguire il picchettamento. Inoltre se si apre un progetto in cui la procedura di orientamento era stata già eseguita, non sarà necessario ripeterla.
Procedura guidata di Orientamento del gruppo
Questa procedura è un wizard che guida l'utente nella procedura di orientamento di un gruppo, e si attiva quando dalla finestra di orientamento viene scelta la voce "Procedura guidata di Orientamento" , oppure ci sono altre due vie:
altrimenti:
In entrambi i casi comparirà una la finestra di selezione gruppi che permette di scegliere quali orientare.
Una volta scelti premere con il pennino sul tasto ">>>".
In questa prima finestra vengono mostrati in una lista tutti i gruppi creati fin ora con un quadratino bianco a fianco del nome; premendoci sopra con il pennino apparirà o se era già presente scomparirà un segno di spunta. Premendo il tasto "Avanti" tutti i gruppi con il segno di spunta verranno orientati con la procedura che verrà scelta nelle finestre successive, mentre gli altri non subiranno alcuna modifica.
Nota : Il programma inserisce il segno di spunta automaticamente ai gruppi che non sono stati ancora orientati ma è possibile selezionare qualsiasi gruppo si voglia, anche se già orientato.
Questa finestra è divisa in due parti :
- La prima parte Proiezioni precedenti contiene :
- Leggi da file : premendo con il pennino sul quadratino bianco alla sinistra di questa scritta apparirà un segno di spunta per indicare che l'opzione è attivata, premendo di nuovo il segno di spunta sparirà e l'opzione sarà disattivata. Questa opzione permette di orientare i gruppi selezionati scegliendo, se già esiste, un file con estensione .cal ( es. Lavoro1.cal ) contente tutte le informazioni necessarie per eseguire l'orientamento.
- Nome File : se l'opzione Leggi da file è attiva si può inserire manualmente o scegliere utilizzando il tasto "..." un file .cal per eseguire l'orientamento.
- La seconda parte Trasformazione coordinate originali contiene:
- Utilizzo trasformazione a 7 parametri( es. conversione IGB00) : premendo con il pennino sul quadratino bianco alla sinistra di questa scritta apparirà un segno di spunta per indicare che l'opzione è attivata, premendo di nuovo il segno di spunta sparirà e l'opzione sarà disattivata. Questa opzione permette di eseguire l'orientamento seguendo la procedura guidata, con in più la possibilità di inserire ed utilizzare una trasformazione a 7 parametri nel caso il sistema di riferimento per le coordinate che si sta usando non sia il WGS84.
- Edit 7 parametri : se l'opzione è attiva premendo questo pulsante apparirà la finestra di inserimento parametri della zona geografica per impostare i 7 parametri necessari ad eseguire la trasformazione desiderata.
Nota : Non si possono utilizzare contemporaneamente entrambe le opzioni, l'utilizzo di una esclude l'altra.
Se è attiva l'opzione Leggi da File Premendo il tasto "Avanti" verrà calcolato subito l'orientamento utilizzando i dati letti dal file .cal selezionato, altrimenti partirà la procedura guidata di orientamento, e se è attiva l'opzione Utilizzo trasformazione a 7 parametri( es. conversione IGB00) verrà applicata anche la trasformazione impostata.
In questa finestra è possibile scegliere il tipo di Orientamento Orizzontale tra :
- Localizzazione: Punti di Controllo : L' orientamento viene eseguito su due o più punti presenti nell'archivio dei punti di orientamento, ossia se ne conoscono le loro coordinate nel piano di riferimento nel quale si vogliono roto-traslare tutti i punti. Questi punti per essere utilizzati devono essere stati misurati e codificati OR. La traslazione, la scala e la rotazione vengono calcolate dal programma col metodo dei minimi quadrati.
- Localizzazione: Calcolo : Questo tipo di calcolo roto-trasla i punti in modo da assegnare ad uno di essi le coordinate volute dall'operatore. Sempre l'operatore dovrà poi inserire i valori per la scala e l'angolo di rotazione.
- Localizzazione: Punti di Controllo : L' orientamento viene eseguito su due o più punti presenti nell'archivio dei punti di orientamento, ossia se ne conoscono le loro coordinate nel piano di riferimento nel quale si vogliono roto-traslare tutti i punti. Questi punti per essere utilizzati devono essere stati misurati e codificati OR. La traslazione, la scala e la rotazione vengono calcolate dal programma col metodo dei minimi quadrati.
- Localizzazione : Modalità Pregeo : L' orientamento viene eseguito seguendo la stessa procedura del metodo Punti di controllo solo che i PF verranno scelti secondo le regole usate da Pregeo, inoltre verrà impostato li valore della scala uguale a 1 se i PF appartengono al sistema Cassini-Soldner, mentre verrà impostato un valore di scala variabile se i PF appartengono al sistema Gauss-Boaga.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
Localizzazione Orizzontale Punti di controllo
Questa finestra mostra i punti di orientamento utilizzabili per questa procedura. A fianco del punto c'è inoltre un quadratino colorato che è:
Oltre al nome del punto vengono mostrate, se il punto è valido, anche le coordinate ricalcolate e lo scarto rispetto alle coordinate immesse.
Questa finestra mostra anche :
- Scarti : Mostra lo scarto Medio e quello Massimo, entrambi non editabili.
- Risultati : Mostra la scala e l'angolo di rotazione calcolati in base ai punti scelti, entrambi non editabili.
La casella di testo al centro della finestra mostra se i calcoli eseguiti con i punti selezionati dalla lista, per quel tipo orientamento sono corretti o impossibili.
Premendo il tasto Misura appare una finestra per l'inserimento di un punto di orientamento da utilizzare poi per i calcoli.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
Localizzazione Orizzontale Calcolo
Questa finestra mostra tutti i punti che sono stati misurati e che sono utilizzabili per eseguire questo tipo di orientamento. A fianco del punto c'è inoltre un quadratino colorato che è:
Solo un punto può essere selezionato. Questo punto avrà il quadratino corrispondente attraversato da una croce.
La selezione può avvenire per tutti i punti indipendentemente dal fatto che sia stata trovata o meno una corrispondenza con i Punti di orientamento.
Selezionando un punto per cui questa corrispondenza sia stata trovata, i campi di coordinate Nord (X) ed Est (Y) verranno riempiti con i valori
inseriti per i Punti di orientamento; altrimenti occorrerà immettere i valori desiderati da tastiera. In modo analogo occorrerà inserire i valori per la
scala e l'angolo di rotazione che in questo caso non saranno calcolati dal programma ma andranno scelti dall'utente.
Accanto ad ogni punto di cui sono note le coordinate (quadratino giallo) sarà poi indicato lo scarto corrispondente.
Questa finestra mostra anche i valori di trasformazione che sono:
- Nord (x) : Valore della coordinata Nord da associare al punto selezionato.
- Est (y) : Valore della coordinata Est da associare al punto selezionato.
- Scala : Valore della scala da associare al punto selezionato.
- Ang. : Valore dell'angolo di rotazione da associare al punto selezionato.
La casella di testo al centro della finestra, mostra se i calcoli eseguiti per questo tipo di orientamento con il punto selezionato dalla lista, o con i nuovi parametri inseriti dall'utente, sono corretti o impossibili.
Premendo il tasto Misura appare una finestra per l'inserimento di un punto di orientamento da utilizzare poi per il calcoli.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
Localizzazione Orizzontale Modalità Pregeo
Questa finestra mostra i punti di orientamento utilizzabili per questa procedura. A fianco del punto c'è inoltre un quadratino colorato che è:
Oltre al nome del punto vengono mostrate, se il punto è valido, anche le coordinate ricalcolate e lo scarto rispetto alle coordinate immesse.
Questa finestra mostra anche :
- Scarti : Mostra lo scarto Medio e quello Massimo, entrambi non editabili.
- Risultati : Mostra la scala e l'angolo di rotazione calcolati in base ai punti scelti, entrambi non editabili.
La casella di testo al centro della finestra mostra se i calcoli eseguiti con i punti selezionati dalla lista, per quel tipo orientamento sono corretti o impossibili.
Nota : Questa modalità funziona esattamente come la localizzazione su punti controllo, la differenza è che i PF vengono scelti secondo le regole usate da Pregeo, e il valore della scala viene impostato a 1 se i PF appartengono al sistema Cassini-Soldner, mentre se appartengono al sistema Gauss-Boaga viene impostato un valore di scala variabile.
Premendo il tasto Misura appare una finestra per l'inserimento di un punto di orientamento da utilizzare poi per i calcoli.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
Questa finestra mostra le varie opzioni da settare per la proiezione su una mappa che sono :
- Ellissoide : Mostra il nome dell' ellissoide attualmente in uso, è un parametro non editabili.
- Sist. Geodet : Il sistema geodetico che si intende utilizzare. Le scelte possibili sono:
- Rappr. cartogr. : La rappresentazione cartografica che si intende utilizzare. Potrà essere UTM Fuso 32, UTM Fuso 33 o UTM Fuso 34 per i sistemi geodetici WGS 84 e ED50. Se si sceglie invece ROMA 40 come sistema geodetico, allora le scelte possibili per la rappresentazione cartografica sono:
- Zona geograf. : Ad ogni zona geografica è associata una trasformazione a 7 parametri per la proiezione sulla rappresentazione cartografica scelta. E' opportuno utilizzare i 7 parametri che meglio si adattano alla Zona in cui si è operato.
Alcuni valori per queste trasformazioni a 7 parametri sono già forniti dal programma. Altri invece, soprattutto nel caso che si scelga la rappresentazione Gauss Boaga (ROMA 40) dovranno essere immessi dall'utente in base alla zona in cui si è operato. A questo scopo si dovrà premere il bottone "Aggiungi zona". Sarà aperta un'altra finestra di inserimento dei parametri della zona geografica, nella quale è appunto possibile inserire i valori desiderati ed assegnare un nome alla nuova zona creata. Questi dati saranno memorizzati dal programma in un archivio comune e saranno messi a disposizione dell'utente anche per l'elaborazione di altri file. Il bottone "Edit parametri zona" consente di visualizzare o modificare i dati precedentemente immessi.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
Localizzazione Orizzontale su Mappa
Questa finestra, che segue la "Proiezione su Mappa", consente di correggere le coordinate WGS 84 nel caso che queste non siano riferite a coordinate esatte della stazione base ma solo a coordinate approssimate.
Questa finestra mostra i punti di orientamento utilizzabili per eseguire questa procedura. A fianco del punto c'è inoltre un quadratino colorato che è:
Questa finestra mostra anche i risultati della correzione che sono:
- Trasl. Nord (x) : Mostra la traslazione applicata alle coordinate WGS 84 nella direzione Nord.
- Trasl. Est (y) : Mostra la traslazione applicata alle coordinate WGS 84 nella direzione Est.
La casella di testo al centro della finestra, mostra se i calcoli eseguiti per questo tipo di orientamento con il punto selezionato dalla lista sono corretti o impossibili.
Premendo il tasto Misura appare una finestra per l'inserimento di un punto di orientamento da utilizzare poi per la correzione delle coordinate.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
In questa prima finestra è possibile scegliere il tipo di Orientamento Verticale tra :
- Localizzazione: Punti di Controllo : L'orientamento viene eseguito su uno o più punti presenti nell'archivio dei punti di orientamento, ossia se ne conoscono le loro quote nel piano di riferimento nel quale si vogliono roto-traslare tutti i punti. Questi punti per essere utilizzati devono essere stati misurati e codificati QU.
- Localizzazione: Calcolo : Questo tipo di calcolo utilizza un solo punto di riferimento: va selezionato un punto al quale viene poi assegnata una quota da tastiera.
- Su Geoide : Il calcolo della quota dei punti viene fatto utilizzando il Geoide EGM 96.
- Altezza ellissoidale : In questo caso il valore della quota viene semplicemente posto uguale all' altezza ellissoidale attribuita ai punti.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
Localizzazione Verticale Punti di controllo
Questa finestra mostra i punti di orientamento utilizzabili per eseguire la localizzazione verticale. A fianco del punto c'è inoltre un quadratino colorato che è:
Oltre al nome del punto, vengono mostrate, se il punto è valido, anche la quota del punto di orientamento, la quota ricalcolata e lo scarto.
E' possibile scegliere tra due metodi di calcolo :
- Media punti : Questo tipo di calcolo è possibile anche con un solo punto misurato. Viene calcolato il valore medio della differenza fra la quota del punto di orientamento e l'altezza misurata sull'ellissoide.
- Per piano : Questo tipo di calcolo è possibile con almeno tre punti misurati. Viene calcolato il piano che passa per i punti selezionati e la quota calcolata su questo.
Questa finestra mostra anche lo Scarto quadratico medio e quello Massimo.
La casella di testo al centro della finestra, mostra se i calcoli eseguiti per localizzazione con il punto selezionato dalla lista sono corretti o impossibili.
Premendo il tasto Misura appare una finestra per l'inserimento di un punto di orientamento da utilizzare poi per i calcoli.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
Localizzazione Verticale Calcolo
Questa finestra mostra tutti i punti che sono stati misurati e che sono utilizzabili per eseguire la localizzazione. A fianco del punto c'è inoltre un quadratino colorato che è:
Solo un punto può essere selezionato. Questo punto avrà il quadratino corrispondente attraversato da una croce. La selezione può avvenire per tutti i punti indipendentemente dal fatto che sia stata trovata o meno una corrispondenza con i Punti di orientamento. Selezionando un punto per cui questa corrispondenza sia stata trovata, il campo Quota ( Z ) verrà riempito con il valore inserito per i Punti di orientamento; altrimenti occorrerà immettere il valore desiderato da tastiera. Accanto ad ogni punto di cui è nota la quota (quadratino giallo) sarà poi indicato lo scarto corrispondente.
La casella di testo al centro della finestra, mostra se i calcoli eseguiti per la localizzazione con il punto selezionato dalla lista, o con i nuovi parametri inseriti dall'utente, sono corretti o impossibili.
Premendo il tasto Misura appare una finestra per l'inserimento di un punto di orientamento da utilizzare poi per i calcoli.
Premendo Avanti si prosegue nella procedura guidata di orientamento.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento.
Fine della procedura di Orientamento
Questa finestra compare alla fine della procedura guidata di orientamento del gruppo e informa l' utente che ha completato l'operazione.
Premendo il tasto Salva in File si apre una finestra che permette all'utente di salvare in un file con estensione .cal ( es. Lavoro1.cal ) tutte le informazione selezionate durante la procedura guidata per l'orientamento del gruppo.Questo file potrà poi essere utilizzato dall'utente per orientare altri gruppi senza dover ripetere tutta la procedura guidata.
Premendo Conferma si salvano tutte le opzioni selezionate durante la procedura guidata e vengono applicate a punti misurati.
Premendo Indietro si ritorna alla finestra precedente.
Premendo Annulla si esce dalla procedura guidata di orientamento perdendo tutte le modifiche apportate.
Selezione Metodo di Trasformazione delle Coordinate
Questa finestra compare premendo il tasto Opzioni da alcune finestre della procedura guidata di orientamento.
In questa finestra è possibile scegliere il tipo di trasformazione delle coordinate da applicare ai punti durante la prima fase della localizzazione delle coordinate.
Sono possibili 2 tipi di trasformazione:
- Topocentrica : Questa trasformazione utilizza un piano locale tangente all'ellissoide nel baricentro dei punti di orientamento. La trasformazione avviene per roto-traslazione dei punti senza deformazione di scala.
- Stereografica : Anche in questo caso si utilizza un piano locale tangente all'ellissoide nel baricentro dei punti di orientamento, ma i punti vengono proiettati sul piano utilizzando il punto opposto sull'ellissoide come punto di proiezione.
Per selezionare uno dei due metodi è sufficiente premere sul tondino bianco di fianco al metodo che si desidera utilizzare, e poi premere il tasto OK per tornare alla finestra precedente.
Premendo Annulla si ritorna alla finestra precedente e il tipo di trasformazione rimarrà quello precedente.
Inserimento parametri Zona Geografica
Questa finestra compare premendo il tasto Edit parametri Zona o Aggiungi Zona dalla finestra "Proiezione Su Mappa" della procedura guidata di orientamento del gruppo.
La finestra contiene:
- Nome : Il nome da dare alla zona geografica che si sta inserendo. Questo non è sempre editabile.
- Scala ( ppm ): La scala di deformazione.
- Traslazione [m] : Le tre traslazioni sui tre assi.
- Rotazione [sec] : Le tre rotazioni sui tre assi.
Le due scritte "Da:" e "A:", indicano se i parametri immessi servono per la conversione dal sistema WGS 84 a quello cartografico o viceversa. Per settare questo parametro basta premere sul tondino bianco sotto la scritta corrispondente.
Il nome della zona geografica è editabile solo se il tasto premuto è Aggiungi Zona, perché premendo l'atro pulsante è possibile solo cambiare i parametri di una zona già inserita, escluso il nome.
Premendo Ok si torna alla finestra precedente, e la zona inserita o i dati modificati vengono salvati.
Premendo Annulla si torna lo stesso alla finestra precedente, ma non viene salvata la zona inserita, e neanche le eventuali modifiche.
Inserimento dei punti di dettaglio Gps.
Una volta creato ed orientato il gruppo, e finita la configurazione del ricevitore, si passa alla ricezione dei dati misurati dallo strumento. Ad ogni misurazione ricevuta e confermata (ossia memorizzata) corrisponderà un punto di dettaglio del gruppo corrente, seguito da un suono diverso a seconda che la memorizzazione sia riuscita o meno.
Nota :Attenzione!! Nella versione dimostrativa il numero dei punti che si possono creare è limitato
Per effettuare l’inserimento dei punti di dettaglio:
Premere con il pennino sull'icona “Misura” della vista base di Mercurio.
Altrimenti andare nella vista ad albero premendo dalla vista base prima sull'icona "Archivio" e poi sull'icona "Albero", selezionare il nodo di uno dei gruppi e o:
oppure:
Nota :I punti saranno memorizzato nell'ultimo gruppo inserito indipendentemente dal nodo selezionato.
Comparirà poi una finestra composta da quattro pagine ognuna delle quali mostra informazioni diverse utili alla memorizzazione dei punti e sono :
Nota :Non è possibile acquisire i punti in tutte le pagine, ma solo in Punto e Grafica.
In tutte e quattro le pagine è visualizzato in alto il metodo di acquisizione attualmente usato e l'eventuale intervallo di memorizzazione, inoltre in tutte le pagine è visibile anche una Barra degli strumenti o ToolBar che mostra alcuni dati presi dal ricevitore e dal palmare.
Nota :Al termine dell' orientamento del gruppo, se il ricevitore è impostato come Rover, il programma chiede automaticamente se l'utente vuole inserire dei punti.
Vedere anche: Vista base, Vista ad albero, Vista dei Punti di Dettaglio Gps, Finestra dei dati aggiuntivi dei punti di dettaglio Gps.
Finestra di Acquisizione Punto
Questa finestra mostra :
- Nome : Il nome del nuovo punto di dettaglio da creare. Lo si può editare manualmente anche se viene incrementato automaticamente ad ogni memorizzazione. Se si accede a questa finestra dopo aver creato un punto di orientamento dalla procedura guidata di orientamento, allora questo campo non è più editabile.
- Icona delle proprietà: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per vedere le coordinate del punto ed immettere eventuali codici.
- Icona delle note: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per editare eventuali note, fare uno schizzo grafico, inserire una foto o editare gli eventuali dati GIS da associare al punto.
- Icona dell'antenna: Premendo su questa icona posta sotto il nome si passerà ad una finestra per impostare il tipo di antenna, mentre a fianco dell'icona è riposrtata l'altezza antenna impostata
- Descr : La descrizione del punto misurato. Oltre a poter editare questa descrizione, sarà possibile selezionarne una dalla lista che compare premendo sulla casella di testo, e se è stato caricato il database contenuto nel .gtd, sarà possibile utilizzare una descrizione tipo GIS.
- Linea fra punti : Premendo sul quadratino a fianco della scritta compare una spunta che abilita questa opzione, con la quale il punto viene codificato con IL.
- Coordinate correnti : La Latitudine, la longitudine, l'elevazione, la precisione orizzontale e quella verticale. Premendo il tondino bianco affianco a Gr o Pl, è possibile visualizzare le coordinate grafiche o planari.
Premendo con il pennino sul simbolo dell'antenna è possibile cambiarne l'altezza tramite la finestra altezza antenna
In questa finestra è possibile l'acquisizione del punto.
Nota :Se non è stato eseguito l' orientamento del gruppo, le coordinate planari non verranno mostrate.
Finestra di Acquisizione Opzioni
Questa finestra mostra :
- Metodo di acquisizione : Il metodo da utilizzare per acquisire il punto selezionabile tra Pt. Singolo, Traiettoria, Pt. Derivati e Righe 4/5 per Pregeo, ognuno dei quali poi ha dei sotto metodi.
- Intervallo : L'intervallo di acquisizione compare solo quando viene usato uno dei metodi ad acquisizione automatica, ed indica in epoche, o secondi, o minuti, o metri, l'intervallo di acquisizione di un punto.
Nota :Questa opzione cambia in base al metodo di acquisizione selezionato.
-Opzioni : Premendo questo tasto comparirà una finestra per impostare l'offset da dare al punto e alte opzioni generali di acquisizione.
In questa finestra non è possibile l'acquisizione del punto.
Nota :Se viene impostato un offset l'icona sulla linguetta di questa pagina cambia per ricordare all'utente che c'è un offset presente.
Le varie icone servono per ( da sinistra a destra ) : salvare il file, calcolare l'offset con lo strumento topografico Laser Ace, impostare le opzioni dell'antenna, impostare i parametri e iniziare o fermare la registrazione del file Post Process, e impostare e/o connettersi al RIR o al GSM.
Finestra di Acquisizione Allarmi
Questa finestra mostra :
- Se il ricevitore è in modalità RealTime :
- Connessione : Mostra se la connessione è attiva oppure no.
- Soluzione : Mostra la qualità di acquisizione attuale.
- Precis. Or. : Mostra la precisione orizzontale attuale.
- Precis. Vert. : Mostra la precisione verticale attuale.
- Se il ricevitore è in modalità Post Process :
- Conness. / Reg. : Mostra se la connessione e/o la registrazione sono attive oppure no.
- Num. Sat. : Mostra il numero di satelliti usati attualmente.
- PDOP : Mostra il valore attuale di PDOP.
- Mem. Ric. : Mostra la memoria rimasta nel ricevitore.
Se entrambe le modalità sono attive, compariranno in fondo alla finestra le due scritte Real Time e Post Process, con a fianco di ognuna un tondino bianco; premendo sul tondino di seleziona quali allarmi vedere, se gli allarmi del Real Time o del Post Process.
Per segnalare il mancato rispetto dei limiti impostati durante la configurazione, apparirà al posto del tondino verde una freccia rossa accanto al dato che ha generato la segnalazione e cambierà anche l'icona sulla linguetta di questa pagina, il tutto accompagnato da un segnale acustico intermittente, che suonerà fino a che il valore errato non sarà rientrato nei limiti.
Premendo l'icona a forma di campanello in basso a destra del monitor sarà possibile reimpostare sia i limiti Real Time che i limiti Post Process.
In questa finestra non è possibile l'acquisizione del punto.
Finestra di Acquisizione Grafica
Questa finestra mostra le coordinate planari della posizione attuale ( X, Y ) solo se è stato orientato il gruppo, e la disposizione grafica dei punti in base al tipo di orientamento impostato.
Poi nella parte sinistra c'è un pulsante verde che raffigura un computer o una mano e che indica rispettivamente la visualizzazione automatica o manuale della grafica. Premendolo si può passare da una modalità all'altra. In modalità automatica vengono disattivati i primi quattro pulsanti di zoom sottostanti visto che è il computer a riposizionare la grafica, lasciando al centro la posizione attuale. I pulsanti che compaiono a fianco della vista sono ( dall'alto verso il basso ): Zoom Real Time, Zoom Esteso, Zoom Finestra, Zoom sul punto misurato e vista precedente. I primi tre sono descritti nella sezione relativa al menù di visualizzazione dato che il loro modo di operare è analogo mentre il quarto, specifico di questa finestra, esegue uno zoom sull'ultima misurazione del punto. L'ultimo pulsante invece mostra o nasconde i nomi dei punti e delle stazioni nella vista di grafica.
In questa pagina non si possono compiere operazioni di modifica o di disegno ma solo di visualizzazione. Alla pressione del pennino sulla grafica corrisponde un operazione di Pan Real Time sia che la finestra sia in modalità manuale che automatica.
In questa finestra è possibile l'acquisizione del punto.
Vedere anche: Inserimento dei punti di dettaglio Gps, Pt. Singolo, Traiettoria, Pt. Derivati, Riga 4/5 per Pregeo.
Questa è una delle modalità di acquisizione e consente di acquisire un solo punto alla volta, con i seguenti metodi:
- Misura Singola : Basta premere il tasto Misura per acquisire il punto o Esci per uscire dall' acquisizione.
- Media a selezione : Premendo sul tasto Inizio parte il conteggio delle epoche e dei secondi che passano, premendo Annulla l'acquisizione viene annullata, mentre se si preme Fine il punto viene acquisito.
- Media automatica [ epoche ]: Premendo sul tasto Inizio parte il conto alla rovescia delle epoche impostate nella casella di testo Intervallo, premendo Annulla l'acquisizione viene annullata, premendo Sospendi l'acquisizione viene interrotta, e premendo Riprendi viene ripresa. Il punto viene acquisito al termine delle epoche.
- Media automatica [ secondi ] : Come per la media ad epoche, solo che il conto alla rovescia viene fatto sui secondi impostati nella casella di testo Intervallo.
- Media automatica [ minuti ] : Come per la media ad epoche, solo che il conto alla rovescia viene fatto sui minuti impostati nella casella di testo Intervallo.
In tutti i metodi a media, quando il punto viene acquisito la sua posizione viene calcolata dividendo la somma della latitudine, della longitudine e dell' elevazione, sommate ad ogni epoca, per il numero di queste.
Qualsiasi metodo venga usato, quando un punto viene acquisito il palmare emette un suono per confermare la memorizzazione e farà lo stesso per segnalare il contrario, utilizzando però un suono diverso.
Nota : Se il ricevitore è configurato anche come Post Process ogni volta che inizi l'acquisizione, il punto verrà anche registrato, ma attenzione perché non tutti questi metodi sono compatibili con il Post Process.
Questa è una delle modalità di acquisizione e consente di acquisire una serie di punti, infatti una volta impostato l'intervallo di acquisizione e iniziato il conto alla rovescia, questo ogni volta che finisce ricomincia automaticamente da capo. I metodi sono :
- A intervalli di epoche : Premendo sul tasto Inizio parte il conto alla rovescia delle epoche impostate nella casella di testo Intervallo, premendo Fine l'acquisizione viene terminata. Il punto viene acquisito ogni volta che termina il conto alla rovescia.
- A intervalli di tempo [ secondi ] : Come l'acquisizione a intervalli di epoche, solo che il conto alla rovescia viene fatto sui secondi impostati nella casella di testo Intervallo.
- A intervalli di tempo [ minuti ] : Come l'acquisizione a intervalli di epoche, solo che il conto alla rovescia viene fatto sui minuti impostati nella casella di testo Intervallo.
- A intervalli di distanza 2D : Come l'acquisizione a intervalli di epoche, solo il punto viene acquisito dopo aver percorso la distanza impostata sulla casella di testo Intervallo.
- A intervalli di distanza 3D : Come l'acquisizione a intervalli di distanza 2D, solo che in questa modalità nel calcolo della distanza viene considerato anche l'eventuale dislivello.
In tutti i metodi a intervallo quando inizia l'acquisizione compaiono altri due bottoni :
- Evento : Premendolo si acquisisce un punto singolo senza bloccare o azzerare il conto alla rovescia del metodo in uso, e non incrementare il nome del punto ma vi aggiungendo alla fine la parola "_evento".
- Pt. Singolo : Premendolo viene bloccato il conto alla rovescia in corso, e si apre la finestra di inserimento punto da memorizzare per salvare la misurazione effettuata come punto di dettaglio. Quando si esce dalla finestra, prima di riattivare il conto alla rovescia, compare un messaggio che informa l'utente di premere OK per riprendere l'acquisizione.
Qualsiasi metodo venga usato, quando un punto viene acquisito il palmare emette un suono per confermare la memorizzazione e farà lo stesso per segnalare il contrario, utilizzando però un suono diverso.
Nota: Se il ricevitore è configurato anche come Post Process ogni volta che inizi l'acquisizione, il punto verrà anche registrato, e/o cancellato se l'acquisizione venisse bloccata.
Questa è una delle modalità di acquisizione e consente di acquisire un punto derivato da un calcolo eseguito su altri punti acquisiti precedentemente con i seguenti metodi:
- Pt. per triangolazione : Premendo il tasto Misura il programma acquisisce un punto che sarà poi utilizzato per il calcolo del punto derivato per triangolazione.
- Pt. per triangolazione con media auto. : Premendo il tasto Inizia, il programma fa partire il conto alla rovescia delle epoche impostate nella casella di testo Intervallo per acquisire uno dei punti che sarà poi utilizzato per il calcolo del punto derivato per triangolazione. Premendo Annulla l'acquisizione viene annullata, premendo Sospendi l'acquisizione viene interrotta, e premendo Riprendi viene ripresa. Il punto viene acquisito al termine delle epoche.
- Allineamento 2pt. : Premendo il tasto Misura il programma acquisisce il punto iniziale, o se è il secondo sarà il punto finale, della retta che sarà poi utilizzata per il calcolo del punto derivato.
- Allineamento 2pt. con media auto. : Premendo il tasto Inizia, il programma fa partire la procedura il conto alla rovescia delle epoche impostate nella casella di testo Intervallo per acquisire il punto iniziale, o se è il secondo sarà il punto finale, della retta che sarà poi utilizzata per il calcolo del punto derivato. Premendo Annulla l'acquisizione viene annullata, premendo Sospendi l'acquisizione viene interrotta, e premendo Riprendi viene ripresa. Il punto viene acquisito al termine delle epoche.
- Intersezione 2All : Premendo il tasto Misura il programma acquisisce il punto iniziale, o se è il secondo sarà il punto finale, di una delle due rette che saranno poi utilizzato per il calcolo del punto derivato.
- Intersezione 2 All con media auto. : Premendo il tasto Inizia, il programma fa partire il conto alla rovescia delle epoche impostate nella casella di testo Intervallo per acquisire il punto iniziale, o se è il secondo sarà il punto finale, di una delle due rette che saranno poi utilizzato per il calcolo del punto derivato. Premendo Annulla l'acquisizione viene annullata, premendo Sospendi l'acquisizione viene interrotta, e premendo Riprendi viene ripresa. Il punto viene acquisito al termine delle epoche.
In qualsiasi caso, per ogni punto che viene acquisito, verrà mostrata una finestra che in base al metodo scelto permetterà di inserire tutti o solo alcuni dei seguenti dati:
Nota: Se viene utilizzato il metodo di calcolo per triangolazione i punti da acquisire devono essere minimo 2; se si usa il calcolo per allineamento si devono acquisire solo 2 punti; se si usa invece il metodo di calcolo per intersezione i punti da acquisire devono essere 4.
Una volta acquisiti i punti necessari per il calcolo scelto, premere il tasto Calcola per far eseguire automaticamente al programma le operazioni necessarie a trovare il punto derivato. Quando il programma avrà terminato verrà mostrata automaticamente la finestra di grafica con disegnato in rosso il punto calcolato. Se si usa il metodo di calcolo per triangolazione come risultato verranno mostrati due o più punti, e l'utente dovrà premere con il pennino sopra a quello che intende memorizzare mentre gli altri punti calcolati verranno cancellati. Per gli altri metodi di calcolo si dovrà invece premere il tasto Accetta per memorizzare il punto calcolato dal programma.
I punti acquisiti e utilizzati per il calcolo del punto derivato verranno cancellati o resteranno memorizzati al terminata dell'acquisizione ( sia che venga memorizzato il punto derivato o che venga annullato il calcolo ) in base alle scelte fatte dall'utente nella finestra opzioni.
Premendo il tasto Annulla verrà cancellato il punto derivato mostrato in grafica se era stato calcolato, altrimenti verrà semplicemente annullato il calcolo in corso.
Qualsiasi metodo venga usato, quando un punto viene acquisito il palmare emette un suono per confermare la memorizzazione e farà lo stesso per segnalare il contrario, utilizzando però un suono diverso.
Nota : Se il ricevitore è configurato anche come Post Process ogni volta che inizi l'acquisizione, il punto verrà anche registrato, ma attenzione perché non tutti questi metodi sono compatibili con il Post Process.
Finestra di dati aggiuntivi dei punti di dettaglio GPS
In questa finestra vengono visualizzate le coordinate del punto di dettaglio in vari formati e altre informazioni relaitve al punto GPS. La finestra è formata da tre pagine:
OR ( Orientamento ),
QU ( Quota Nota ),
OC ( Orientamento Creato ),
IL ( Inizio Linea ),
FL ( Fine Linea ),
CL ( Chiudi Linea ),
NL ( No Linea ),
NC ( No Curve ),
NV ( No Visualizzato ),
NT,
NP ( No Pregeo ).
- Quota Eliss. Antenna CF, Quota Eliss. Terreno : Il valore dell'elevazione del centro di fase dell'antenna e del terreno rispetto all'ellissoide di riferimento.
- SQM Oriz. , SQM Vert. : Il valore della precisione orizzontale e della precisione verticale della posizione al momento della memorizzazione del punto di dettaglio.
- PDOP, GDOP : Il valore di PDOP e GDOP al momento della memorizzazione del punto di dettaglio.
- N. Sat. GPS, N. Sat. GLO : Il numero di satelliti GPS e di satelliti Glonass utilizzati dal ricevitore per calcolare la posizione al momento della memorizzazione del punto.
Tutti i dati mostrati in queste pagine, esclusi i codici, non sono editabili in quanto alcuni vengono letti direttamente dal ricevitore al momento della memorizzazione del punto e altri sono calcolati dal programma in base all'orientamento eseguito. Se alcuni di questi dati non sono visibili vuol dire che il gruppo a cui appartengono non è stato ancora orientato.
Vedere anche: Vista punti di dettaglio GPS, Finestra di dati aggiuntivi del gruppo, Finestra di note dei punti di dettaglio, Finestra di disegno dei punti di dettaglio, Finestra di foto dei punti di dettaglio, Finestra di GIS dei punti di dettaglio.
Acquisizione per Righe 4/5 per Pregeo
Questa è una delle modalità di acquisizione e consente di acquisire un punto derivato da un calcolo eseguito su altri punti acquisiti precedentemente con gli stessi metodi dei Pt. Derivati. L'unica differenza è che per ogni punto memorizzato con questo metodo viene anche creata una riga 4 di Pregeo e la corrispondente riga 5.
In qualsiasi caso, per ogni punto derivato calcolato, verrà mostrata una finestra che in base al metodo scelto permetterà di inserire tutti o solo alcuni dei seguenti dati:
Se il punto derivato viene accettato o comunque memorizzato, verrà creata una riga 4 e la corrispondente riga 5 in base ai dati inseriti nella finestra descritta sopra.
Qualsiasi metodo venga usato, quando un punto viene acquisito il palmare emette un suono per confermare la memorizzazione e farà lo stesso per segnalare il contrario, utilizzando però un suono diverso.
Nota : Se il ricevitore è configurato anche come Post Process ogni volta che inizi l'acquisizione, il punto verrà anche registrato, ma attenzione perché non tutti questi metodi sono compatibili con il Post Process.
Finestra di Impostazione dell'Offset e opzioni generali
Questa finestra compare quando viene premuto il bottone Opzioni dalla pagina "Opzioni" della finestra di acquisizione punti di dettaglio ed è composta da :
- Offset Attivo : Questa opzione abilita o disabilita l'uso dell'offset impostato. Premendo sul quadratino bianco a fianco della scritta compare o scompare un segno di spunta che indica se l'opzione è attiva o disattiva.
- Modalità : La modalità dell'offset. Non è un parametro editabile, ma va scelto dalla lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo tra :
- Ang. azim. / Ang. oriz. : L'angolo di azimut o l'angolo orizzontale a seconda di quale modalità di offset si usi.
- Ang. zenit. / Dist. Vert. : L'angolo di zenit o l'angolo verticale a seconda di quale modalità di offset si usi.
- Dist. Oriz. : La distanza orizzontale da applicare all'offset.
Se la prima opzione non è attivata, tutte le altre caselle di testo saranno disabilitate.
-Memorizza punti : Si attiva solo se come metodo di acquisizione si sta utilizzando Pt.Derivati o Righe 4/5 per Pregeo, e permette di memorizzare i punti intermedi utilizzati per il calcolo di triangolazioni, intersezioni, o allineamenti.Premendo sul quadratino bianco a fianco della scritta comparirà un segno di spunta che abiliterà questa opzione, o premendo nuovamente sul quadratino la disattiverà togliendo la spunta.
-Considera Eccesso ( Acquisizione automatica per distanza ) : Si attiva solo se come metodo di acquisizione si sta utilizzando una media "A intervallo di distanza 2D", o "A intervallo di distanza 3D", e permette di accettare, qualora capitasse, l'eventuale eccesso rispetto alla distanza inserita per l'acquisizione automatica, dovuto a un naturale ritardo del ricevitore durante l'acquisizione dati.Premendo sul quadratino bianco a fianco della scritta comparirà un segno di spunta che abiliterà questa opzione, o premendo nuovamente sul quadratino la disattiverà togliendo la spunta.
La fase di picchettamento consente di ritrovare la posizione sul terreno di un punto del quale si conoscono le coordinate. Naturalmente il picchettamento può essere effettuato soltanto dopo che l'orientamento del gruppo è stata impostato. Per effettuare il picchettamento:
Premere con il pennino sull'icona "Picchetta" e dalla vista successiva di Picchettamento premere sull'icona "Picchetta punto" o "Picchetta linea".
Altrimenti andare nella vista ad albero premendo dalla vista base prima sull'icona "Archivio" e poi sull'icona "Albero", selezionare il nodo di uno dei gruppi e o:
oppure:
Poi :
In tutte le pagine:
Vedere anche: Vista base, Vista ad albero, Opzioni del picchettamento a oggetti.
Finestra di Picchettamento Punto
Questa finestra mostra :
- Coordinate Attuali : Le coordinate Nord, Est e l' Elevazione attuale.
- Coordinate Pt. : Le coordinate Nord, Est e l' Elevazione del punto da picchettare.
- Differenza : La differenza tra le coordinate Nord, Est e l' Elevazione del punto da picchettare e la posizione attuale.
- Precis Or. : Mostra la precisione orizzontale.
- Precis. Vert. : Mostra la precisione verticale.
Finestra di Picchettamento Opzioni
Questa finestra mostra :
- Tipo di riferimento : Il riferimento da utilizzare per il picchettamento del punto. Non è un parametro editabile, ma va selezionato dalla lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo tra :
- Selez. riferimento : Questo pulsante diventa attivo solo quando il punto di riferimento deve essere misurato o scelto da un elenco, e in base al tipo di riferimento selezionato può cambiare nome in "Sel. pt iniz.".
- Sequenza : La sequenza con cui vengono picchettati i punti. Non è un parametro editabile, ma va selezionato dalla lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo tra :
- Tolleranza : Il valore in metri della tolleranza per individuare il punto da picchettare.
- Memorizza il punto : Specifica se il punto trovato nel picchettamento va memorizzato o meno come punto di dettaglio quando si preme il pulsante Conferma in una delle finestre di picchettamento. Premendo sul quadratino bianco a fianco della scritta comparirà un segno di spunta che abiliterà questa opzione, o premendo nuovamente sul quadratino la disattiverà togliendo la spunta.
Le varie icone servono per ( da sinistra a destra ) : salvare il file, impostare le opzioni dell'antenna, e impostare e/o connettersi al RIRo al GSM.
Finestra di Picchettamento Allarmi
Questa finestra mostra :
Per segnalare il mancato rispetto dei limiti impostati durante la configurazione, apparirà al posto del tondino verde una freccia rossa accanto al dato che ha generato la segnalazione e cambierà anche l'icona sulla linguetta di questa pagina, il tutto accompagnato da un segnale acustico intermittente, che suonerà fino a che il valore errato non sarà rientrato nei limiti.
Premendo l'icona a forma di campanello in basso a destra del monitor sarà possibile reimpostare i limiti Real Time.
Finestra di Picchettamento Riferimento
Questa finestra mostra :
Le due scritte Punto e Nord servono per selezionare cosa tenere come riferimento fisso nella bussola, premendo sul rispettivo cerchietto bianco associato alla scritta.
Finestra di Picchettamento Linea
Questa finestra fa parte del picchettamento sia topografico che Gps e mostra :
- Inizio Linea : la distanza a squadro tra il punto da picchettare e l'inizio della linea.
- Fine Linea : la distanza a squadro tra il punto da picchettare e la fine della linea.- Pt da Picch : la distanza a squadro tra il punto appena misurato e il punto da picchettare.
- Linea : la distanza a squadro tra il punto appena misurato e la linea.
- Differenza di quota (m) : la differenza di quota tra il punto appena misurato e il punto da picchettare.
- Delta q(m) : l'eventuale dislivello fisso da applicare a tutta la linea, impostato nelle opzioni di picchettamento oggetto.
Nota : Questa finestra appare solo se si sta utilizzando il picchettamento per linea.
Finestra di Picchettamento Grafica
Questa finestra mostra la posizione della stazione, del punto picchettato e di quello da picchettare.
Nella parte inferiore vengono fornite le distanze tra il punto da picchettare e quello picchettato, mentre i cerchi intorno al punto da picchettare sono relativi ai livelli di tolleranza impostati.
Poi nella parte sinistra c'è un pulsante verde che raffigura un computer o una mano e che indica rispettivamente la visualizzazione automatica o manuale della grafica. Premendolo si può passare da una modalità all'altra. In modalità automatica vengono disattivati i primi quattro pulsanti di zoom sottostanti visto che è il computer a calcolare ad ogni misura la vista più idonea.Questi pulsanti di zoom sono: Zoom Real Time, Zoom Esteso, Zoom Finestra, Zoom sul punto misurato e vista precedente. I primi tre sono descritti nella sezione relativa al menù di visualizzazione dato che il loro modo di operare è analogo mentre il quarto, specifico di questa finestra, esegue uno zoom sull'ultima misurazione del punto. Se non è stata eseguita alcuna misurazione zoomerà sulla stazione da cui si sta effettuando il picchettamento. L'ultimo pulsante invece mostra o nasconde i nomi dei punti e delle stazioni nella vista di grafica.
Nella vista di grafica non si possono compiere operazioni di modifica o di disegno ma solo di visualizzazione. Alla pressione del pennino sulla grafica corrisponde un operazione di Pan Real Time sia che la finestra sia in modalità manuale che automatica. Nella modalità automatica però ad ogni misurazione la vista torna sul punto da picchettare.
Quando viene eseguita la misurazione sulla grafica compaiono delle linee che collegano il punto da picchettare con la tua posizione attuale.
Finestra di Riferimento locale da archivio
Questa finestra compare quando si preme il tasto Selez.Riferimento dalla pagina "Opzioni" della finestra di picchettamento, e il tipo di riferimento è impostato come Riferimento locale da archivio; ti permette si selezionare come punto di riferimento un altro punto memorizzato precedentemente in archivio.
Questa finestra mostra :
- Tipo Selezione : Da quale libretto scegliere il punto che sarà utilizzato come riferimento. Non è un parametro editabile, ma si sceglie da una lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo tra :
- Gruppo : Se come libretto è stato scelto quello Gps questo campo ,che non è editabile, contiene la lista di tutti i gruppi del progetto che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo, altrimenti contiene solo la scritta "Punti di orientamento.
- Nome punto : Se il libretto scelto è quello Gps, questa lista visualizza tutti i punti del gruppo selezionato, ma se il libretto scelto è quello dei punti noti, mostrerà tutti i punti noti memorizzati.
Una volta selezionato un punto dalla lista, premendo Conferma questo viene scelto come punto di riferimento per il picchettamento.
Premendo Annulla il punto di riferimento rimane invariato e si ritorna alla pagina precedente.
Finestra di Riferimento locale con GPS
Questa finestra compare quando si preme il tasto Selez.Riferimento dalla pagina Opzioni della finestra di picchettamento, e il tipo di riferimento è impostato come Riferimento locale con GPS, e ti permette di acquisire temporaneamente un punto da utilizzare come riferimento.
Questa finestra mostra :
- Coordinate attuali : La coordinata Nord, Est e l' Elevazione attuale.
- Eventuale nome : L'eventuale nome da dare al punto di riferimento. E' un parametro editabile.
- Metodo Acq : Il metodo di acquisizione che si sta usando.
- Soluzione : La qualità della soluzione attuale.
- Num. SV : Il numero dei satelliti usati.
- Precis. Or. : La precisione orizzontale attuale.
- Precis. Vert. : La precisione verticale attuale.
Premendo Acquisisci viene memorizzato temporaneamente un punto che sarà utilizzato come punto di riferimento per il picchettamento.
Premendo Annulla il punto di riferimento rimane invariato e si ritorna alla pagina precedente.
Finestra di Picchettamento su linea
Questa finestra compare quando si preme il tasto "Sel. pt iniziale" dalla pagina "Opzioni" della finestra di picchettamento, e il tipo di riferimento è impostato come Picchettamento su linea. Questo tipo di riferimento ti permette di selezionare il punto iniziale della linea da picchettare selezionandolo tra quelli memorizzati precedentemente in archivio e utilizzando come punto finale quello da picchettare attualmente selezionato.
Questa finestra mostra :
- Tipo Selezione : Da quale libretto scegliere il punto che sarà utilizzato punto iniziale della linea. Non è un parametro editabile, ma si sceglie da una lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo tra :
- Gruppo : Se come libretto è stato scelto quello Gps questo campo ,che non è editabile, contiene la lista di tutti i gruppi del progetto che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo, altrimenti contiene solo la scritta "Punti di orientamento".
- Nome punto : Se il libretto scelto è quello Gps, questa lista visualizza tutti i punti del gruppo selezionato, ma se il libretto scelto è quello dei punti noti, mostrerà tutti i punti noti memorizzati.
Una volta selezionato un punto dalla lista, premendo Conferma questo viene scelto come punto iniziale della linea da picchettare.
Premendo Annulla il tipo di riferimento torna ad essere quello impostato in precedenza e si ritorna alla pagina precedente.
Finestra di Selezione punto da Utente
Questa finestra compare quando nella pagina "Opzioni" della finestra di picchettamento la sequenza dei punti da picchettare è impostato come Scelta utente.
Questa finestra è composta da una lista che contiene tutti i punti selezionati inizialmente per essere picchettati e ne mostra :
- Nome : Il nome dei punti selezionati inizialmente che devono essere ancora picchettati.
- C.X ( Nord ) : La coordinata Nord.
- C.Y ( Est ) : La coordinata Est.
Premendo Conferma il punto selezionato sarà il prossimo da picchettare.
Premendo Annulla il prossimo punto da picchettare sarà il scelto in base all' ordine della selezione iniziale.
Sia nella vista base, quella ad albero e anche in acquisizione ed in picchettamento, è sempre visibile sulla parte superiore dello schermo una barra degli strumenti o ToolBar. Questa mostra solo alcuni dati di uso generale in parte presi dal ricevitore, ed in parte dal palmare.
Più precisamente mostra ( a partire da sinistra a destra ):
Inoltre premendo sopra la toolbar in corrispondenza della scritta o dell'icona della batteria del ricevitore o del palmare, appare una finestra che mostra in maniera più precisa il livello di carica delle due batterie.
Invece premendo sulle altre icone o scritte appare una finestra che mostra in maniera più ampia i dati sui satelliti e sulla posizione attuale. Questa finestra è formata da cinque pagine :
Questa finestra è una delle pagine che compaiono quando si preme sopra la toolbar e mostra :
- Lat. : La latitudine attuale.
- Lon. : La longitudine attuale.
- Elev. : L' elevazione attuale.
- Qualità : La qualità della soluzione.
- SQM ( H, V ) : Lo scarto quadratico medio orizzontale e verticale.
- Direzione - Velocità: La direzione dei satelliti e la loro velocità.
- Distanza Staz. base : La distanza della stazione base rispetto alla nostra attuale posizione.
Sotto alla posizione ci sono due scritte : Coord. Graf. e Coord. Plan., con accanto un tondino bianco. Premendo sul rispettivo tondino, la coordinate mostrate cambiano da grafiche ( Lat., Lon., Elev. ) a planari ( Nord, Est, Quota ).
Nota :Se non è stato effettuato l'orientamento, le coordinate planari non saranno visualizzate.
Questa finestra è una delle pagine che compaiono quando si preme sopra la toolbar e mostra tramite tre barre verticali : la qualità del segnale del canale CA, la qualità del segnale del canale P1, e il tempo di tracciamento del satellite. Sotto ogni gruppo di barre viene scritto il PRN del satellite in un casella di testo colorata di rosso, o di giallo se si tratta di un satellite Glonass o Gps.
Nota : Se un satellite non è usato la casella che mostra il suo PRN sarà attraversata da una linea obliqua nera.
Questa finestra è una delle pagine che compaiono quando si preme sopra la toolbar e contiene una lista di tutti i satelliti che mostra :
- PRN : Il numero identificativo di ogni satellite.
- Az : L' angolo di Azimuth.
- El : L' elevazione.
- CA : La qualità del segnale del canale CA.
- P1 : La qualità del segnale del canale P1.
- P2 : La qualità del segnale del canale P2.
- Status : Mostra un messaggio che descrive lo stato di salute del satellite.
Davanti ad ogni linea c'è l'icona colorata di un satellite che rappresenta in giallo i satelliti Gps, e in rosso i satelliti Glonass; se un satellite non è utilizzato o non è in buona salute, oltre al messaggio nella colonna dello stato, viene cambiata anche l'icona che diventa più sbiadita e sbarrata da una linea.
Questa finestra è una delle pagine che compaiono quando si preme sopra la toolbar, ma è anche richiamabile premendo la voce "Informazioni Satelliti" dal menu a tendina Strum.
In questa finestra viene mostrata la posizione di ogni satellite nella volta celeste, tramite dei cerchi colorati gialli per i Gps, e rossi per i Glonass; al centro di ogni cerchio è scritto il PRN del satellite. Se uno dei cerchi è sbarrato da una linea nera, indica che quel satellite non è usato o non è in buona salute.
Inoltre attorno alla volta celeste è disegnato un contorno verde che rappresenta l'ampiezza dell'angolo di cutoff,, scritto anche sul fondo della finestra; più è spesso questo contorno, più l'angolo è grande.
Questa finestra è una delle pagine che compaiono quando si preme sopra la barra dei comandi e mostra :
- Orario UTC : La data e l'ora presi dalla meridiana di Greenwich.
- Satelliti totali : Il numero di satelliti che il ricevitore vede, compreso anche quelli non usati.
- Satelliti usati : Il numero di satelliti che il ricevitore usa, escludendo quelli non usati.
- Qualità radio : La qualità del segnale radio per la ricezione o l'invio della correzione RTK, il tipo di messaggio, e a quale porta del ricevitore viene inviata la correzione( es. R in C = messaggio RTCM nella porta C del ricevitore).
- Ritardo messaggio : L'intervallo di tempo tra un messaggio e l'atro della correzione RTK, e il rapporto tra il numero di messaggi persi o con dati errati e il numero di quelli ricevuti.
- Calcolo ambiguità : La percentuale del calcolo per il raggiungimento della qualità PD Fixed.
- Qualità : La qualità della soluzione attuale.
- HDOP : Mostra il valore attuale dell' HDOP.
- PDOP : Mostra il valore attuale del PDOP.
- VDOP : Mostra il valore attuale del VDOP.
- GDOP : Mostra il valore attuale del GDOP.
Premendo il pulsante Reset viene azzerato il calcolo dell' ambiguità, e ricominciato da capo; è utile farlo quando il calcolo è molto lento, perché dopo averlo azzerato potrebbe essere più veloce.
Per iniziare ad inserire delle misurazioni bisogna inserire un gruppo che rappresenta il punto a cui faranno riferimento le misurazioni fatte. Il primo gruppo viene creato durante la creazione di un nuovo progetto, gli altri potranno essere inseriti attraverso la seguente procedura:
Nota : Attenzione! Non sarà più possibile inserire/misurare punti di dettaglio all'interno dei gruppi precedenti a quello che sarà creato.
Alla pressione dell'OK, si chiude la finestra e prima apparirà la finestra di orientamento del gruppo e poi verrà chiesto se effettuare delle nuove misurazioni.
Vedere anche: Vista base, Vista ad albero, Vista gruppo Vista Libretto GPS.
Finestra di creazione del gruppo
Questa finestra consente di creare un nuovo gruppo. E' composta dai seguenti campi:
- Nome : Casella di testo contenente il nome del gruppo.
- Data : Casella di testo contenente la data di creazione del gruppo. Per Modificare questo campo premere sopra la casella di testo. Comparirà un calendario da cui selezionare la data voluta.
- Strum : Casella di testo contenente il nome dello strumento utilizzato per effettuare le misurazioni contenute nel gruppo. Oltre a poter editare il nome dello strumento, sarà possibile usare gli ultimi dieci strumenti memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Località : Casella di testo contenente la località in cui il gruppo è stato creato. Oltre a poter editare la località, sarà possibile usare le ultime dieci località memorizzate premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Operat : Casella di testo contenente il nome dell'operatore che ha creato il gruppo. Oltre a poter editare il nome dell'operatore, sarà possibile usare gli ultimi dieci nomi di operatori memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
Premendo OK si creerà il nuovo gruppo con i dati impostati. Con Annulla si torna alla finestra iniziale.
Vedere anche: Creazione di un nuovo progetto, Finestra iniziale, Vista del gruppo, Creazione di un nuovo gruppo.
Questa vista è identica a quella del Libretto di Campagna e mostra l'immagine di una stazione base topografica e di una stazione base GPS.
In base alla modalità con cui si sta lavorando una delle due sarà rappresentata su sfondo bianco per indicare che non è in uso, mentre l'altra sarà a colori per mostrare all'utente con quale tipo di modalità si sta lavorando attualmente.
Premendo sull'immagine della stazione corrispondente si può cambiare il tipo di modalità e di conseguenza anche lo strumento.
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi al gruppo contenuto nel progetto. Questi dati sono stati immessi per la prima volta al momento della creazione di un nuovo progetto. In questa vista è ora possibile modificarli. I dati mostrati sono:
- Nome : Casella di testo contenente il nome del gruppo.
- Strum : Casella di testo contenente il nome dello strumento utilizzato per effettuare le misurazioni memorizzate nel gruppo. Oltre a poter editare il nome dello strumento, sarà possibile usare gli ultimi dieci strumenti memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Oper : Casella di testo contenente il nome dell'operatore che ha realizzato le misurazioni del gruppo. Oltre a poter editare il nome dell'operatore, sarà possibile usare gli ultimi dieci nomi di operatori memorizzati premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Local : Casella di testo contenente la località in cui le misurazioni del gruppo sono state effettuate. Oltre a poter editare la località, sarà possibile usare le ultime dieci località memorizzate premendo sulla freccetta alla fine della casella.
- Data : Casella di testo contente la data del gruppo. Per Modificare questo campo premere sopra la casella di testo. Comparirà un calendario da cui selezionare la data voluta.
- Alt.Ant. : Casella di testo contenente l'altezza dell'antenna rispetto al terreno.
Premendo sull'icona a sinistra della vista raffigurante un ricevitore GPS, comparirà una finestra Dati Stazione Base GPS che mostra i dati riguardanti la stazione Gps, solo se questa è stata configurata e sta inviando le sue coordinate al Rover.
Vista dei punti di dettaglio GPS
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi ad un punto di dettaglio GPS. E' anche possibile modificare manualmente alcuni di questi dati. Questa vista è composta da:
Nome : Casella di testo contenente il nome del punto di dettaglio. Il valore è alfanumerico e può essere editato.
- Icona delle proprietà: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si aprirà la finestra di dati aggiuntivi del punto di dettaglio Gps per vedere le coordinate del punto ed immettere eventuali codici.
- Icona delle note: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per editare eventuali note, fare uno schizzo grafico, inserire una foto o editare gli eventuali dati GIS da associare al punto.
Desc : Casella di testo contenente la descrizione del punto di dettaglio. Oltre a poter editare questa descrizione, è possibile sceglierne una dalla lista che appare premendo con il pennino sulla casella di testo.
Latit.: Casella di testo contenente la latitudine del punto. Non è un parametro editabile.
Long.: Casella di testo contenente la longitudine del punto. Non è un parametro editabile.
Alt.Ant.: Casella di testo contenente l' altezza dell' antenna con cui è stato misurato il punto. Il valore contenuto è numerico con tre decimali e può essere modificato.
Quota Eliss.: Casella di testo contenente l' elevazione del punto rispetto all'ellissoide di riferimento. Il valore contenuto è numerico con quattro decimali può essere modificato.
Aggiunta di un punto di coordinate note.
I punti di coordinate note sono punti di cui si conoscono le coordinate e sono utili per eseguire orientamenti di stazione e picchettamenti. Per aggiungere al progetto un punto di coordinate note:
Vedere anche: Vista ad albero, Finestra di Aggiunta punti di coordinate note.
Finestra di Creazione gruppo di punti noti
Questa finestra serve per creare un nuovo gruppo per memorizzare poi dei punti di coordinate note. Questa finestra contiene:
- Nome : Casella di testo contenente il nome del gruppo. Questo campo è alfanumerico e può essere editato manualmente.
- Desc : Descrizione da associare al gruppo. Questo campo può essere editato manualmente o si può scegliere una descrizione tra quelle presenti nella lista che compare premendo con il pennino sulla casella di testo.
- Comm. : Un commento da associare al gruppo. Questo campo è alfanumerico e può essere editato manualmente.
- Data : Casella di testo contente la data di creazione del gruppo. Per Modificare questo campo premere sopra la casella di testo con il pennino e comparirà un calendario da cui selezionare la data voluta.
Infine premere OK per confermare la creazione del gruppo o Annulla per annullarla.
Vedere anche: Aggiunta di un punto di coordinate note, Vista del gruppo di punti noti, Vista dei punti di coordinate note
Finestra di Aggiunta punti di coordinate note
Questa finestra serve per creare un nuovo punto di coordinate note. Per crearlo è obbligatorio inserire il nome e le coordinte del punto negl'appositi campi che sono:
- Nome : Il nome da dare al punto.
- Icona delle proprietà: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si aprirà la finestra di dati aggiuntivi dei punti coordinate note per immettere eventuali codici.
- Icona delle note: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per editare eventuali note, fare uno schizzo grafico, inserire una foto o editare gli eventuali dati GIS da associare al punto.
- Desc. : Descrizione da associare al punto. Questo campo può essere editato manualmente o si può scegliere una descrizione tra quelle presenti nella lista che compare premendo con il pennino sulla casella di testo.
- C.Nord, C.Est, Quota : Questi tre campi devono contenere le coordinate del punto di coordinate note e rispettivamente: la coordinata Nord, la coordinata Est, e la quota. Il formato di questi tre campi è numerico con tre cifre decimali.
Infine premere OK per confermare la creazione del punto o Annulla per annullarla.
Vedere anche: Aggiunta di un punto di coordinate note, Vista del gruppo di punti noti, Vista dei punti di coordinate note
Finestra di dati aggiuntivi dei punti di coordinate note
Questa finestra contiene delle caselle di spunta che sono relative ai codici associati al punto di coordinate note e possono essere modificati dall'utente. I codici presenti sono:
OC ( Orientamento Creato ),
IL ( Inizio Linea ),
FL ( Fine Linea ),
CL ( Chiudi Linea ),
NL ( No Linea ),
NC ( No Curve ),
NV ( No Visualizzato ),
Vedere anche: Vista punti di coordinate note, Finestra di note dei punti di dettaglio, Finestra di disegno dei punti di dettaglio, Finestra di foto dei punti di dettaglio, Finestra di GIS dei punti di dettaglio.
Questa vista è identica a quella del Libretto di Campagna e mostra l'immagine di una stazione base topografica e di una stazione base GPS.
In base alla modalità con cui si sta lavorando una delle due sarà rappresentata su sfondo bianco per indicare che non è in uso, mentre l'altra sarà a colori per mostrare all'utente con quale tipo di modalità si sta lavorando attualmente.
Premendo sull'immagine della stazione corrispondente si può cambiare il tipo di modalità e di conseguenza anche lo strumento.
Vista del gruppo di punti noti
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi al gruppo contenuto nel libretto punti noti.
- Nome : Casella di testo contenente il nome del gruppo. Questo campo è alfanumerico e può essere editato manualmente.
- Desc : Descrizione da associare al gruppo. Questo campo può essere editato manualmente o si può scegliere una descrizione tra quelle presenti nella lista che compare premendo con il pennino sulla casella di testo.
- Comm. : Un commento da associare al gruppo. Questo campo è alfanumerico e può essere editato manualmente.
- Data : Casella di testo contente la data di creazione del gruppo. Per Modificare questo campo premere sopra la casella di testo con il pennino e comparirà un calendario da cui selezionare la data voluta.
- N° Pnt : Casella di testo contenente il numero di punti noti memorizzati nbel gruppo. Questo campo è numerico senza decimale e non può essere editato.
Vista dei punti di coordinate note
In questa vista vengono visualizzati i dati relativi ad un punto di coordinate note. Questa vista è composta da:
- Nome : Casella di testo contenente il nome del punto. Il valore è alfanumerico e può essere editato.
- Icona delle proprietà: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si aprirà la finestra di dati aggiuntivi del punto di coordinate note per immettere eventuali codici.
- Icona delle note: Premendo su questa icona posta a fianco del nome si passerà ad una finestra per editare eventuali note, fare uno schizzo grafico, inserire una foto o editare gli eventuali dati GIS da associare al punto.
Desc : Casella di testo contenente la descrizione del punto di dettaglio. Oltre a poter editare questa descrizione, è possibile sceglierne una dalla lista che appare premendo con il pennino sulla casella di testo.
Latit.: Casella di testo contenente la latitudine del punto. Non è un parametro editabile.
Long.: Casella di testo contenente la longitudine del punto. Non è un parametro editabile.
Alt.Ant.: Casella di testo contenente l' altezza dell' antenna con cui è stato misurato il punto. Il valore contenuto è numerico con tre decimali e può essere modificato.
Quota Eliss.: Casella di testo contenente l' elevazione del punto rispetto all'ellissoide di riferimento. Il valore contenuto è numerico con quattro decimali può essere modificato.
Esportazione dei dati in un file di testo.
Da un progetto esistente contenente coordinate di stazioni e/o punti di dettaglio, è possibile estrarre i dati riguardanti i punti e esportarli in un file di testo generico. Per eseguire l’esportazione:
Nota : I file esportati saranno salvati in automatico nella cartella "Lavori" all'interno della stessa cartella dove è stato salvato il programma
Vedere anche: Menu File, Vista importa/esporta dati.
La funzione di esportazione dati in un file di testo richiede innanzitutto di selezionare i campi da esportare, scegliendoli dalla lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo, e sono i seguenti :
A fianco d i ogni campo c'è una casella di edit che contiene un numero. Se si seleziona un campo numerico è possibile inserire in questa casella il numero delle cifre decimali che si vogliono, altrimenti la casella non è editabile.
Premendo il tasto Opzioni è possibile selezionare dei parametri aggiuntivi al file da esportare come il carattere separatore tra un dato e l'atro ecc...
Una volta selezionati i campi desiderati premere OK per esportare i dati nel file oppure Annulla per annullare l'operazione.
Questa finestra compare quando viene premuto il tasto Opzioni dalla finestra di esportazione dati in un file di testo, e permette di selezionare alcuni parametri aggiuntivi da inserire nel file che sono :
- Carattere separatore : Specifica il tipo di carattere da inserire nel testo per dividere un campo dall'altro. Si può scegliere uno dei seguenti caratteri: spazio, virgola o un tabulatore.
- Inserisci gli apici nei nomi : Se nel file di testo si vogliono diversificare i nomi dei punti dai numeri, selezionando questa opzione Mercurio scriverà nel file il nome del punto tra degli apici ( " ). Per selezionare questa opzione basta premere sul quadratino bianco a fianco della scritta facendo comparire o scomparire il segno di spunta, per abilitare o disabilitare l'opzione.
Una volta selezionate le opzioni desiderate premere OK per salvare le opzioni e tornare alla finestra precedente, oppure Annulla per annullare le modifiche apportate.
Vedere anche: Esportazione dei dati in un file di testo.
Finestra di inizio e fine della registrazione Post Process
Questa finestra compare quando si preme l'icona corrispondente nella pagina "Opzioni" della finestra di Acquisizione, o selezionando la voce "Avvio Post Process" dal menu a tendina Strum.
Questa finestra permette la registrazione del file di Post Process oltre che sul ricevitore anche sul controller locale. La scelta viene effettuata premendo sulla casella di spunta di fianco alle rispettive scritte "Registra in locale e "Registra su ricevitore". Questa finestra inoltre mostra :
- Intervallo registrazione (s) : Il tempo in secondi tra la registrazione di un dato e il successivo.
- Nome file : Il nome con cui viene salvato il file ; se non viene inserito glielo assegna automaticamente il ricevitore, mentre nel caso si sia scelto di registrare in locale è necessario premere il tasto con tre puntini di fianco alla edit del nome del file, che aprirà una finestra di inserimento nome e scelta della cartella in cui salvare il file.
Nota : Se non viene selezionato dove registrare il file cioè se in locale o sul ricevitore, la edit in cui inserire il nome del file corrispondente non sarà editabile.
Premendo il tasto Inizio registrazione si avvia la registrazione del file Post Process.
Premendo il tasto Fine registrazione si ferma la registrazione del file Post Process.
Premendo OK si esce dalla finestra salvando le eventuali modifiche.
Questa finestra compare selezionando la voce "Gestione File" dal menu Strum, e permette di cancellare o scaricare sul palmare i file di Post Process salvati nella memoria del ricevitore.
La finestra mostra:
- Memoria totale : mostra la memoria totale del ricevitore.
- Memoria libera : mostra la memoria libera rimasta nel ricevitore.
- CutOff : mostra il valore dell'angolo di cutoff.
- Nome File : mostra il nome del file attualmente in registrazione, o se non si sta registrando nulla mostra una casella vuota.
- Salva in : mostra il percorso della cartella in cui verranno salvati i file scaricati dalla memoria del ricevitore.
La finestra mostra anche la lista dei file contenuti nella memoria del ricevitore con il relativo nome, dimensione e data di creazione.
Premendo il tasto raffigurante una freccia si cancella l'ultima cartella del percorso in cui verranno scaricati i file.
Premendo il tasto "+" si aggiunge una cartella al percorso in cui verranno scaricati i file. La cartella che si vuole aggiungere deve essere prima selezionata tra quelle contenute nella lista che compare premendo la freccia attaccata alla casella di testo sottostante a quella del percorso. E' anche possibile editare a mano la cartella in cui scaricare i file, e se non esiste la crea automaticamente il programma.
Premendo il tasto Download il file selezionato viene scaricato nella cartella selezionata; comparirà un pallino rosso di fianco al file mentre il programma lo sta scaricando, che diventerà poi verde una volta finita l'operazione.
Nota : E' possibile selezionare e quindi cancellare o scaricare più di un file alla volta; in questo caso comparirà un pallino blu di fianco ai file in attesa di essere scaricati.
Premendo il tasto Delete viene cancellato dalla memoria del ricevitore il file selezionato.
Nota : Se non viene selezionato almeno un file i tasti saranno disabilitati e non sarà possibile editare il percorso in cui scaricare i file.
Finestra di configurazione del RIR
Questa finestra compare quando si preme l'icona corrispondente nella pagina "Opzioni" della finestra di Acquisizione o di Picchettamento, o selezionando la voce "RIR" dal menu a tendina Conf | Dispositivo esterno.
Questa finestra mostra :
- Posizione fissa : La ltitudine e la longitudine della posizione attuale.
- Nome : Il nome della stazione fissa RIR ; non è un parametro editabile, ma viene scelto dalla lista che compare premendo la freccia alla fine della casella di testo.
- Lat., Lon. e Distanza [km] : La latitudine e la longitudine della stazione fissa RIR, e la sua distanza in chilometri dalla posizione attuale del Rover. Non sono parametri editabili, ma sono legati alla stazione fissa.
Il quadratino colorato nella parte inferiore della finestra indica se la configurazione del RIR è stata letta correttamente diventando verde. Viene fatto lo stesso anche quando vengono impostate le opzioni correnti; ritorna rosso quando viene modificato qualche parametro, o se è andato storto qualcosa nella lettura o nella scrittura della configurazione del RIR.
Premendo il tasto Cerca più vicina viene selezionata automaticamente la stazione più vicina alla nostra posizione attuale.
Premendo Leggi viene letta e selezionata, la stazione attualmente usata dal RIR e tutte le sue altre opzioni.
Premendo Imposta vengono salvate sul RIR tutte opzioni impostate nella finestra.
Premendo Avanzate si apre un'altra finestra che mostra le altre opzioni del RIR.
Premendo Esci si chiude la finestra.
Finestra delle opzioni di configurazione del RIR
Questa finestra compare quando si preme il tasto Avanzate dalla finestra di configurazione del RIR e contiene le opzioni lette dal RIR nell'altra finestra.
Questa finestra mostra :
- Protocollo : Ci sono dei tondini bianchi, ognuno per ogni tipo di protocollo, e premendoci sopra viene selezionato quello che si vuole usare insieme alla compagnia telefonica.
- Num. telefono : Il numero telefonico della stazione fissa che deve comporre il RIR per riceve la correzione RTK.
- Nome utente, Password : Il nome utente e la password che usa il RIR per connettersi alla stazione base.
Premendo Conferma tutte le modifiche verranno salvate e caricate sul RIR quando nell'atra finestra verrà premuto il tasto Imposta.
Finestra di configurazione del GSM
Questa finestra compare quando si preme l'icona corrispondente nella pagina "Opzioni" della finestra di Acquisizione o di Picchettamento, o selezionando la voce "GSM" dal menu a tendina Conf | Dispositivo esterno.
Questa finestra mostra :
- Codice PIN : Il codice PIN del GSM che si sta usando per potervi accedere.
- Numero da chiamare : Il numero telefonico della stazione base per ricevere la correzione RTK.
- Segnale GSM [>9], Bit Error Rate[ <3] : La potenza del segnale del GSM, e bit errati al secondo servono all' utente per capire se il segnale del GSM è buono o meno.
Ia casella di testo nella parte inferiore della finestra non è editabile e mostra se la connessione al GSM è riuscita o no.
Premendo il tasto Rubrica si acceda ad finestra che contiene una lista utenti in cui è possibile salvare, cancellare e selezionare i numeri telefonici di alcune stazioni GSM.
Premendo Chiama viene effettuata la chiamata alla stazione GSM con le impostazione immesse nella finestra.
Premendo Riattacca viene chiusa la connessione telefonica con il GSM.
Premendo Esci si esce dalla finestra.
Questa finestra compare quando si preme il tasto Rubrica dalla finestra di configurazione del GSM e contiene la lista delle stazioni fisse GSM.
Questa finestra è composta da una lista che mostra :
- N. : Il numero progressivo degli elementi della lista.
- Nome : Il nome delle varie stazioni.
- Numero : Il numero telefonico associato alla stazione.
Premendo sui singoli campi della lista è possibile modificali senza dover cancellare l'elemento e reinserirlo.
Premendo Nuovo viene inserita una nuova stazione nella lista degli utenti.
Premendo Elimina l'elemento selezionato viene cancellato dalla lista.
Premendo Conferma si torna alla finestra precedente con inserito nella casella del numero telefonico quello dell'utente selezionato dalla lista
Premendo Esci Si esce dalla finestra e si torna a quella precedente.
Finestra di configurazione della Radio
Questa finestra compare selezionando la voce "Radio" dal menu a tendina Conf | Dispositivo esterno.
Nota : Quando si seleziona questa voce, ancora prima di mostrare la finestra, il programma disattiva la radio e cerca di leggere le sue impostazioni per riempire in automatico i campi di questa finestra.
Questa finestra mostra :
- Canale : Il canale su cui collegare la radio per ricevere o inviare la correzione RTK. Questo campo è alfanumerico e può variare da 0 a 15, non è editabile ma va scelto dalla lista che compare premendo con il pennino sulla freccia in fondo alla casella di testo. Se si è verificato un errore durante la lettura delle impostazione della radio questo campo sarà disattivato.
- Freq. Trasmissione : La frequenza su cui la radio trasmetterà i dati per la correzione RTK. Questo campo è numerico e non può essere editato.
- Freq. Ricezione : La frequenza su cui la radio riceverà i dati per la correzione RTK. Questo campo è numerico e non può essere editato.
Entrambi i campi delle frequenze cambiano automaticamente in base al canale scelto.
Premendo il pulsante "OK" verrà impostato sulla radio il canale selezionato con le relative frequenze, e si tornerà alla vista ad albero.
Premendo il pulsante "Annulla " si esce dalla finestra senza apportare modifiche alla configurazione della radio.
In entrambi i casi una volta usciti dalla finestra il programma riattiverà automaticamente la radio.
Questa finestra appena compare tenta di collegarsi al server, scelto durante la creazione del profilo, per scaricare la lista dei messaggi RTK che è in grado di inviare al ricevitore. La finestra è richiamabile dalla vista ad albero premendo dal menu Conf | NTrip e contiene:
- Server : l'indirizzo IP del server a cui ci si sta collegando per ricevere la correzione RTK. Questo parametro non è editabile in quanto va scelto durante la creazione del profilo.
- Nome Utente, Password : il nome utente e la password fornisti dal gestore del server per autenticare la connessione e ricevere i dati per la correzione. Questi due parametri non sono editabili in quanto vanno inseriti durante la creazione del profilo.
- Stream Data : il tipo di messaggio RTK che verrà inviato dal server. Questo parametro non è editabile ma va scelto dalla lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo. Se si è già collegati al server e si sta ricevendo la correzione non è possibile cambiare il messaggio.
Nota : La lista dei messaggi RTK viene scaricata dal server al quale ci si connette quindi se è vuota controllare che il controller sia connesso a internet e che il nome utente e password siano corretti.
Premere il tasto "Aggiorna" per scaricare nuovamente la lista dei messaggi RTK.
Premere il tasto "Connetti" per collegarti al server e ricevere la correzione RTK scelta in Stream data.
Premere il tasto "Disconnetti" per scollegarti dal server e interrompere la ricezione della correzione.
Se ci si disconnette dal ricevitore verrà interrotta anche la connessione NTrip.
Premere il tasto "OK" per proseguire o "Annulla" per tornare alla vista ad albero.
Vedere anche: Inizializzazione del progetto in modalità GPS, Creazione guidata Profilo.
Questa finestra appena compare tenta di collegarsi alla rete GRPS per scaricare poi dal server scelto durante la creazione del profilo la lista dei messaggi RTK che è in grado di inviare al ricevitore. La finestra è richiamabile dalla vista ad albero premendo dal menu Conf | GPRS e contiene:
- Dial Num : Il numero telefonico da chiamare per connettere il GSM alla rete GPRS. Questo parametro non è editabile in quanto va scelto durante la creazione del profilo.
- User, Password : il nome utente e la password per la connessione GPRS forniti dal gestore telefonico della schedina SIM inserita nel GSM. Questi due parametri non sono editabili in quanto vanno scelti durante la creazione del profilo.
- APN : il nome dell'access point per connettersi alla rete GPRS. Questo parametro non è editabile in quanto va scelto durante la creazione del profilo.
- Server : l'indirizzo IP del server a cui ci si sta collegando per ricevere la correzione RTK. Questo parametro non è editabile in quanto va scelto durante la creazione del profilo.
- Stream Data : il tipo di messaggio RTK che verrà inviato dal server. Questo parametro non è editabile ma va scelto dalla lista che compare premendo sulla freccetta all'estrema destra della casella di testo. Se si è già collegati al server e si sta ricevendo la correzione non è possibile cambiare il messaggio.
Nota : La lista dei messaggi RTK viene scaricata dal server al quale ci si connette alla rete GPRS quindi se è vuota controllare che il GSM sia connesso correttamente e che il nome utente e password siano corretti.
Nella finestra è presente una anche casella di testa che mostra lo stato della connessione alla rete GPRS e la velocità in bit al secondo con cui il GSM sta cercando di collegarsi.
Premere il tasto "Aggiorna" per scaricare nuovamente la lista dei messaggi RTK.
Premere il tasto "Connetti" per collegarti al server tramite la rete GPRS e ricevere la correzione RTK scelta in Stream data.
Premere il tasto "Disconnetti" per scollegarti dal server e interrompere la ricezione della correzione.
Se ci si disconnette dal ricevitore verrà interrotta anche la connessione al serverf e alla rete GPRS.
Premere il tasto "OK" per proseguire o "Annulla" per tornare alla vista ad albero.
Vedere anche: Inizializzazione del progetto in modalità GPS, Creazione guidata Profilo.
Finestra Dati Stazione Base GPS
Questa finestra compare quando si preme il tasto corrispondente nella finestra che mostra le informazioni sul gruppo e mostra :
- Nome : Il nome della stazione. E' un parametro editabile.
- Lat. : La latitudine della stazione base. Non è un parametro editabile.
- Lon. : La longitudine della stazione base. Non è un parametro editabile.
- Elev. : L' elevazione della stazione base. .Non è parametri editabili.
- X : La coordinata x della stazione base. Non è un parametro editabile.
- Y : La coordinata y della stazione base. Non è un parametro editabile.
- Z : La coordinata z della stazione base. .Non è parametri editabili.
Premendo Ok si esce dalla finestra e si salva il nome nel caso fosse stato cambiato.
Premendo Annulla si esce dalla finestra senza salvare le eventuali modifiche.
Finestra delle opzioni del ricevitore
Questa finestra compare quando si seleziona la voce "Caratteristiche ricevitore" dal menu a tendina Conf | Ricevitore" e contiene una lista che mostra l'elenco delle varie opzioni disponibili sui ricevitori TOPCON. Accanto ad ognuna di esse viene indicato se è abilitata o meno e l'eventuale data di scadenza.
Finestra delle opzioni avanzate del ricevitore
Questa finestra compare quando si seleziona la voce "Avanzate" dal menu a tendina Conf | Ricevitore e contiene 9 pagine in cui è possibile, per ognuna di queste, selezionare e inserire valori per alcune opzioni specifiche ed esclusive dei ricevitori GPS.
Vedere Anche: Parametri di connessione
Le voci di questo menu, che è presente nella barra inferiore del programma, sono attive in base alla configurazione del ricevitore. Le voci presenti al suo interno sono le seguenti:
- Seleziona Strumento: Apre la finestra dove si può creare, modificare o selezionare un profilo.
- Attiva Profilo St : Indica con un segno di spunta se il profilo strumentale scelto utilizza una stazione totale e serve nel caso di un profilo misto topografia + gps per selezionare quale strumento attivare
- Attiva Profilo GPS : Indica con un segno di spunta se il profilo strumentale scelto utilizza una ricevitore gps e serve nel caso di un profilo misto topografia + gps per selezionare quale strumento attivare
- Connetti Ricevitore: Apre la finestra per la connessione al ricevitore.
- Disconnetti Ricevitore : Disconnette il ricevitore Gps a cui è collegato il palmare.
- Ricevitore:
- RTK:
- Dispositivo eseterno:
- Allarmi e Criteri acc.:
- Clear NVRAM: Ripulisce la memoria volatile del ricevitore eseguendo un reset.
Quasi tutte queste operazioni sono anche selezionabili tramite le icone dalla vista di Configurazione Gps
Questo menu, che è presente nella barra inferiore del programma, contiene le seguenti voci:
- Gestione Post Process : Apre la finestra di inizio o fine della registrazione Post Process.
- Gestione File : Apre la finestra di Gestione file.
- Informazioni Satelliti : Apre la finestra dello Sky Plot.
- Informazioni su Mercurio : Apre la finestra in cui vengono visualizzate le informazioni sul programma.
Questo è il menu contestuale relativo al nodo Libretto di Campagna. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare il nodo Libretto di Campagna e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto dalle seguenti voci:
- Inserisci gruppo : Apre la finestra per la creazione di un nuovo gruppo, il quale sarà aggiunto al nodo Libretto GPS del progetto.
- Ripulisci libretto : Elimina tutti i gruppi del libretti Gps. Prima di procedere con la cancellazione dei gruppi sarà visualizzato un messaggio nel quale si chiederà conferma per procedere con l'operazione.
Vedere anche: Vista ad albero, Vista gruppo, Creazione di un nuovo gruppo.
Questo è il menu contestuale relativo al nodo gruppo. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare un nodo gruppo e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto dalle seguenti voci:
- Inserisci punti dett. : Apre la finestra per la misurazione di punti di dettaglio Gps.
- Orienta : Apre la finestra per l'orientamento del gruppo.
- Picchetta Punto: Apre la finestra per la selezione dei punti da picchettare.
- Picchetta Linea: Apre la finestra per la selezione dell'oggetto da picchettare.
- Elimina Gruppo: Elimina il gruppo selezionato e i suoi punti di dettaglio. Prima di procedere con la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta conferma per l'eliminazione del gruppo.
- Ripulisci Gruppo: Elimina tutti i punti di dettaglio del gruppo selezionato. Prima di procedere con la cancellazione dei punti sarà visualizzato un messaggio nel quale si chiederà conferma per procedere con l'operazione.
Vedere anche: Vista ad albero, Vista gruppo, Inserimento dei punti di dettaglio Gps, Procedura guidata di orientamento, Picchettamento Gps.
Questo è il menu contestuale relativo al nodo punti di dettaglio Gps. Per accedervi, nella vista ad albero selezionare un sottonodo del gruppo e tenere premuto finché non appare il menu contestuale. Questo menu è composto solamente dalla voce:
- Elimina punto : Elimina il punto di dettaglio selezionato dal gruppo. Prima di effettuare la cancellazione sarà visualizzato un messaggio nel quale sarà richiesta conferma per l'eliminazione del punto di dettaglio.
Vedi anche: Vista ad albero, Vista dei punti di dettaglio Gps.
Il modulo "robotizzato" prevede tutte quelle funzione extra per utilizzare Mercurio con uno strumento motorizzato. Per accedere a queste funzioni è sufficiente seguire le seguenti indicazioni:
Quando si seleziona uno strumento remoto Mercurio funziona in modalità One Man.
Nota: Selezionando la stazione Gts800 è possibile settare la gestione del tilt dello strumento premendo il pulsante Parametri. Si ricorda che non utilizzando correzioni di tilt si velocizzano le operazioni di misura dello strumento, soprattutto nel caso di scansione di sezione o aree.
Premendo Ok e tornando sul menù Strumenti della vista principale saranno attive le seguenti voci:
Vedere anche: Menù Strumenti, Finestra di selezione strumenti, Finestra opzioni motorizzato
Utilizzo One Man tramite RC2 o Radio Modem
Per poter eseguire delle misurazioni in modalità one man è necessario che lo strumento sia allineato con il prisma. Lo strumento dovrà quindi andare alla ricerca del prisma e una volta trovato lo seguirà automaticamente( Tracciamento ). L'RC2 è più avvantaggiato rispetto al Radio Modem nella ricerca del prisma in quanto capta la direzione in cui effettuare la ricerca attraverso il segnale infrarosso. Nel caso del Radio Modem, invece, è l'utente che deve stabilire sia una direzione che un area su cui effettuare la ricerca. In Mercurio il Tracciamento può essere attivato tramite due pulsanti.
Oltre a questi due pulsanti si può attivare o interrompere il tracciamento dal menù Strumenti della vista principale tramite le apposite voci. Nel caso dell'attivazione da menù per il Radio Modem la direzione di ricerca sarà quella attuale della stazione.
Lo stato del tracciamento viene visualizzato da una apposita icona lampeggiante posta in alto a destra nelle schermate di acquisizione e picchettamento. L'icona segnala inoltre lo stato della batteria della Stazione. Ecco i vari stati di tracciamento:
Vedere anche: Finestra di picchettamento, Finestra di acquisizione
Settaggio delle opzioni dell'area di ricerca
Per ottimizzare la ricerca del prisma da parte della stazione è necessario impostare un'area di ricerca valida. Se ad esempio ci si trova su un terreno pianeggiante, settare un'area rettangolare poco estesa verticalmente migliorerà la ricerca.
Per accedere alla finestra contenente queste impostazioni selezionare la voce "Opzioni motorizzato" dal menù a tendina "Strumenti" della vista principale.
In questa finestra si può:
Vedere anche: Menù Strumenti, Finestra di impostazioni area di ricerca
Utilità aggiuntive nell'uso del Gts 800
In Mercurio sono state aggiunte funzionalità extra relative all'uso del motorizzato al fine di velocizzare il lavoro di rilievo. Selezionando lo strumento "Stazione Gts 800" si abiliteranno i seguenti pulsanti:
Vedere anche: Finestra di picchettamento, Finestra di orientamento
La funzione di scansione di una sezione permette di acquisire delle misure linearmente, relative da una certa superficie orizzontalmente o verticalmente secondo una certa cadenza. Per svolgere questa operazione innanzitutto bisogna seguire i seguenti passi:
Una volta eseguiti questi passi selezionare sul menù a tendina della vista base la voce "Scansione Sezione". Si apriranno alcune finestre per impostare le opzioni della scansione di sezione.
Nella prima finestra si può scegliere che tipo di scansione effettuare tra Orizzontale e Verticale e il tipo di passo tra le varie misurazioni( Angolare o in Distanza ), mentre nella finestra successiva si può settare:
Premendo il pulsante ">>>" si passerà alla finestra successiva dove si può settare:
Premendo il pulsante Tolleranze si può definire una maggiore o minore precisione della scansione della sezione con i relativi vantaggi o svantaggi nella tempistica dell' operazione. Settati tutti i vari parametri premendo ">>>" si passerà alla finestra di scansione vera e propria.
Per iniziare la scansione premere il pulsante "Scans.". Quest'ultimo si disattiverà e una volta finita la scansione premere sul pulsante "Fine" per memorizzare i punti battuti all'interno del libretto di campagna. Durante la scansione e in qualsiasi finestra ci troviamo durante la procedura di impostazione scansione è possibile annullare l'operazione premendo il pulsante "Annulla"
Ogni punto battuto sarà visualizzato nella lista della finestra con a fianco una stellina di colore rosso o verde. Verde quando la misurazione del punto rientra nelle tolleranze stabilite, rossa quando non si è riuscito a misurare il punto o la misurazione del punto non è in tolleranza.
Ad ogni modo una volta finita la scansione, è possibile selezionare ogni punto misurato, ed eseguire le seguenti operazioni tramite i pulsanti omonimi:
Vedere anche: Finestra di impostazione scansione, finestra di impostazione sezione, finestra di impostazione sezioni parallele, finestra delle tolleranze di scansione, finestra di scansione sezione
La funzione di scansione di un'area permette di acquisire delle misure su una sezione definita di una certa superficie secondo una certa cadenza orizzontale e verticale. Per svolgere questa operazione bisogna impostare lo strumento ed il progetto come spiegato precedentemente nella scansione di sezione.
Una volta eseguiti questi passi selezionare sul menù a tendina della vista principale la voce "Scansione Area". Si aprirà la finestra di impostazione della scansione dell'area.
Da qui possiamo settare il tipo di passo tra una misura e l'altra e il relativo valore in orizzontale e in verticale.
Premendo invece il pulsante Tolleranze si può definire una maggiore o minore precisione della scansione dell'area con i relativi vantaggi e svantaggi nella tempistica dell'operazione.
E' inoltre possibile definire il metodo con cui si limita l'area misurabile. Può avvenire infatti tramite due punti ( Rettangolare ) o più ( Perimetro ). Tuttavia la delimitazione di aree tramite perimetro è ancora in fase di sviluppo e quindi rimandata a prossimi aggiornamenti. Settati tutti i parametri premendo Ok si passerà alla finestra di delimitazione area.
Ora è sufficiente fare le misurazioni in distanza dei due punti di vertice del rettangolo premendo i corrispettivi pulsanti Misura. Una volta inseriti i dati premendo Ok si passerà alla finestra di scansione area molto simile a quella di scansione sezione illustrata precedentemente.
Per il funzionamento di quest'ultima si rimanda, infatti, alla sezione "Scansione Sezione" in quanto il funzionamento è il medesimo.
Vedere anche: Finestra di impostazione di scansione area, Finestra di tolleranze scansione, Finestra di delimitazione rettangolare scansione, Finestra di scansione area.
Finestra di calibrazione immagine
In questa finestra vengono riproposti i valori memorizzati nel file .SCL, creato al caricamento dell'immagine. Tali dati, che riguardano i valori di scala per pixel dell'immagine e le coordinate dei suoi limiti inferiore sinistro e superiore destro, potranno essere modificati dall'utente.
Nel caso si voglia mutare soltanto il valore della scala per pixel, inserire tale valore nell'apposito campo e premere il tasto Calc.Dim.Max. Verranno ricalcolati i valori massimi delle due coordinate in base al numero dei pixel, che compongono l'immagine nelle due direzioni ed in base alle coordinate X e Y minime impostate. Volendo fissare le coordinate X e Y massime e ricalcolare quelle minime, occorre annullare i valori minimi delle coordinate ( ossia lasciare vuoti i campi ) e premere il pulsante Calc.Dim.Max.
Sarà anche possibile ricalcolare la scala, immettendo nuovi valori per le coordinate minime e massime e premendo il pulsante Calc.Scala. Se si immettono i valori minimo e massimo per entrambi gli assi, la scala verrà ricalcolata come media di quella risultante lungo l'asse X e di quella risultante lungo l'asse Y. Successivamente i valori massimi delle coordinate saranno ricalcolati, affinché siano adeguati alla nuova scala. Invece se si immettono i valori di minimo e massimo per un solo asse, la scala verrà ricalcolata su questo e il programma procederà al calcolo dei valori mancanti per l'altra coordinata.
In generale Mercurio accetta i valori ammessi solo se può procedere al calcolo dei valori relativi ai campi lasciati vuoti. In particolare dovranno essere immessi almeno il valore minimo o quello massimo di ciascuna coordinata. Poi per l'individuazione del valore della scala per pixel, è necessario immettere almeno un'altra coordinata.
Vedere anche: Menù File
Finestra di impostazione area di ricerca del Gts 800
Nella finestra in questione si settano tutte le opzioni relative alla ricerca del prisma da parte della strumento motorizzato nelle casistiche di collegamento remoto ( One man ) tramite RC2, Radio Modem o Bluetooth. Nella parte superiore della finestra si settano le dimensioni dell'area di ricerca tramite i seguenti campi
- HS : L'ampiezza dell'angolo orizzontale con cui lo strumento effettua la ricerca a destra e a sinistra. L'ampiezza dell'angolo va da 0 a 180 e l'ampiezza in orizzontale dell'area di ricerca equivale al doppio di questo angolo. E' possibile immettere manualmente il valore o incrementarlo o decrementarlo tramite le apposite frecce affianco.
- VS : L'ampiezza dell'angolo verticale con cui lo strumento effettua la ricerca in basso e in alto. L'ampiezza dell'angolo va da 0 a 180 e l'ampiezza verticale dell'area di ricerca equivale al doppio di questo angolo. E' possibile immettere manualmente il valore o incrementarlo o decrementarlo tramite le apposite frecce affianco.
Oltre al settaggio delle dimensione dell'area di ricerca si possono settare anche i seguenti parametri:
- Tempo di attesa : E' il tempo che attende lo strumento una volta perso il collegamento con il prisma ad effettuare una nuova ricerca in automatico. Se prima dello scadere di questo tempo riprende il contatto con il prisma ritorna in modalità di tracciamento. Questo tempo è espresso in secondi.
- Tipo di scansione : Qui si possono scegliere due tipi di pattern di scansione. Ad ogni pattern è associato un percorso diverso che lo strumento percorre all'interno dell'area di ricerca finché non trova il prisma. Il percorso può essere a spirale dal centro ( Pattern A ) o a serpentina dal basso verso l'alto ( Pattern B ).
Tramite il pulsante di default è possibile tornare alle impostazioni originali che suggerisce Mercurio.
Vedere anche : Menù Strumenti, Settaggio delle opzioni dell'area di ricerca, Utilizzo One Man tramite RC2 o Radio Modem
Finestra di impostazione scansione
In questa finestra si definisce il percorso della sezione principale e il passo da effettuare tra un misura e l'altra.
- Tipo di scansione : per impostare il tipo di scansione da effettuare scegliendo la Direzione e la Modalità. Sono possibili 4 tipi di scansione:
- Tipo di step : Il tipo di passo tra una misura e l'altra all'interno della sezione. Può essere angolare e quindi fisso secondo un certo angolo o in distanza e quindi variabile secondo una distanza reale sulla superficie espressa in metri
Oltre a questi campi nella parte inferiore c'è il pulsante "Toll." per accede alle opzioni di tolleranza. In questa finestra si setterà la precisione con cui effettuare la scansione
Vedere anche: Scansione di una sezione
Finestra di impostazione sezione
In questa finestra si definisce il percorso della sezione principale e il passo da effettuare tra un misura e l'altra.
- Angolo iniziale : E' l'angolo ( verticale o orizzontale a seconda del tipo di sezione ) da cui parte la scansione. E' possibile modificare il campo manualmente o ricevere la misura dallo strumento attraverso il pulsante Misura a fianco. Un eventuale asterisco posto sul pulsante misura indica che la pressione del pulsante influenzerà le misure con l'asterisco vicino.
- Angolo finale : E' l'angolo ( verticale o orizzontale a seconda del tipo di sezione ) in cui terminare la scansione. E' possibile modificare il campo manualmente o ricevere la misura dallo strumento attraverso il pulsante Misura a fianco.
- Angolo ( Orizzontale o Verticale a seconda del tipo di scansione ) : E' l'angolo che rimane fisso nella scansione principale. In questo modo la sezione sarà una retta da cui saranno misurate eventuali sezioni parallele.
- Step ( Angolare o in Distanza ) : E' il passo con cui lo strumento effettua le misure nel percorso da angolo iniziale a finale. Questo valore può essere impostato solo manualmente.
Oltre a questi campi nella parte inferiore c'è il pulsante "Toll." per accede alle opzioni di tolleranza. In questa finestra si setterà la precisione con cui effettuare la scansione
Vedere anche: Scansione di una sezione
Finestra di impostazione sezioni parallele
Questa finestra serve per definire il numero e le distanze delle sezioni parallele dalla principale.
- N° ( a destra o superiori ) e ( a sinistra o inferiori ) : Il numero di sezioni parallele che si vogliono misurare dopo aver effettuato la scansione principale.
- Dist : La distanza in metri tra una sezione parallela e l'altra.
Oltre a questi campi nella parte inferiore c'è il pulsante "Toll." per accede alle opzioni di tolleranza. In questa finestra si setterà la precisione con cui effettuare la scansione
Vedere anche: Scansione di sezione
Finestra di settaggi tolleranze scansioni
In questa finestra si imposta la precisione delle misure nelle successive scansioni attraverso i seguenti parametri
- Tolleranza : Il valore che stabilisce di quanto può differire un misurazione reale da una calcolata per essere definita valida.
- Numero massimo di approssimazioni : Il numero di tentativi che il programma può eseguire per far entrare una misura in tolleranza prima di passare al punto successivo della scansione
- Numero massimo di fallimenti consecutivi : Il numero di tentativi che il programma può eseguire quando la misurazione su un determinato punto fallisce prima di passare al successivo
Vedere anche: Finestra di impostazione della scansione di sezione, Scansione di sezione, Finestra di impostazione della scansione d'area, Scansione di aree
Questa è la finestra principale da cui avviare il processo di scansione sezione. Per iniziare il processo bisogna premere il pulsante Scansiona. Il programma inizierà a pilotare la stazione motorizzata e ad aggiungere delle pagine alla finestra per ogni sezione scansionata. Ogni punto battuto sarà visualizzato nella lista della finestra con a fianco una stellina di colore rosso o verde. Verde quando la misurazione del punto rientra nelle tolleranze stabilite, rossa quando non si è riuscito a misurare il punto o la misurazione del punto non è in tolleranza. Una volta terminata la scansione, arrestabile tramite il pulsante annulla, si attiveranno nuovamente tutti i pulsanti e il pulsante scansiona diventerà Memorizza. Ecco di seguito il funzionamento associato ad ogni pulsante
- Scans : Inizia il processo di scansione della sezione.
- Fine : Appare appena terminata la scansione. Permette di memorizzare all'interno del libretto di campagna tutti i punti visualizzati nella lista di questa finestra
- Annulla : Se premuto durante la scansione la termina. In qualsiasi altro momento permette l'uscita da questa finestra.
- Centra : Muove la stazione motorizzata sul punto selezionato nella lista. Selezionare quindi prima un punto sulla lista.
- Misura : Effettua la misura manuale di un punto selezionato nella lista. Selezionare quindi prima un punto sulla lista.
- Elimina : Elimina un punto dalla lista. Selezionare quindi prima un punto sulla lista.
Vedere anche: Finestra di impostazione scansione, finestra di impostazione sezione, finestra di impostazione sezioni parallele, finestra delle tolleranze di scansione, Finestra di settaggi tolleranze scansioni, Scansione di sezione
Finestra di impostazione della scansione dell'area
In questa finestra si impostano i parametri iniziali per la definizione dell'area da scansionare.
La parte superiore della finestra imposta il tipo di passo e il valore orizzontale e verticale tra una misurazione e l'altra all'interno della superficie da scansionare.Può essere angolare e quindi fisso secondo un certo angolo o in distanza e quindi variabile secondo una distanza reale sulla superficie espressa in metri. A seconda se si seleziona un passo angolare o in distanza bisogna inserire i valori nei campi sottostanti in angoli o in metri.
La parte inferiore, invece, determina il modo in cui si delimiterà l'area da scansionare:
- Rettangolare : Attraverso la misurazione di due punti. Questi punti identificano i vertici opposti che descrivono un rettangolo virtuale.
- Da perimetro : Attraverso la misurazione di più punti. Man mano che si inseriranno nuovi punti misurati si delineerà una superficie da scansionare. Questa opzione non è ancora inclusa nella versione attuale di Mercurio ma sarà aggiunta in una prossima patch.
In fondo, oltre ai classici pulsanti di Ok ed Annulla, c'è, come nella finestra di impostazione scansione di sezioni, il pulsante tolleranze che richiamerà l'omonima finestra in cui si setterà la precisione con cui effettuare la scansione.
Vedere anche : Finestra di settaggi tolleranze scansioni, Finestra di delimitazione rettangolare dell'area di scansione Scansione di aree
Finestra di delimitazione rettangolare dell'area di scansione
In questa finestra si setta l'area rettangolare della superficie da scansionare. Per poter passare alla finestra successiva bisognerà prima battere i due vertici opposti del rettangolo. Posizionare quindi il mirino della stazione sul punto iniziale dell'area e premere il primo pulsante misura. I campi relativi al pulsante saranno riempiti con i dati relativi. Posizionare quindi la stazione sul secondo punto e premere l'altro pulsante misura della finestra. Anche i campi relativi al secondo pulsante saranno riempiti. E' stata delimitata l'area del rettangolo. Premendo Ok si passerà alla finestra di scansione dell'area.
Vedere anche: Scansione di Aree
Finestra di scansione dell'area
Questa è la finestra principale da cui avviare il processo di scansione dell'area. Per iniziare il processo bisogna premere il pulsante Scansiona. Il programma inizierà a pilotare la stazione motorizzata nello scansionare l'area. Ogni punto battuto sarà visualizzato nella lista della finestra con a fianco una stellina di colore rosso o verde. Verde quando la misurazione del punto rientra nelle tolleranze stabilite, rossa quando non si è riuscito a misurare il punto o la misurazione del punto non è in tolleranza. Una volta terminata la scansione, arrestabile tramite il pulsante annulla, si attiveranno nuovamente tutti i pulsanti e il pulsante scansiona diventerà Memorizza. Ecco di seguito il funzionamento associato ad ogni pulsante
- Scansiona : Inizia il processo di scansione della sezione.
- Fine : Appare appena terminata la scansione. Permette di memorizzare all'interno del libretto di campagna tutti i punti visualizzati nella lista di questa finestra
- Annulla : Se premuto durante la scansione la termina. In qualsiasi altro momento permette l'uscita da questa finestra.
- Centra : Muove la stazione motorizzata sul punto selezionato nella lista. Selezionare quindi prima un punto sulla lista.
- Misura : Effettua la misura manuale di un punto selezionato nella lista. Selezionare quindi prima un punto sulla lista.
- Elimina : Elimina un punto dalla lista. Selezionare quindi prima un punto sulla lista.
Vedere anche: Finestra di impostazione della scansione d'area, Scansione di Aree
Finestra di controllo del Gts 800
In questa finestra si controlla la rotazione del Gts 800 e si accede alle impostazioni interne della macchina. Ruotare la stazione orizzontalmente o verticalmente permette di accelerare l'operazione di ricerca e agganciamento del prisma nel lavoro one-man. Per eseguire queste rotazioni è sufficiente premere all'interno dell'area con le frecce. Premendo all'interno delle frecce si avrà una rotazione solo sull'asse indicato dalla freccia, mentre premendo sulla parte esterna si otterrà una rotazione sui due assi. La velocità di rotazione sugli assi della stazione è proporzionale alla distanza del punto premuto dal centro delle frecce. Rilasciando il pennino, o spostandosi con il pennino al centro delle quattro frecce o all'esterno dell'area di controllo si interromperà le rotazione. A destra dell'area di controllo dello strumento si trovano invece i seguenti quattro pulsanti:
- Dritto : Se la stazione è capovolta la ruota di 180° sull'asse orizzontale e verticale.
- Rovescio : Se la stazione è dritta la ruota di 180° sull'asse orizzontale e verticale.
- Opzioni Scansione : Accede alla finestra di impostazione area di ricerca del Gts 800.
- Altre Opzioni : Accede alla finestra di impostazioni aggiuntive del Gts 800.
Vedere anche: Finestra di impostazione area di ricerca del Gts 800, Finestra di impostazioni aggiuntive del Gts 800, Finestra di inserimento misurazioni, Finestra di picchettamento robotizzato
Finestra di impostazioni aggiuntive del Gts 800
Nella finestra si possono impostare i seguenti parametri del Gts 800:
- Correzione Tilt : Si possono selezionare gli assi su cui lo strumento deve tornare in bolla prima di terminare la rotazione. Questo migliora la precisione delle misure ma rallenta le rotazioni dello strumento.
- EDM : Si può scegliere la precisione con cui lo strumento effettua le misure. Come per la correzione tilt maggiore sarà la precisione, minore la velocità di misurazione.
- Velocità di tracking: Imposta la velocità con cui lo strumento segue il prisma durante il tracciamento.
- Luce di tracking : Attiva due lucette davanti allo strumento che a seconda del lampeggio mostrano se lo strumento è in tracciamento o meno.
Tramite il pulsante di default è possibile tornare alle impostazioni originali che suggerisce Mercurio. Premendo Ok si imposterà lo strumento con le opzioni scelte mentre premendo Annulla lo si imposterà con le opzioni precedenti.
Vedere anche: Finestra di controllo del Gts 800